logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Corso Internazionale di Scrittura Creativa
30 Giugno 2022
Laboratorio del Mistero 2022-23
29 Giugno 2022
Mostra tutti

Trans-ducere Francese Lab

Tipologia: Traduzione
Data inizio: 07/09/2022
Ente organizzatore: Parole Migranti
Regione:
Località: Online
Docente: Ilaria Stoppa
Costo: € 265

Categorie: Corsi & Workshop, Corsi Lungo Termine, On-line Tag: Traduzione
  • Descrizione

L'agenzia di Traduzione Letteraria Parole Migranti di Milano ha in programma per l'autunno tre corsi di traduzione, il primo dei quali sarà "Trans-ducere Francese Lab".

 

Il laboratorio di traduzione collaborativa dal francese prevede 12 ore di lavoro pratico sul testo, suddivise in sei incontri da 2 ore ciascuno. 

Il percorso nasce come continuazione e approfondimento del corso base Trans-ducere tenuto da Giuseppe Girimonti Greco e Maria Laura Vanorio.

Nel corso del laboratorio, gestito da Ilaria Stoppa di Parole Migranti, tradurremo un racconto inedito di letteratura contemporanea: «L’Homme au sable», scritto da Chantal Detcherry. Leggeremo e confronteremo le varie traduzioni per arrivare a una versione collaborativa con lo scopo di valorizzare le rese migliori e favorire il lavoro sinergico dei/delle partecipanti.

La traduzione sarà poi revisionata da Ilaria Stoppa e pubblicata sul numero 2 della nostra rivista Intrecci, in uscita a fine novembre 2022. Questo per garantire un’esperienza di traduzione il più possibile completa e arricchente che permetta ai/alle corsist* di ricevere una ricaduta concreta e, soprattutto, la giusta visibilità.

Sulla rivista verranno inseriti i nomi di tutt* i/le traduttori/traduttrici che avranno partecipato ad almeno 8 ore su 12.


PROGRAMMA


1° Lezione
18:00-20:00
mercoledì 7 settembre 2022
Introduzione al racconto e allo stile di scrittura. Riflessione e confronto sull’approccio da adottare nella traduzione e sulle potenziali difficoltà del testo.

2° Lezione
18:00-20:00
mercoledì 14 settembre 2022
Correzione della traduzione collaborativa del racconto.

3° Lezione
18:00-20:00
mercoledì 21 settembre 2022
Correzione della traduzione collaborativa del racconto.

4° Lezione
18:00-20:00
mercoledì 28 settembre 2022
Correzione della traduzione collaborativa del racconto.

5° Lezione
18:00-20:00
mercoledì 5 ottobre 2022
Correzione della traduzione collaborativa del racconto.

6° Lezione
18:00-20:00
mercoledì 12 ottobre 2022
Revisione della traduzione collaborativa. Impostazione della nota alla traduzione che verrà pubblicata sulla rivista


DOCENTE

 

Ilaria Stoppa. Nasce a Ivrea, la città del carnevale delle arance, ma la sua carriera da migrante comincia molto presto, quando a diciassette anni si trasferisce nella bella e trafficata capitale.
Lì, dopo essersi sentita come “Caterina va in città”, trova la sua dimensione, si diploma al liceo classico e prosegue i suoi studi in lingue. Viaggia parecchio, soprattutto in giro per la Francia. Nel 2013 approda a Milano e, ramoscello dopo ramoscello, costruisce il suo piccolo nido di felicità.
Una volta presa la laurea alla scuola civica “Altiero Spinelli”, promette amore eterno alla traduzione letteraria. Vive con la sua gatta Josephine, insegna e traduce dall’inglese e dal francese. Trilogia della città di K è il libro che consiglia a tutti. Non rinuncia mai a un buon bicchiere di vino rosso.


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Dal 7 settembre al 12 ottobre 2022
Il mercoledì dalle 18.00 alle 20.00
Online su Zoom

Le lezioni saranno registrate.

È previsto un attestato di partecipazione per tutt* i/le partecipanti che completeranno il corso.


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


265 euro

PROMOZIONE DELL’ESTATE (EARLY BIRD): chi si iscrive entro il 25 agosto potrà acquistare il corso scontato del 20% per un totale di 212 euro (IVA inclusa). Il codice da applicare al momento dell’iscrizione è: EARLYBIRD20

La classica promozione, ovvero un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi organizzati da Parole Migranti da utilizzare entro sei mesi se si spende più di 220 euro, rimane valida per chi si iscrive dopo il 25 agosto.


envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI

Ci si può iscrivere direttamente dal sito: parolemigranti.it 

Termine iscrizioni: 5 settembre 2022


REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

 

Il laboratorio di traduzione collaborativa è rivolto anzitutto ai/alle partecipanti dell’edizione primaverile del corso Trans-ducere con Giuseppe Girimonti Greco e Maria Laura Vanorio, ma ci sono alcuni requisiti che consentono l’accesso anche ad altre persone.

Puoi iscriverti al laboratorio di francese senza aver partecipato al webinar Trans-ducere solo se hai uno o più dei seguenti requisiti:

– hai una laurea in traduzione;

– hai frequentato almeno un seminario o webinar di traduzione con noi o altre scuole;

– hai almeno una pubblicazione dal francese.

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA