logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Corso base di scrittura letteraria
31 Luglio 2020
Laboratorio di narrativa / L’editing di un racconto
8 Settembre 2020
Mostra tutti

Word Camp – Dentro la Parola – Lab residenziale di scrittura

Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 11/09/2020
Ente organizzatore: SpazioSeme e NaturalCrescendo
Regione: Toscana
Località: Marti PI
Docente: Laura Bosio, Francesco Botti, Divier Nelli
Costo:

Categoria: Archivio Tag: scrittura creativa
  • Descrizione

Il Cantiere di Storie Spazioseme e NaturalmenteCrescendo organizzano Word Camp – Dentro la parola – Lab residenziale di scrittura creativa con Laura Bosio, Francesco Botti e Divier Nelli.

24 ore dal venerdì alla domenica dedicate alla scrittura e alla narrazione nello scenario bellissimo della Fattoria Majnoni Baldovinetti.
Laura Bosio, Francesco Botti e Divier Nelli guideranno il gruppo alla scoperta delle intenzioni e le tecniche dello scrivere con una particolare attenzione verso l’editing e la ricerca della parola “giusta”.
WORD CAMP è aperto a tutti.
WORD CAMP non è soltanto scrittura creativa, ma anche lettura, brainstorming, training teatrale, incontro tra diversi linguaggi artistici, (teatro, musica, poesia), dialogo e confronto.
Ogni partecipante dovrà portare con sé un racconto a tema libero.

PROGRAMMA
Venerdì 11 settembre
18.00 – ACCOGLIENZA + Lettura degli incipit dei racconti
20.30 – CENA
21.30 – Lettura degli incipit dei racconti

Sabato 12 settembre
9.00 – 10.00 – TRAINING TEATRALE. Cosa direbbero i vostri personaggi?
10.00 – 12.00 – SCRITTURA
12.00 – 13.30 – RILETTURA E CONFRONTO.
13.30 – 15.00 – PRANZO
15.00 – 17.00 – SCRITTURA
17.00 – 17.30 – PAUSA
17.30 – 19.30 – EDITING (Laura Bosio e Divier Nelli)
20.00 – 21.00 – CENA
21.30 – 23.00 – Reading a cura di Francesco Botti

Domenica 13 settembre
9.00 – 11.00 – SCRITTURA
11.00 – 11.30 – PAUSA
11.30 – 13.30 – TRAINING TEATRALE. Raccontate il vostro racconto.
13.30 – 15.00 – PRANZO
15.00 – 18.30 – EDITING a cura di Divier Nelli, Laura Bosio e Francesco Botti.
17.30 – 18.30 – CONCLUSIONE

IMPORTANTE: Alcuni racconti potranno essere selezionati e pubblicati per Oakmond Publishing

DOVE
presso Fattoria Majnoni Baldovinetti – Marti (Pisa)

I pasti e il pernottamento sono inclusi e saranno l’occasione per stare insieme, condividere idee, opinioni e godersi il soggiorno presso una delle ville padronali più belle della Toscana.
Possibilità di alloggio e soggiorno per accompagnatori esterni.

Prezzo scontato per chi si iscrive entro il 31 agosto

DOCENTI
Laura Bosio, nata a Vercelli, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 1993 con il romanzo I dimenticati (Feltrinelli, Premio Bagutta Opera Prima). In seguito ha pubblicato Annunciazione (Mondadori, 1997, Premio Moravia, Longanesi 2008) raccogliendo un ampio consenso di critica e di pubblico. Per la collana “I Mistici” di Mondadori ha curato alcuni volumi antologici sull’esperienza mistica, filosofia e spiritualità nella letteratura delle donne (La preghiera di Ognuno, 1998, La ricerca dell’impossibile. Le voci della spiritualità femminile), Le ali ai piedi(Mondadori), Teresina (Mondadori). Con Le stagioni dell’acqua (Longanesi) è stata finalista al premio Strega, al premio Rapallo, al premio Stresa, al premio Via Po, e ha vinto il premio Basilicata 2007. In seguito sono usciti Le notti sembravano di luna(Longanesi), D’amore e di ragione. Donne e spiritualità. (Laterza) e, con Bruno Nacci, Da un’altra Italia, Utet. Nel 2017 pubblica Per seguire la mia stella (Guanda) scritto insieme a Bruno Nacci. A novembre 2019 è uscito, Una scuola senza muri, Enrico Damiani Editore, sull’esperienza della scuola per migranti Penny Wirton che Laura Bosio dirige a Milano dal 2015.

