logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Premio letterario Energheia
3 Dicembre 2020
Racconti nella Rete
6 Gennaio 2021
6 Gennaio 2021
Categorie
  • Bandi e concorsi
Tags
Ottava Edizione per il Premio internazionale di letteratura Città di Como. Sarà possibile concorrere con una propria opera edita o inedita partecipando a una o più tra le molteplici sezioni (poesia, narrativa e saggistica) oppure sezione multimediale, opera prima, autobiografia, opera a tema, opera in lingua inglese. Il termine per inviare gli elaborati, cartacei o in formato elettronico, è il 30 giugno 2021, mentre la cerimonia di premiazione si terrà in autunno, tra ottobre e novembre 2021. In Giuria personalità di grande rilievo come Andrea Vitali, Dacia Maraini, Giovanni Gastel, Piergiorgio Odifreddi e molti altri.
È possibile iscriversi, in qualsiasi sezione, attraverso semplice invio di mail all’indirizzo: info@premiocittadicomo.it
premio-logo 8 edizione OKc_page-0001
Il Premio Città di Como è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. Il Premio Città di Como opera in ambito nazionale e internazionale. Il Premio intende promuovere, attraverso eventi, corsi e presentazioni di libri e autori che abbiano partecipato al concorso, l’interesse verso la cultura e la letteratura in particolare, dedicando molta attenzione a manifestazioni o iniziative che possano favorire il turismo culturale nei suoi molteplici aspetti.


SEZIONE EDITI
POESIA (SEZIONE DEDICATA AD ALDA MERINI): partecipano a questa sezione opere edite di poesia a tema libero, compresi generi particolari come l’epigramma e il romanzo in versi.
NARRATIVA (SEZIONE DEDICATA A GIUSEPPE PONTIGGIA): partecipano a questa sezione opere edite in prosa a tema libero di ogni genere: romanzi, raccolte di racconti, fiabe, testi di memorialistica, biografie, libri per bambini e ragazzi, testi per il teatro, soggetti cinematografici, aforismi (sono previsti premi speciali per la narrativa di genere). Sono richieste una breve sinossi dell’opera e una breve nota biografica e bibliografica dell’autore.
SAGGISTICA: partecipano a questa sezione opere edite di saggistica, a carattere scientifico o divulgativo, di qualsiasi argomento, senza limiti di ambito di trattazione. Sono richieste una breve sinossi dell’opera e una breve nota biografica e bibliografica dell’autore.


SEZIONE INEDITI
Partecipano a questa sezione opere mai pubblicate né in versione cartacea né digitale. Sono richieste brevi note biografiche dell’autore.
Opere di poesia: una raccolta di componimenti in versi di un solo autore (minimo cinque, massimo venticinque) o un’antologia di più autori.
Opere di narrativa di ogni genere: romanzi, raccolte di racconti, fiabe, opere di memorialistica, biografie, libri per bambini e ragazzi, testi teatrali, aforismi, soggetti cinematografici. Si richiede una breve sinossi dell’opera.
Opere di saggistica, a carattere scientifico o divulgativo, di qualsiasi argomento senza limiti di trattazione. Si richiede una breve sinossi dell’opera.


SEZIONE MULTIMEDIALE
Partecipano a questa sezione opere multimediali, sia edite che inedite nelle seguenti categorie:
“Raccontano”: un testo letterario (in prosa o in poesia, edito o inedito, di qualsiasi autore), un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica.
“Espressioni del volto”: volti ed emozioni (di uno o più soggetti) espressi attraverso immagini e/o testo e/o musica.
“Videopoesie”: un testo poetico edito o inedito recitato attraverso il libero abbinamento di immagini e/o testo e/o suoni.
“Booktrailer”: audiovisivo di breve durata per promuovere una pubblicazione edita o inedita.
“Reportage fotografico di qualsiasi genere” .
“L’ambiente e la natura”.


OPERA AUTOBIOGRAFICA
Narrazione in prosa in cui l’autore ricorda fatti o periodi ritenuti importanti della propria vita. Avvalendosi della scrittura, l’autore prende coscienza di sé attraverso i ricordi e un personale percorso di analisi e introspezione. Diviene protagonista delle vicende narrate e, rievocandole, elabora riflessioni personali che ne arricchiscono il vissuto.


OPERA A TEMA Per la migliore opera edita o inedita – di poesia, narrativa, arte multimediale o saggistica – che sia ispirata alla tematica ecologica nelle sue più diverse accezioni. Il rapporto tra uomo e natura, le sfide che pone il sempre più difficile equilibrio ambientale, il mondo dei nostri compagni di viaggio sul pianeta, ossia gli animali sia domestici che selvatici, protagonisti nel rapporto con l’uomo. La minaccia all’ecosistema che può scatenare reazioni a livello planetario anche attraverso le epidemie. Racconta il tuo amore per la Terra e chi la abita attraverso la creatività letteraria, un audiovisivo o un reportage fotografico.


OPERA INTERNAZIONALE IN INGLESE La cultura non ha confini: il concorso intende aprirsi sempre più agli autori internazionali e per questo premierà un’opera edita in lingua inglese, che rientri nei criteri delle sezioni “Poesia”, “Narrativa”, “Saggistica”, “Opera autobiografica” e “Opera prima”, pubblicata tra il 1° gennaio 2020 e il 30 giugno 2021.


OPERA PRIMA
Il concorso assegnerà il premio “Opera prima” al migliore testo edito esordiente nelle sezioni “Poesia”, “Narrativa”, “Saggistica” e “Opera autobiografica”.
Specificare, se opera prima, nella scheda di iscrizione.


I partecipanti (autori e case editrici) possono concorrere a una o più Sezioni del Premio, senza limiti. Ogni partecipazione richiede un’iscrizione separata. Tutti i premi sono in denaro, per le modalità di partecipazione, invio degli elaborati e il bando completo visita il link sul sito ufficiale: Premio Città di Como

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA