Si svolgerà da domani mercoledì 8 e fino al 12 giugno 2022 la Festa del Racconto nei comuni di Carpi, Novi di Modena, Soliera e Campogalliano, quest'anno con il titolo "Voci di meraviglia", ispirandosi a Luigi Ghirri, il fotografo della via Emilia, da cui si snoda il discorso di FdR 22. "Meraviglia in quanto riscoperta del mondo all’uscita dalla pandemia, meraviglia in quanto sguardo puntato sulle cose del quotidiano, meraviglia come condizione estetica e sentimentale di fronte a ciò che prima non avevamo visto e che ora torniamo a vedere".
Un programma distribuito in cinque serate, nelle piazze dei quattro comuni modenesi si potranno ascoltare racconti, dialoghi dedicati al pubblico che passa, conversazioni letterarie e assistere a spettacoli musicali e teatrali. Ricchissima la presenza di autori, personalità della cultura e dello spettacolo, da Nicola Lagioia a Melania Mazzucco, da Michele Mari a Paolo di Paolo, da Massimo Cacciari ad Alessandra Sarchi e molti altri. Tra i tantissimi eventi dedicati agli adulti, segnaliamo a Piazza Castello di Campogalliano la lettura "Molly Bloom" dall'Ulisse di Joyce tradotto da Gianni Celati, con Marinella Manicardi in programma il 9 giugno. In apertura l'8 giugno, a Soliera conversazione con Franco Arminio per percepire l’importanza del mondo come luogo in cui siamo collocati. A Carpi il 10 giugno"Tra la carne e il cielo. Pasolini/Bach" spettacolo di Valentino Corvino, direttore e violino solista, con la proiezione di immagini dai set dei film di P.P. Pasolini, per la voce recitante di Iaia Forte. E ancora l'omaggio "Le nuvole di Luigi Ghirri" , conversazione del cantautore e fotografo Vasco Brondi, a Carpi il 10 giugno.
FdR 22 dedica ai ragazzi uno speciale programma fitto di incontri, spettacoli, narrazioni e laboratori; completano la Festa tre mostre e altri appuntamenti tra cui il corso di legatoria artigianale, performance e concerti. Per seguire tutti gli eventi visita il sito Festa del Racconto.