logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Comedy factory. Corso di scrittura e linguaggio comico
14 Settembre 2021
Un’ascia per il mare ghiacciato. Laboratorio di scrittura creativa
4 Ottobre 2021
Mostra tutti

Trenta cartelle. Il laboratorio. Primo modulo

Tipologia: Scrittura narrativa
Data inizio: 06/10/2021
Ente organizzatore: Cattedrale Magazine
Regione:
Località: Online
Docente: Rossella Milone, Alessandra Sarchi
Costo: € 300

Categorie: Corsi & Workshop, Corsi Lungo Termine, On-line Tag: scrittura narrativa
  • Descrizione

Cattedrale Magazine presenta il laboratorio “Trenta cartelle”, primo modulo

 

 

Iniziare e continuare: un primo modulo per i principianti o per chi si approccia alla scrittura breve per le prime volte; un percorso di 10 incontri con Rossella Milone e Alessandra Sarchi per imparare l’arte della narrazione, con un approfondimento sul romanzo e le differenze con la forma breve. Il I Modulo è pensato per chi è alle prime armi, per chi desidera impossessarsi degli strumenti propri della narrativa, per chi riscontra difficoltà a procedere nella scrittura e a iniziare o portare avanti la narrazione.

 

 


 

PROGRAMMA

1.       I ferri del mestiere (Ottobre-Novembre)

In questa prima fase si proporrà un lavoro sia teorico che tecnico/pratico per avvicinarsi al mondo del racconto, sviscerarlo, comprenderlo e acquisirne gli strumenti di scrittura.

·           Racconti. Introduzione alla forma racconto attraverso lo studio di diverse teorie sul racconto (da Piglia a Quiroga a Cortázar, etc…) e la lettura specifica di testi medio/lunghi. Ci introdurremo nel mondo del racconto confrontandolo con altre forme narrative, studiando i testi più esemplificativi del genere e lavorando sulla forma editoriale nota come ‘Raccolta di racconti’.

·           L’idea. Il racconto nasce sempre da un’immagine, un’idea, un’ossessione, una folgorazione. Centrarla – come nel mirino di una macchina fotografica – è fondamentale per mettere a fuoco l’intero racconto. Esercizi, strumenti e tecniche per acquisire la capacità di riversare sul foglio bianco le nostre idee e le nostre suggestioni.

·           Chi racconta?. Ogni storia ha bisogno di una voce, individuarla significa dare carattere, credibilità,  verosimiglianza all’intero racconto.

·           Smagliature e conflitti. Dall’idea centrale nascono personaggi e situazioni inaspettati, che è necessario imparare a riconoscere. Il racconto è una stanza buia da illuminare in cui trovare il filo che ne compone la struttura. Il conflitto, la scena madre, la costruzione dell’ambientazione fisica ed emotiva dei personaggi saranno gli elementi da allenare e potenziare nella propria pratica narrativa.

·           Tempi. Il tempo del racconto è una lotta contro il tempo. Ellissi, salti temporali, flashback e flashforward, sospensioni, sono gli strumenti per permettere alla storia di procedere o rallentare, in un flusso specifico di tensione e intensità tipici della short story.

·           Composizione. Il montaggio di un racconto è un’arte fine e suggestiva: l’incastro perfetto di tutte le parti che rende la storia autosufficiente. Come un sarta, lo scrittore assembla, ricuce, taglia, incolla distrugge e ri-costruisce al fine di cercare nelle fessure del racconto la sua autentica voce. La costruzione del racconto e il suo montaggio sarà uno dei principali step da dedicare alla propria scrittura.
(A Novembre, per chi lo desidera, è possibile integrare il proprio percorso con il mini-laboratorio sull’editing a metà prezzo.)

2.       Scrivere (Dicembre)

In questa fase ogni partecipante al laboratorio avrà l’occasione di comporre, o portare a termine o  migliorare, un proprio progetto attraverso singoli esercizi e fasi lunghe di scrittura. Ogni allievo verrà seguito nel suo specifico lavoro di composizione dal docente al fine di produrre una propria opera autosufficiente.

