
In scena! Immaginare il teatro
11 Gennaio 2021
Corso di scrittura poetica
14 Gennaio 2021Tradurre per l’editoria
Tipologia: Traduzione
Data inizio: 25/01/2021
Ente organizzatore: La Matita rossa
Regione:
Località: online
Docente: Rossella Monaco, Thais Siciliano, Serena Rossi
Costo: € 198
Termine iscrizioni: 20 gennaio 2021
Dalla scuola online de La Matita rossa il corso omonimo per traduttori editoriali
Tradurre per l’editoria è un corso online a numero chiuso per tradurre da una o più lingue di lavoro, tra inglese, spagnolo, francese verso l’italiano.
La lezione viene inviata tramite e-mail ogni lunedì (una a settimana a partire dal 25 gennaio) e comprende una dispensa teorica e un esercizio di traduzione.
Ai corsisti vengono assegnati testi su cui lavorare; le scelte di traduzione vengono poi discusse e valutate con il tutor nella mezz’ora di tutorato settimanale in chat, la settimana successiva all’invio della dispensa relativa, per un totale di 5 ore di chat.
Le chat settimanali con il tutor sono in forma scritta per favorire la didattica e il confronto sulla “pagina”. Possono essere fissate all’inizio del corso e poi modificate insieme al tutor in base alle esigenze di orario e date. Prevediamo fasce orarie mattutine, pomeridiane e serali per le chat. Non si effettuano chat durante il fine settimana. Le chat sono in forma scritta per favorire il confronto sui testi, la correzione e l’archiviazione della lezione.
PROGRAMMA
– Il mestiere del traduttore editoriale
– Tradurre narrativa e testi aperti
– Tradurre saggistica
– Il traduttore come mediatore culturale
– Rivedere una traduzione, uso del linguaggio
– Gli strumenti del traduttore
– Aspetti fiscali e legali del mestiere del traduttore
Il corso si articola in:
– 10 lezioni in dispensa;
– 10 esercitazioni;
– 5 ore di chat online con il tutor (mezz’ora la settimana) per correggere le traduzioni e risolvere i dubbi.
DOCENTI
Rossella Monaco, traduttrice editoriale di autori inglesi, francesi e americani per diverse realtà editoriali (Newton Compton, Ponte alle Grazie, Rizzoli, BUR…). Oltre a tradurre, scrive. L’ultimo libro pubblicato è “I grandi eroi della montagna”, Newton Compton, 2019. È scout letterario, titolare de La Matita Rossa. Traduce testi di comunicazione per le aziende e si occupa di revisione, scouting e editing testuale per diversi editori (Rizzoli, Avagliano, Macro, Le Monnier, DeA, Ponte alle Grazie, Salani, Newton Compton). Ha curato una collana di libri in traduzione. Tiene corsi di Creative Writing, Lettura critica e Traduzione editoriale, in aula e online. Ha portato in Italia opere inedite di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, H. D. Thoreau e Jules Verne. Ha curato e tradotto “Trimalcione” di Francis Scott Fitzgerald per BUR e “Il bluff” di Jules Verne per Elliot edizioni.
Thais Siciliano, traduttrice e docente d’inglese, ha una laurea magistrale in Traduzione. Ha frequentato una scuola di specializzazione in Traduzione editoriale. Attualmente vive a Pavia, insegna inglese alle scuole superiori e traduce narrativa e saggistica dallo spagnolo e dall’inglese per diverse realtà editoriali italiane tra cui Einaudi, Rizzoli e Lindau. Gestisce il blog Diario di una traduttrice editoriale.
Serena Rossi, traduttrice dallo spagnolo e dall’inglese e docente d’inglese; è laureata in Lingue con una tesi in Linguistica con Anna Siewierska (Lancaster University – GB). Ha tradotto bandi di ricerca per le missioni internazionali ad Haiti, articoli destinati al World Symposium on Sustainable Development, articoli per convegni internazionali di Filosofia. Ha tradotto libri per Newton Compton e Rizzoli e da diversi anni collabora con le Università italiane per la traduzione e revisione di articoli e ricerche destinati alle riviste scientifiche di settore.
Daniela Di Falco, lavora da anni come traduttrice di narrativa per adulti e per ragazzi. Ha collaborato con Baldini Castoldi Dalai, Rizzoli, Cavallo di ferro, La Corte, Newton Compton, Tre60 Multiplayer.it, Elliot, Rusconi e altri editori. Daniela ha tradotto i volumi della serie Il Diario del vampiro di Lisa Jane Smith. Ha maturato esperienza in diversi generi letterari, dando voce ad autori in lingua inglese di ogni parte del mondo. Appassionata di fotografia e di viaggi, ha trovato nella traduzione un valido complemento per conoscere e approfondire le diverse culture. Tra i suoi ultimi lavori, ha tradotto il saggio di Virginia Woolf e Julia Stephen “Ammalarsi – Appunti dall’infermeria” e “L’Egitto dei maghi” di Rudyard Kipling.
Sara Meddi, editor e consulente editoriale; si occupa di scouting, editing e redazione di libri per diversi editori italiani (Rizzoli, Avagliano, Macro, Le Monnier, DeA, Erickson, Ponte alle Grazie, Salani, Erickson, Newton Compton). Scrive su diverse testate e riviste letterarie online, tra cui Carmilla e Mangialibri. È stata responsabile di redazione presso Sandro Teti editore e ha lavorato per la casa editrice Voland. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio e seminari di editing e narrativa con Christian Raimo, Giulio Mozzi, Carola Susani, presso la minimum fax e la scuola Omero. Si è occupata della traduzione dallo spagnolo di testi di saggistica e della redazione di prefazioni e indici editoriali. Tiene corsi di scrittura creativa e di lettura, in aula e online.
QUANDO
Dal 25 gennaio al 31 marzo 2021 online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
198 euro per ogni lingua
Chiusura iscrizioni: 20 gennaio 2021 o al raggiungimento del numero massimo di alunni prestabilito
ISCRIZIONI
https://tradurrepereditoria.com/scheda-di-preiscrizione/