Francesco Botti, attore, regista e scrittore. Ha iniziato la sua attività teatrale nel 1990 e ha frequentato la Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Ha studiato con Kuniaki Ida, Giampiero Solari. Ha partecipato a produzioni teatrali nazionali e internazionali. Dal 2002 ha curato con Gianni Bruschi “Terìaca-Mosaico Mediterraneo”, un progetto di rivalutazione della cultura popolare dell’Italia e del Mediterraneo attraverso la produzione di spettacoli e atelier di teatro-danza, in Italia e all’Estero. A maggio 2011 è uscito il suo primo libro dal titolo “Di corsa, di nascosto” per Guanda editrice. (1° Premio Minerva – Giugliano). È autore di racconti, romanzi e testi teatrali. E’ socio fondatore e direttore artistico, insieme a Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi, di Spazio Seme – Arti in Movimento, Centro Artistico Internazionale ad Arezzo, dove dirige la Scuola di Teatro e Improvvisazione e il Cantiere di Storie.

Divier Nelli, autore scoperto alla fine degli anni Novanta da Raffaele Crovi.
Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa (Passigli Editori), cui è seguito, sempre con Passigli, Falso binario (Passigli Editori, 2004), nella collana Le maschere del mistero diretta da Raffaele Crovi, due gialli con protagonista il maresciallo dei carabinieri Franco Di Martino. Nel 2005 ha dato vita, assieme ad altri nove scrittori, al progetto La vita addosso, un laboratorio di scrittura all’interno della Comunità di accoglienza del Ceis di Lucca, che ha portato alla pubblicazione del volume La vita addosso, 9 scrittori raccontano 9 vite estreme (Fernandel, 2006). Nel 2005, con Luca Crovi, Loriano Macchiavelli, Marco Vichi e Piero Pelù ha partecipato a R(e)esistere, iniziativa per commemorare le vittime dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Ha scritto racconti apparsi su riviste e antologie, tra cui Fez, struzzi e manganelli (Sonzogno editore, 2005), Delitti in provincia (Guanda, 2007; Tea 2009), Seven 21 storie di peccato e paura (Edizioni Piemme, 2010), Camicie rosse, storie nere (Hobby & Work, 2011), Drugs, di cui è anche curatore (Guanda, 2011), È tutta una follia (Guanda, 2012), Delitti di ferragosto (Newton Compton editori, 2014), Delitti in vacanza (Newton Compton editori, 2015). Nel 2008 Per il Comune di Viareggio, ha ideato e curato il progetto Viareggio Booktrailer, con l’obiettivo di creare un collegamento tra Europa Cinema e il Premio Viareggio, realizzando i booktrailer di Ritorno alla Patria di Lorenzo Viani e La bella degli Specchi di Mario Tobino.Nel 2010, la Regione Toscana e il Comune di Viareggio hanno sostenuto il progetto di Divier Nelli, finanziando la realizzazione di alcuni booktrailer di autori classici del ‘900 e facendo poi dotare la Biblioteca comunale di un maxischermo, per promuoverne la lettura. I libri per cui sono stati realizzati i booktrailer sono L’asso di picche di Mario Tobino, L’artiglio ha confessato di Silvio Micheli, I vageri di Lorenzo Viani, Diario di Luca Ghiselli e Il servitore del diavolo di Enrico Pea. Nel 2011 per il Comune di Viareggio ha curato la realizzazione del booktrailer della raccolta di poesie Marsilvana di Elpidio Jenco. È citato in Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri, di Luca Crovi, edito da Marsilio Editori nel 2002.Nel 2010 è stato direttore della collana Gialli Rusconi; in seguito ha curato la sezione narrativa della casa editrice Rusconi Libri. Dalla fine del 2019, insieme a Mariano Sabatini, dirige la casa editrice Polillo Editore[11].

Informazioni
info@spazioseme.com
05751827337
3281647477
naturalmentecrescendo@gmail.com
335 533 7492

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA