logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Dietro le quinte. L’arte di leggere le storie
5 Maggio 2022
Corso di Scrittura Autobiografica
23 Maggio 2022
Mostra tutti

Trovare la voce

Tipologia: Scrittura Narrativa
Data inizio: 30/05/2022
Ente organizzatore: Scuola del Libro
Regione:
Località: Online
Docente: Antonio Pascale
Costo: € 250

Categoria: Archivio Tag: scrittura narrativa
  • Descrizione

La Scuola del Libro organizza il corso di scrittura narrativa "Trovare la voce".



Esistono regole in narrativa? Sì, e sono la base d’appoggio su cui far leva per poi sviluppare la propria voce. Le regole sono importanti e possono essere usate da tutti, e da tutti allo stesso modo. Il corso si propone di definire dei modelli narrativi (alcuni dei quali anomali, poco raccontati, e perfino nuovi e portentosi) con due obiettivi. Il primo: parlare, ragionare di letteratura e infine leggere racconti; insomma, fornire un trampolino per i salti coraggiosi. Il secondo: respirare e saltare, vale a dire trovare e poi modulare la propria voce. Una voce che sia anche, all’inizio, sgangherata, ma perlomeno unica, personale, non intercambiabile.


PROGRAMMA


Prima base

Il viaggio dell’eroe e il modello in tre atti: cosa sono? Come orientarsi e come modulare la voce.
Letture: Beppe Fenoglio («Il gorgo»), Anton P. Cechov («La signora col cagnolino»), David Mamet e Alberto Moravia (cos’è un racconto, cos’è un romanzo).

Seconda base

Racconti (e sentimenti) semplici e complessi. Cronologia vs. non cronologia. Come lavorare su un episodio definito, come lavorare su una sensazione labile? E che conseguenze sulla trama narrativa?
Letture: Ernest Hemingway («Un giorno di attesa», «Un posto pulito illuminato bene»), Alice Munro («Quello che si ricorda», «Ortiche»).

Terza base

Autofiction. Che sia onesta e spericolata: non mono ma stereofonica, non monocentrica ma policentrica. Cioè, dire «io» ma parlando in terza persona. Con oggettività, o quanto meno senza quelle noiose autoassoluzioni.
Letture: Philip Lopate («Contro la gioia di vivere»), Truman Capote («Una bellissima bambina»).

Quarta base

La scrittura è un prodotto della coscienza. Ma non sapendo bene cosa sia la coscienza, il problema è: perché dobbiamo fidarci di quello che diciamo. Non sappiamo se abbiamo o no il libero arbitrio. E se tutto è già scritto, noi che cosa possiamo scrivere? Alcune riflessioni serie e proposte tra scienza e fantascienza per affrontare oggi come se fossi domani.

Quinta base

Si, d’accordo, sono quattro incontri, ma una quinta base c’è: i vostri racconti. Cinque cartelle, tema libero, da scrivere prima del corso. Verranno letti e commentati alla fine di ogni lezione: cosa volevi dire? È ben modulato, messo bene a fuoco? La voce è registrata al meglio? Abbiamo trovato, o perlomeno stiamo trovando la nostra voce?


DOCENTE

Antonio Pascale, Napoli 1966. Ha vissuto a Caserta e poi dal 1989 a Roma, dove lavora. È scrittore, saggista, autore televisivo e teatrale, divulgatore scientifico, e last but not least, Ispettore agrario al Mistero per le Politiche Agricole. Collabora con il Corriere, il Foglio, il Mattino, il Corriere dello sport, Mind e le Scienze. Ha scritto molti libri (Einaudi, minimum fax, Laterza, Rizzoli, Chiare Lettere, Contrasto) e vinto molti premi. È tradotto in spagnolo, francese, portoghese.


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Il 30 maggio e 6/13/20 giugno 2022
dalle ore 18.00 alle 20.30 online su online

 


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


250 euro 

.


envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI

Per iscriversi compilare il form sul sito scuoladellibro.it

info@scuoladellibro.it

 


Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA