Giovedì 3 giugno 2021 dalle ore 18.30 un evento online di
words4link pensato per discutere della narrazione e del racconto del sé nelle “scritture migranti” come strumento di elaborazione identitaria, di riconoscimento sociale e di affermazione dell’ibridismo e della pluralità.
L’evento rientra tra le attività di “Words4link - scritture migranti per l’integrazione”, un progetto co-finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione 2014 – 2020, realizzato da Lai-momo Cooperativa Sociale in partenariato con IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione e l’Associazione Culturale Mediterraneo (ACM). Aderiscono al progetto la Bjcem - Association Biennale des Jeunes Créateurs de l'Europe et de la Méditerranée e le associazioni Eks&Tra, Razzismo Brutta Storia, Le Réseau.
Il progetto è pensato per valorizzare e diffondere in Italia la conoscenza e la lettura di quella complessa produzione letteraria che per convenzione è chiamata scrittura migrante, Words4link intende promuovere il confronto e lo scambio di buone pratiche in tale ambito.
Il programma prevede interventi di M. Paola Nanni (Idos-Words4link), la scrittrice Kaha Mohamed Aden, Saida Hamouyehy - autrice del racconto “Attimo stellare” pubblicato da Words4link, Pap Khouma - scrittore, Adele Manassero che proporrà la lettura di un estratto del suo racconto “Una mattina luminosa per una microcosmonauta”. Coordina Sandra Federici (Africa e Mediterraneo).
Pap Khouma parlerà per la prima volta della sua traduzione in wolof del I canto dell’Inferno di Dante, che sarà recitato in pubblico a fine luglio a Ravenna nell’ambito delle celebrazioni dantesche.
Durante l'incontro verranno proiettati alcuni video realizzati dai/dalle partecipanti al workshop “Diffondere le parole” di Words4link. Segue dibattito. L'evento è promosso in collaborazione con Tracce migranti ODV.