La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) e il Centro Nazionale Ricerche e Studi autobiografici “Athe Gracci”, con il patrocinio del Comune di Anghiari, nell'ottica di un nuovo progetto per la costituzione di una Biblioteca volta a conservare il valore identitario e memoriale dei luoghi, organizzano il concorso letterario "L'albero delle ciliegie, Una storia tira l'altra. Storie di Paesi, Borghi e Letterature dei Luoghi".
Raccontare i luoghi attraverso le loro storie di vita, i costumi, la natura e le leggende. Far rivivere con la scrittura l’anima di un paese, di un borgo o di un quartiere, per salvarne memoria e significato. Sono questi gli intenti del concorso nazionale rivolto a persone di ogni età che per nascita, residenza o frequentazione intrattengano un legame affettivo con un borgo, un paese, una cittadina, un quartiere urbano; al concorso sono ammesse anche istituzioni e associazioni culturali presenti sul territorio nazionale.
Il concorso si divide in quattro sezioni: racconti dei luoghi; racconti di storie memorabili di tempi lontani; racconti tratti da laboratori di scrittura autobiografica; scritture già pubblicate o in corso di pubblicazione, anche di autori scomparsi, su iniziativa di singoli o di comuni, enti, associazioni, musei e biblioteche.
Si partecipa inviando un testo inedito di non più di 18.000 battute, spazi compresi, incentrato su fatti, persone, tradizioni, mestieri, aneddoti, leggende o su quant’altro appartenga alla storia del luogo narrato, a partire dalle storie di vita delle persone, comprese storie di guerra, della Resistenza ecc.
La scadenza per l'invio delle opere è fissata al 25 giugno 2022. Il bando completo sul sito della Lua