
Corso di Lettura espressiva
23 Marzo 2022
Fantastifare. Scrivere Fantastico, Fantascienza, Fantasy e Horror
29 Marzo 2022Tre scrittori sul comò costruiscono una storia
Tipologia: Scrittura narrativa
Data inizio: 02/04/2022
Ente organizzatore: Officina Marziani
Regione: Piemonte
Località: Campertogno VC
Docente: Michele Marziani
Costo: € 400
Categoria: Archivio
Tag: scrittura narrativa
Officina Marziani propone il workshop residenziale "Tre scrittori sul comò costruiscono una storia", per soli tre partecipanti, a casa dello scrittore Michele Marziani.
Per scrivere a volte è necessario vivere la scrittura.
Quello che propongo è molto più di un corso, di un seminario, di un laboratorio: è una condivisione, oltre che un autentico workshop. Un tempo che può arricchire, una disponibilità a spiegare e a mescolare gli strumenti del mestiere, ma anche la necessità dell’adattamento, del trovare percorsi insieme, dell’imparare a mescolare le idee, a regalarle e difenderle. A ritagliarsi spazi. A capire il valore del tempo. Anche quello di una passeggiata.
Per partecipare occorre avere un progetto di scrittura, un’idea, un desiderio autorale da mettere a fuoco, un romanzo iniziato che non convince, un vuoto narrativo da colmare, qualcosa attorno alle parole a cui non si riesce a trovare risposta. Questo perché non c’è un programma vero e proprio ma solo l’idea di ragionare attorno a come si costruiscono le storie. L’argomento, ovviamente, può essere declinato in mille modi e per questo il programma si può costruire insieme, su misura, mettendo in campo le proprie domande, condividendo la propria idea di lavoro. Non è un caso che al workshop possano partecipare al massimo tre persone per volta.
Sono molti anni che ragiono intorno a questo progetto. Lo ritengo un passo importante per chi crede nel potere delle parole.
DOCENTE
Michele Marziani è nato nel 1962 a Rimini. Ha lavorato a lungo come giornalista, poi come editor. Da una decina d’anni conduce laboratori di scrittura narrativa. In alta Valsesia, dove vive, ha preso spunto per la scrittura del fortunato memoir filosofico Il suono della solitudine (Ediciclo). Ha pubblicato diversi romanzi, tra i quali La trota ai tempi di Zorro (DeriveApprodi), Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta (Ediciclo), Nel nome di Marco (Ediciclo), La figlia del partigiano O’Connor (Clichy), Lo sciamano delle Alpi e La cena dei Coscritti, (Bottega Errante Edizioni) oltre a ventidue libri di viaggi e antropologia del cibo e del vino tra i quali Il Gambero Nero (DeriveApprodi), Sovversivi del Gusto (Ndapress), A pranzo con Giulia (Guido Tommasi. Premio Selezione Bancarella per la cucina).COSA ACCADE
Per dare vita a una piccola ma feconda comunità temporanea potranno partecipare sempre da un minimo di due a un massimo tre persone alla volta. Non di più perché non lavoreremmo bene.
Si vive insieme, si lavora insieme, si discute a ruota libera, si mangia insieme, si cucina insieme. Anzi, a proposito del cibo si trovano a tavolino punti di incontro su gusti, diete, limitazioni, convincimenti alimentari. Anche questo è un lavoro che migliora la scrittura.
La giornata di sabato e la mattinata di domenica saranno scandite da un alternarsi di conversazioni, confronti, parti teoriche, lunghe passeggiate e momenti privati di scrittura. Il tutto lavorando intorno ai dubbi, alle domande, ai timori e ai progetti di ognuno dei partecipanti. Il programma preciso — che verterà comunque sul tema proposto, ovvero come si costruisce una storia — sarà immaginato anche quello insieme, attraverso un scambio di mail con i partecipanti.
Il workshop si svolge soprattutto in casa. La mia casa è spaziosa, accogliente, fatta in gran parte di legno e pietra. È ben riscaldata. C’è il camino ma anche i termosifoni. Ci sono molte scale. Ci sono spazi e libri a sufficienza per tutti. C’è il wi-fi. Siamo a circa 900 metri di altitudine, alle pendici del Monte Rosa. D’inverno c’è sovente la neve.
Si vive insieme, si lavora insieme, si discute a ruota libera, si mangia insieme, si cucina insieme. Anzi, a proposito del cibo si trovano a tavolino punti di incontro su gusti, diete, limitazioni, convincimenti alimentari. Anche questo è un lavoro che migliora la scrittura.
La giornata di sabato e la mattinata di domenica saranno scandite da un alternarsi di conversazioni, confronti, parti teoriche, lunghe passeggiate e momenti privati di scrittura. Il tutto lavorando intorno ai dubbi, alle domande, ai timori e ai progetti di ognuno dei partecipanti. Il programma preciso — che verterà comunque sul tema proposto, ovvero come si costruisce una storia — sarà immaginato anche quello insieme, attraverso un scambio di mail con i partecipanti.
Il workshop si svolge soprattutto in casa. La mia casa è spaziosa, accogliente, fatta in gran parte di legno e pietra. È ben riscaldata. C’è il camino ma anche i termosifoni. Ci sono molte scale. Ci sono spazi e libri a sufficienza per tutti. C’è il wi-fi. Siamo a circa 900 metri di altitudine, alle pendici del Monte Rosa. D’inverno c’è sovente la neve.

DATE e SEDE DEL CORSO
Il 2 e 3 aprile 2022
Il workshop si svolge nell’arco dell’intero week-end a casa di Michele Marziani, a Campertogno, provincia di Vercelli, alta Valsesia
Sarebbe però molto utile arrivare già venerdì 1 aprile (non è uno scherzo, è una data) così si prende confidenza con i luoghi e con le altre persone.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
400 euro
tutto compreso, anche il cibo da condividere.
Se si vuole si può dormire a casa, non si paga, sarete ospiti dello scrittore. Una stanza per ogni partecipante.

CONTATTI E ISCRIZIONI
Tel. +39 366 5959430
info@squoleperscrittori.it
Informazioni sul workshop: michele@michelemarziani.org
A COSA SERVE
A mettere (o rimettere) a fuoco il proprio lavoro. A capire cosa rende efficace, potente o semplicemente affascinante una storia, anche minima. A costruirsi le basi per partire o per ripartire con la scrittura. A capire se sono davvero le storie a chiamarci. A preparare gli attrezzi giusti per lavorare nella nostra bottega di scrittura.