3.        Seminario con Alessandra Sarchi

Durante il laboratorio, gli allievi avranno l’occasione di approfondire il proprio percorso con una speciale Lectio Magistralis in forma seminariale tenuta dalla scrittrice Alessandra Sarchi. Un’occasione, che si inserisce nell’ambito del percorso Trenta Cartelle, che fornirà agli allievi un prezioso contributo di una delle voci più eleganti e prestigiose del panorama editoriale italiano. Un seminario che verterà sulla forma specifica sia del romanzo che del racconto, per entrare negli ingranaggi più sofisticati delle due forme letterarie per eccellenza, che svelerà agli allievi i segreti del mestieri che si mettono in atto quando si scrivono storie lunghe e brevi, quali sono le competenze specifiche di ciascuna forma, cosa viene richiesto allo scrittore quando si trova a dover affrontare una storia ampia, o di breve respiro. Queste lezioni avranno lo scopo di fornire un ulteriore confronto con la pratica narrativa, e sarà un momento di intensa formazione pratica e teorica, per sviscerare temi e questioni riguardo ai propri elaborati. Data la competenza specifica, questo incontro sarà anche una finestra sul mondo editoriale, che permetterà agli allievi di sviscerare questioni, sciogliere dubbi, acquisire conoscenze proprie dei meccanismi editoriali, al fine di potersi meglio muovere nel mondo dei libri.

 


 

QUANDO E DOVE

Dal  6 Ottobre al 15 Dicembre 2021 dalle ore 18,00 alle 20,00
tutti i mercoledì online su piattaforma Zoom

DOCENTE

Rossella Milone, per Einaudi ha pubblicato i romanzi Cattiva (2018, finalista Premio Volponi) e Poche parole, moltissime cose (2013, finalista premio Fiesole, finalista premio Viadana), e la raccolta di racconti La memoria dei vivi (2008, Premio Pistoia).  Per minimum fax ha pubblicato la raccolta Il silenzio del lottatore (2015), per Laterza ha pubblicato il saggio narrativo Nella pancia, sulla schiena, tra le mani (2010); ha esordito per Avagliano con il libro Prendetevi cura delle bambine (2007, Premio Calvino). Suoi numerosi racconti compaiono in svariate antologie edite dalle maggiori case editrici italiane. Collabora con L’Espresso e Donna Moderna. Coordina e gestisce Cattedrale, il primo osservatorio sul racconto che si occupa di narrativa breve. Dal 2009 conduce stage e seminari di scrittura e di editing in tutta Italia. E’ docente di narrativa presso Trenta Cartelle, laboratorio permanente sul racconto di Cattedrale, e Scuola del Libro di Roma.
Per Cattedrale conduce il I e il II Modulo di Trenta Cartelle, Slalom Gigante e i corsi brevi Narrare e scrivere WorkOut.

 

Alessandra Sarchi ha pubblicato Segni sottili e clandestini (Diabasis 2008), per Einaudi ha pubblicato il romanzo Violazione (2012), vincitore del premio Paolo Volponi opera prima, L’amore normale (2014), La notte ha la mia voce (2017), vincitore del premio Mondello, del premio Wondy e finalista al premio Campiello, e Il dono di Antonia (2020).
Scrive per La Lettura del Corriere. Per Cattedrale condurrà la Lectio magistralis sul racconto e sul romanzo Il Tempo scritto.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
300 euro

Per iscriversi al I Modulo di TRENTA CARTELLE è necessario versare metà quota partecipativa per prenotare il proprio posto, attraverso bonifico bancario a:

Associazione culturale Cattedrale osservatorio sul racconto

Iban: IT93A0200805013000105164052

Inviare mail con i propri dati a: rivistacattedrale@gmail.com

Il saldo verrà effettuato entro e non oltre la prima settimana di inizio corso

INFO E ISCRIZIONI
rivistacattedrale@gmail.com
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti, curiosi, appassionati, scrittori in erba e/o alle prime armi.
max. 14 iscritti

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA