logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Corso avanzato di Scrittura
29 Giugno 2022
Paesaggi, città, case. Il dove come personaggio
30 Giugno 2022
Mostra tutti

Workshop sui Cortometraggi

Tipologia: Scrittura cinematografica
Data inizio: 20/09/2022
Ente organizzatore: Trentino Film Commission
Regione: Trentino Alto Adige
Località: Rovereto
Docente: Massimo D’Orzi, Massimiliano Nardulli
Costo: € 150 + Iva
Termine iscrizioni: 2 settembre

Categorie: Corsi & Workshop, Full Immersion Scrittura, Laboratori brevi Tag: scrittura cinematografica
  • Descrizione

Trentino Film Commission organizza TSFM WORD-FRAME TRENTINO, un workshop intensivo di formazione per autori di cortometraggi.



Questo workshop intensivo ha lo scopo di orientare e guidare dieci registi e/o sceneggiatori debuttanti alla realizzazione di un cortometraggio di finzione o ibrido (docu-fiction, documentario creativo, animazione con elementi reali, ecc.). 

Il workshop vuole fornire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti di lavoro utili per la scrittura di una sceneggiatura e la realizzazione di un cortometraggio, ovvero quelle competenze utili per intraprendere una professione in ambito cinematografico.

Il workshop vuole inoltre offrire l’opportunità di accrescere le proprie conoscenze circa lo sviluppo di storie per il cinema breve, le realtà della produzione e della distribuzione e il mondo dei festival.


METODOLOGIA

 

La metodologia del workshop si basa su un lavoro collettivo che porta allo sviluppo dei progetti e all’elaborazione di nuove idee. Grazie al rapporto dialettico tra i tutor e i partecipanti, questi ultimi individuano il nucleo del proprio lavoro e lo potenziano applicando una serie di strumenti forniti durante il workshop. Il progetto si sviluppa quindi secondo una forma più consistente, attenta sia alle realtà produttive, sia al valore artistico, sia all’importanza del contesto socio-culturale che un’opera filmica deve tenere presente. Completano il workshop masterclass informative sul circuito del cortometraggio, in particolar modo su: festival, mercati, realtà di distribuzione e vendita, preparazione di dossier di presentazione e pitch.

Il fine ultimo di questo metodo di insegnamento è quello di potenziare la qualità, l’originalità, la ricerca di un linguaggio cinematografico non banale e la creazione di una forma corta che abbia delle caratteristiche peculiari e che sia radicata nella realtà di produzione e distribuzione nazionale ed internazionale.

TSFM Word-Frame 2022 si svolgerà nell’arco di diversi workshop, in Italia e in Europa, per culminare in un workshop finale durante TSFM Vol. 7 a Torino, tra novembre e dicembre 2022. I tutor selezioneranno accuratamente otto partecipanti per ogni sessione. Al workshop conclusivo a Torino accederanno un numero massimo di dieci partecipanti scelti dai tutor in base al lavoro svolto e ai progetti durante ogni singolo WordFrame.

La sessione finale, della durata di 5 giorni (due online, 3 in presenza), sarà incentrata sulla creazione di strategie produttive e realizzative per ogni specifico progetto di cortometraggio e culminerà in una sessione di pitch dei film sviluppati e di incontri One-to-One con produttori e professionisti del settore. Uno degli obiettivi principali di questo workshop conclusivo è senza dubbio la creazione di incontri, collaborazioni e reti tra autori locali ed europei di diversa provenienza. Pensiamo fortemente che il networking, non solo interregionale ma soprattutto quello internazionale, possa portare beneficio ai partecipanti e agevoli ed acceleri la realizzazione dei film sviluppati durante TSFM Word-Frame e la loro promozione attraverso i circuiti festivaliero, televisivo ed online.


DOCENTI

 

Massimo D’Orzi ha realizzato il suo primo documentario nel 2004, Adisa o una storia di mille anni distribuito in tutto il mondo. Nel 2009 ha completato il suo primo film Sàmara distribuito da Whiterose. Ha curato eventi e festival cinematografici e numerosi seminari e workshop in Italia e all’estero. Attualmente sta lavorando a la film Mirages scritto insieme a M. Nardulli. Come scrittore ha pubblicato il suo primo romanzo Tempo imperfetto nel 2016.
Nato a Roma nel 1976, Massimiliano Nardulli lavora dal 2008 nel circuito dei festival del cinema. È stato programmatore per diversi festival europei tra cui Brest, Winterthur, Next, Timishort, Biarritz. Tra i creatori del talent lab LESS IS MORE e di Torino Short Film Market, è anche un premiato compositore di colonne sonore e script advisor.

Enrico Vannucci lavora come programmatore e membro del comitato di selezione di Pardi di Domani a Locarno Film Festival. Co-fondatore di TSFM, negli anni ha lavorato in diversi team di programmazione festivalieri. Nell’Agosto del 2018, assieme a Carla Vulpiani, fonda Varicoloured, una casa di distribuzione per cortometraggi olistica. Da Febbraio 2020 è membro del direttivo di Talking Shorts, magazine online dedicato al cortometraggio. Dal 2021 è membro dell’European Film Academy.



calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Dal 20 al 24 settembre 2022
dalle 9.00 alle 18.00

Presso il Centro Giovani Smart Lab  - Rovereto


Il workshop richiede la presenza obbligatoria dei partecipanti. L’accesso ai locali e la permanenza negli stessi avverrà secondo i protocolli sanitari in vigore al momento dello svolgimento del workshop. I protocolli saranno comunicati ai partecipanti prima dell’inizio del workshop.


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

In caso di selezione, ogni ogni partecipante dovrà versare una quota di partecipazione di 150 Euro + IVA.
La quota include:

  • 5 giorni di workshop;
  • copertura pranzi per tutta la durata del workshop.




envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI

Iscrizioni dal sito trentinofilmcommission.it

La deadline per le iscrizioni è fissata per venerdì 2 settembre 2022.

La scelta dei dieci partecipanti è a cura del comitato di selezione di TSFM vol. 7 e da un rappresentante di Trentino Film Commission.

I candidati selezionati riceveranno comunicazione entro mercoledì 7 settembre 2022 e avranno tempo fino a lunedì 12 settembre 2022 per confermare la propria presenza inviando copia di avvenuto pagamento, tramite bonifico bancario, della quota di partecipazione.


Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA