La residenza della durata di 15 giorni – dal 20 gennaio al 3 febbraio 2020 - si rivolge a sei giovani scrittori under 35, che abbiano o meno all'attivo una precedente pubblicazione, al fine di formarli alla scrittura di impegno civile, sia di carattere narrativo che saggistico, con particolare riferimento ai temi della mafia. I docenti condurranno i partecipanti attraverso diverse forme di scrittura (biografia, libro intervista, inchiesta, saggio, narrativa per adulti e per ragazzi, giallo, sceneggiatura cinematografica, teatro, libro di memoria, graphic novel, libro illustrato per bambini), e approfondiranno sia la parte tecnica e metodologica che l’approccio etico. Sia la residenza che le attività formative si svolgeranno simbolicamente in due beni confiscati alla mafia: l’EcoVillaggio Peppino Impastato a Terrasini e l’ex casa Badalamenti.
La partnership con l’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus e la Società Cooperativa Sociale Libera-Mente Onlus, che gestiscono le due sedi, rafforza il valore etico e sociale della proposta formativa: obiettivo fondamentale della residenza proposta è infatti non solo sviluppare le abilità narrative dei soggetti partecipanti, ma anche l’approfondimento della storia della lotta alla mafia, di chi ha perso la vita per combattere la criminalità organizzata – dai personaggi più illustri come Falcone e Borsellino a quelli meno noti – e di chi tutt’oggi lavora sul territorio in progetti di contrasto alla mafia, attività antiracket, progetti formativi e didattici di sensibilizzazione e divulgazione. La conoscenza approfondita della materia trattata, grazie anche a testimonianze dirette, è infatti fondamentale per gli scrittori selezionati affinché acquisiscano il giusto approccio, legato a un senso di responsabilità etica, per realizzare opere di narrativa che non strumentalizzino la delicata materia ma anzi siano strumentali a una corretta trattazione e diffusione degli argomenti scelti e del loro fondamentale valore sociale. Al termine della residenza, e a seguito di un lavoro di editing, i testi realizzati dai corsisti saranno pubblicati in un’opera antologica da Navarra Editore che sarà presentata e distribuita sul territorio nazionale. Il corso è gratuito grazie al sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea” (Bando 2 – Residenze artistiche). Il progetto copre anche i costi di viaggio e soggiorno.