Nel panorama nazionale dei Premi letterari, un concorso dedicato ai “
Diari Multimediali Migranti” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (
AICS) in continuità con il progetto DiMMi – Diari Multimediali Migranti, sostenuto dalla
Regione Toscana. Un progetto che da alcuni anni si prefigge di raccogliere e divulgare le storie di persone migranti vissute o che attualmente risiedono in Italia. Il progetto ha il duplice scopo di custodire presso l'
Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano un patrimonio culturale che rischia di andare disperso e quello di costruire una nuova narrazione sui temi della migrazione.
Entro il
30 aprile 2022 sarà possibile partecipare con opere composte da un racconto scritto, un video, fotografie o disegni, email o cartoline che siano testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino.I racconti dovranno essere inediti e strettamente autobiografici, quindi riferiti a sé stessi.
I vincitori saranno premiati con la pubblicazione dell'opera presso un editore di livello nazionale. L'annuncio delle opere vincitrici sarà dato in occasione della 38° edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, che si svolgerà a settembre 2022 a Pieve Santo Stefano, o anche conosciuta come
Città del diario.