
Laboratorio sul dialogo
22 Ottobre 2020
Così lontano, così vicino mini
21 Dicembre 2020Trenta cartelle. La composizione di un libro di racconti
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 13/01/2021
Ente organizzatore: Cattedrale, Osservatorio sul racconto
Regione:
Località: Online
Docente: Rossella Milone e Scuola del Libro
Costo: € 400; € 380 per chi ha frequentato il primo modulo
Cattedrale, Osservatorio sul racconto, organizza il Secondo Modulo Avanzato di scrittura Creativa Online “La composizione di un libro di racconti”
Scrivere e terminare.
10 incontri Online con Rossella Milone e tre con il Master in Lavoro Editoriale.
Questa è la proposta laboratoriale per chi ha già maturato un minimo di esperienza nella scrittura. E’ un percorso che intende potenziare la padronanza stilistica, la consapevolezza compositiva, la rifinitura della forma breve e stimolare una maggiore consapevolezza narrativa. Il percorso prevede quattro incontri con gli allievi del Master in Lavoro Editoriale di Scuola del Libro, che daranno l’occasione agli autori di un confronto editoriale altamente formativo. Questi quattro incontri saranno dedicati al lavoro pratico di intervento sugli elaborati degli allievi, simulando il lavoro della casa editrice, attraverso l’editing e il lavoro redazionale degli allievi del Master.
Tale lavoro sfocerà nella creazione di un-ebook che raccoglierà i racconti degli allievi e che sarà divulgato, attraverso reading e presentazioni, nella stagione successiva.
Il II modulo è aperto a chi ha frequentato il I Modulo o tramite selezione.
PROGRAMMA
1. Questioni di stile (Gennaio)
· Una finta semplicità. Come si fa a costruire l’anima di un racconto? Attraverso lo stile o attraverso il contenuto? Il racconto, come tutta la narrativa in generale, funziona solo se contenuto e stile sono ben amalgamati, senza che l’uno prevalga sull’altro, ma in maniera semplice: riuscire a raggiungere questa (finta) semplicità è la capacità dei più grandi scrittori di narrativa.
· Dialoghi, descrizioni, scene. Imparare a maneggiare i contenuti e gli accessori che rendono funzionante un racconto è di vitale importanza per la sopravvivenza del racconto stesso.
· Inizi e finali. Il racconto ha poco spazio per convincere il lettore. L’incipit e il finale sono le zone del racconto più complesse, difficili e delicate da comporre, da maneggiare con molta cura.
2 . Scrivere è riscrivere (Febbraio, Marzo)
In continuità con quanto proposto nella prima parte del programma, dedicheremo moltissimo tempo alla scrittura e alla riscrittura, per riuscire a scrivere uno o più racconti autonomi e autosufficienti. Esercizi, maratone di scritture, lunghe sessioni di pratica ci aiuteranno a raggiungere quanto più possibile la propria voce autoriale per poterla mettere, poi, alla prova nello step successivo.
3. Valutare
Gli allievi avranno modo di lavorare a stretto contatto con chi ha intenzione di fare dell’editing, della valutazione e della composizione di un libro il proprio mestiere. Gli autori in erba di Trenta Cartelle e gli editor e i redattori in erba del Master in Editoria di Scuola del Libro, si alleneranno, si confronteranno e si formeranno vicendevolmente attraverso un percorso sinergico di lettura e scrittura. I testi prodotti da ciascun allievo di Trenta Cartelle sarà lavorato, visionato e editato dalla classe del Master in Editoria al fine di fornire momenti di formazioni fortissimi e utilissimi per la propria pratica autoriale: lo scopo è quello di simulare il lavoro in casa editrice, tale da fornire non solo un importantissimo riscontro per quanto riguarda la propria scrittura, ma anche per imparare a creare quel particolarissimo rapporto umano che esiste tra uno scrittore e un editor.
DATE
tutti i Mercoledì dal 13 Gennaio al 17 Marzo 2021 dalle 18,00 alle 20,00 sulla piattaforma Zoom.
ISCRIZIONI
Per partecipare al II Modulo di TRENTA CARTELLE ONLINE è necessario aver seguito già il I Modulo, oppure si può accedere tramite selezione (leggi qui come). rivistacattedrale@gmail.com
Si accettano candidature fino al 4 Gennaio 2021 fino a esaurimento posti.