LA SCRITTURA VERSO OVEST
appunti sparsi e varie citazioni dalle lezioni di Officina Marziani
a cura di Minny Ornella Augeri
«Sì, credo che la scrittura debba sempre guardare verso Ovest, nell'accezione americana di questa metafora. Scrivere è sempre, in ogni tempo, una cosa da pionieri, da esploratori».
Michele MarzianiLo scrittore e docente Michele Marziani, ritenendo fondamentale la presenza fisica di chi frequenta i suoi laboratori di scrittura, data la difficoltà temporanea legata all'emergenza sanitaria, ha scelto di non fare lezione online (trovate le sue motivazioni qui), e in attesa di riprendere i suoi workshop residenziali, ha accolto la mia proposta di utilizzare materiali e dispense dei suoi corsi per creare nuovi contenuti su Squoleperscrittori.
Ho seguito, nel doppio ruolo di organizzatrice e di partecipante, alcuni laboratori di scrittura di Michele. Di quegli incontri conservo annotazioni varie, fascicoli e schede riepilogative che ho smontato e rimontato nel tentativo di restituire qualcosa dell'impianto delle sue lezioni, lontano da ogni pretesa di riassumere il corpo originale dei suoi insegnamenti. Ho distillato alcuni concetti-chiave che vi propongo in un'esposizione sintetica, brevi estratti contenenti riflessioni intorno alla scrittura, a formare via via un inventario di parole preziose, su cui soffermarsi e ragionare.
Troverete qui periodicamente alcune note riassuntive tratte dai workshop di Officina Marziani, esposte con il linguaggio semplice e leggero che da sempre contraddistingue l'autore di Il suono della solitudine e di tanti bellissimi romanzi.
Iniziamo dunque questo percorso, e da dove cominciamo? Dal capire cos'è la scrittura, ovvio!