Fino al 3 maggio 2020 si può visitare la mostra
Scrivere disegnando. Quando la lingua cerca il suo altro, allestita al
Centre d'Art Contemporain di Ginevra e curata da Andrea Bellini e Sarah Lombardi. La mostra ha come tematica l'esplorazione
della pratica della scrittura al di là della sua funzione comunicativa e semantica, attraverso una grande varietà di esperimenti letterari e artistici, dagli esponenti delle avanguardie storiche del Novecento fino agli artisti contemporanei ed emergenti.
In esposizione alfabeti immaginari e lingue inventate, opere che indagano il rapporto tra parola e immagine, per rivelare gli aspetti nascosti e la potenzialità espressiva della scrittura. Opere accomunate dal pensiero creativo di spingere il gesto di scrivere oltre il significato delle parole, spostando il confine più in là, fino a incontrare il disegno e la grafica, e creando, nell'era moderna così come in passato, e in ogni cultura umana, fantasiose figure geometriche, arabeschi, scarabocchi, calligrammi, poesia visiva, sperimentazioni tecnologiche e vettoriali, ecc.
La mostra, in collaborazione con la collezione di Art Brut di Losanna, presenta opere di un foltissimo gruppo di artisti tra i quali Gianfranco Baruchello, Alighiero Boetti, Jean Dubuffet, Robert Walser, Maria Lai, Chiara Fumai.