Scuola Carver, associazione culturale nata a Livorno nell’ottobre 2014, è una palestra di lettura e scrittura con un’ampia proposta didattica che spazia tra le varie forme di narrazione scritta e orale, con l’obiettivo di diffondere un sano divertimento consapevole con le parole scritte e lette.
Ma soprattutto… siamo l’unica scuola che non insegna niente e allena lo stupore. Non soltanto, non insegniamo a scrivere (ricordate: non si può insegnare a scrivere e chi ve lo dice è un impostore!) ma “alleniamo” – con esercizi specifici appositamente studiati – il nostro sguardo e il nostro stupore verso l’endotico, ciò che ci circonda e che abbiamo sotto occhi distratti tutti i giorni. Imparare a osservare il proprio mondo con attenzione, infatti, è di sicuro un’attitudine propedeutica alla scrittura, e su questo si può e si deve lavorare. stupore!Scuola Carver organizza corsi/workshop in presenza su Livorno e in altre sedi, corsi online, workshop intensivi. Offre anche lezioni individuali o collettive online (sulle principali piattaforme), revisione bozze, editing, formazione editoriale.
Insegnano alla Carver: Francesco Mencacci, autore di recensioni cinefile, saggistica e racconti; Valerio Nardoni, ispanista, si occupa di letteratura e traduzione letteraria, vincitore del Premio Nazionale di Traduzione; Federico Frusciante, esperto di cinema; Giovanni Balzaretti, autore teatrale esperto nell'arte del "cantastorie"; Francesco Parasole, vero e proprio cultore degli studi classici, curatore di collane, saggista, critico letterario, e autore di racconti; Michele Vaccari, scrittore, si occupa di editoria e comunicazione. È stato direttore editoriale di Transeuropa Edizioni e attualmente collabora con agenzie letterarie e case editrici.
Negli anni, Scuola Carver ha ospitato alcune docenze straordinarie, invitando scrittori o editor famosi ad animare seminari o a tenere delle lectio magistralis. Dal 2015 sono stati con noi: Paolo Nori, Luca Ricci, Ilide Carmignani e molti altri!