E così hai terminato la tua prima raccolta di racconti, o addirittura scritto un romanzo. Ti hanno detto "Mi è piaciuto, scrivi bene, dovresti inviare il manoscritto a un concorso". Sai di essere poco più di un principiante, e se in pubblico mostri ritrosia e un poco ti schernisci, dentro di te si fa strada l'idea di aver scritto un piccolo capolavoro, che meriteresti di vedere riconosciuto con una certa ufficialità. Ti stai chiedendo se non sia il caso di partecipare a un premio letterario. Chiedi in giro e vieni a sapere che, se ti vuoi mettere in gioco, le opportunità sono tantissime, basta consultare sul web i siti dedicati ai premi letterari (uno per tutti:
concorsiletterari.it), e trovi un concorso di narrativa anche nel paese più sperduto d'Italia.
A questo punto dovrai fare una scelta, a cominciare da cosa vorresti vincere: una pergamena o una targa, un buono-acquisto per comprare libri, soddisfazione morale, un weekend pagato dagli organizzatori? Magari essere pubblicato! (In questo caso fai attenzione ai possibili vincoli e clausole relativi ai diritti d'autore, leggi attentamente il bando di concorso). Vuoi partecipare per acquistare notorietà e aprire la strada per diventare uno scrittore conosciuto? (Non dico famoso, che è ancora troppo presto). Infine, sei disposto a investire dei soldi? Sì, perché partecipare ai concorsi, comporta in genere una tassa d'iscrizione, o di lettura, l'invio di alcune copie del tuo libro, doverti recare personalmente a ritirare il Premio, insomma sono spese. Non sono cifre che non si possano sostenere, intendiamoci, ma un conto è partecipare a due, tre concorsi, altra cosa è provarli tutti e a caso, senza selezionare quelli cui vale la pena provare. Da qui la necessità di adottare una scelta consapevole, capire qual'è il tuo obiettivo e scegliere dove inviare la tua opera. Dopo quest'ampia premessa, passiamo a parlare dei più noti Premi Letterari italiani a cui si concorre con opere prime, quelli dove si possono vincere anche bei premi in denaro, e che, nel caso tu fossi tra i finalisti o addirittura vincitore, potrebbero aprire una porta del mondo editoriale.
Tra i Premi Letterari più longevi e importanti, Il Premio Calvino nasce per dare visibilità e premiare gli aspiranti scrittori. È infatti dedicato alla narrativa inedita, romanzi e racconti, di autori esordienti. A questo premio sono ammesse anche le opere auto-pubblicate e spesso, oltre al romanzo vincitore, anche i finalisti ottengono un contratto con importanti case editrici. La partecipazione al Premio comporta una tassa di iscrizione, variabile per numero di battute ed età inferiore ai 26 anni. A tutti gli autori dei manoscritti ricevuti, finalisti ed esclusi, viene inviata una scheda di lettura con un giudizio dell'opera e indicazioni tecniche e stilistiche.
PREMIO LA G
IARA
Il Premio La Giara della Rai nasce nel 2012 per valorizzare i nuovi talenti della narrativa italiana, è riservato a scrittori di età tra i 18 e i 39 anni residenti in Italia e prevede la pubblicazione e distribuzione dell'opera vincitrice a cura di Rai Eri. A questo Premio possono concorrere soltanto i romanzi. Si partecipa inviando la propria opera alla sede Rai della regione in cui si risiede per una prima selezione su base regionale; in seguito i romanzi selezionati concorrono alla fase nazionale che proclamerà finalisti e opera vincitrice.
PREMIO NERI P
OZZA
Il Premio Letterario Neri Pozza, giunto alla quarta edizione, si svolge ogni due anni ed è riservato a un'opera inedita di scrittori esordienti e non. Si può concorrere solo presentando un'opera in forma di romanzo e non di genere. Non vengono accettati romanzi già pubblicati, anche solo parzialmente o come selfpublishing. Il Premio consiste sia in denaro, ben 25.000 euro, sia nella pubblicazione con la stessa casa editrice Neri Pozza. All'interno del concorso anche una sezione giovani dedicata agli autori under 35, che concorrono automaticamente anche alla sezione maggiore del Premio.
PREMIO LETTERARIO MEGAMARK - INCONTRI DI DIAL
OGHI
Questo Premio è stato istituito nel 2016 dalla fondazione omonima, in collaborazione con il Festival I dialoghi di Trani, viene assegnato a un'opera prima della narrativa italiana, in forma di romanzo e non tradotta da altra lingua. Per partecipare a questo Premio Letterario le opere devono essere già pubblicate e la partecipazione è gratuita. Vincitore e finalisti riceveranno premi in denaro, rispettivamente di 5.000 e 2.000 euro.
Il Premio nato sul web per scoprire gli scrittori di talento, prevede l'iscrizione gratuita e la pubblicazione della propria opera direttamente sul portale ilmiolibro.kataweb.it e la possibilità di partecipare alla competizione. Ilmioesordio è un vero e proprio contest nazionale che premia opere di narrativa, poesia, saggi e fumetti. Il criterio di selezione delle opere, oltre che da parte della redazione, è affidato agli stessi partecipanti ai quali è richiesto di votare il libro più bello.
PREMIO DeA PLA
NETA
Il Premio, organizzato dai gruppi De Agostini e Planeta, è a carattere internazionale ed è rivolto ad autori maggiorenni di qualsiasi nazionalità che presentino un'opera di narrativa originale e scritta in lingua italiana. Non sono ammesse altre forme narrative al di fuori del romanzo, scritto da un solo autore. Si partecipa con una sola opera. Cospicuo il valore economico del Premio (150.000 euro), oltre alla pubblicazione in Italia per DeA Planeta e nei paesi latino-americani del gruppo Planeta.