
Scrivere l’infanzia
11 Maggio 2022
Storie dello sguardo
2 Maggio 2022Tradurre in ambito finanziario
Tipologia: Traduzione
Data inizio: 23/05/2022
Ente organizzatore: Langue & Parole
Regione:
Località: online
Docente: Claudia Terraneo e Massimiliano Malandra,
Costo: € 160 singolo modulo; € 320 in totale
Langue&Parole di Milano propone il corso "Tradurre in ambito finanziario".
Tradurre l'economia e la finanza richiede sicure abilità linguistiche e terminologiche, ma anche un'approfondita conoscenza della materia. In questi due moduli, base e avanzato, si introdurranno le nozioni fondamentali per poter lavorare come traduttore in questo ambito.
L'obiettivo è fornire le competenze e le nozioni di base economiche e finanziarie per poter comprendere e quindi tradurre testi di questo settore. Altro obiettivo, attraverso le esercitazioni, è quello di aiutare a comprendere le differenze tra sistema anglosassone e sistema italiano, e quindi trovare in traduzione le giuste soluzioni per parlare al lettore italiano.
PROGRAMMA
MODULO BASE
1. Economia e macroeconomia; valute
- I cicli economici: movimenti economici, crescita e recessione, Paesi sviluppati ed emergenti, principali termini economici
- Banche centrali: evoluzione, sviluppo, manovre monetarie
- Le crisi finanziaria ed economica del 2007-09: cosa è successo e quali sono state le mosse per superarle
- Le istituzioni internazionali riconosciute e attive a livello mondiale ed europeo
- Valute: cambi fissi e variabili, dall’Ecu all’Euro, Major e cross
2. Azioni e obbligazioni
- Cosa sono le azioni: tipologie, caratteristiche e differenze tra mondo anglosassone e italiano
- Indici azionari: cosa sono e come funzionano
- Bilanci di società industriali: le principali grandezze in gioco
- Multipli di Borsa: cosa sono e come sono calcolati
- Obbligazioni: caratteristiche e peculiarità delle emissioni obbligazionarie
- Spread e bail in
MODULO AVANZATO
3. Fondi e risparmio gestito
- I fondi comuni: cosa sono, come funzionano, classificazioni
- I fondi comuni: evoluzioni, caratteristiche, categorie
- I documenti dei fondi comuni (prospetto, factsheet, Kiid ecc.)
- Dal benchmark al tracking error: i termini utilizzati nei documenti dei fondi comuni
- La filiera dell’industria dei fondi (produzione, distribuzione, private e wealth management, promotori e consulenti)
4. Etf, Etc, Real asset e Commodity
- Etf, Etc, Etn: strumenti di risparmio gestito a basso costo nati negli ultimi 20 anni. Quali sono, in cosa si differenziano tra di loro e con i fondi comuni
- Real asset: cosa sono e quali sono i beni reali
- Strumenti di investimento su real asset
- Commodity: agricole, industriali e preziosi
Per entrambi i moduli i docenti assegneranno esercitazioni di traduzione dall'inglese da fare a casa, che verranno corrette in gruppo durante le lezioni.
DOCENTI
Claudia Terraneo. Traduttrice e revisore freelance dal 1998, specializzata nel settore legale, finanziario e assicurativo. È socio ordinario AITI dal 2010. Ha tradotto vari libri pubblicati da Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer e CHW Edizioni. In particolare, per quest'ultima ha collaborato alla realizzazione del progetto Democrazia Finanziaria, lanciato insieme a Finanze.net con l'obiettivo di portare innovazione e qualità nel mondo della finanza per investimenti e di contribuire alla crescita della cultura finanziaria di investitori e risparmiatori.
Massimiliano Malandra. Analista fondamentale, tecnico e quantitativo, socio Aiaf e giornalista professionista dal 2002. Ha lavorato come consulente aziendale, poi presso l’Ufficio Studi del settimanale Borsa & Finanza fino al 2012.
Nel 2013 ha cofondato il sito FinanzaOperativa.com, successivamente venduto, in cui curava i portafogli in Etf e in titoli italiani. Collabora con le principali riviste finanziarie italiane, in particolare con il gruppo OFC.
Autore di un capitolo del libro Invest in Europe Now! di David Kotok e Vincenzo Sciarretta (ed. Wiley & Sons) è coautore dei libri La ruota dei mercati finanziari (Hoepli, 2018) e Investire nei megatrend del futuro (Hoepli, 2020).

DATE e SEDE DEL CORSO
Modulo base
23, 26, 30 maggio 2022 alle 13.00
1 giugno alle 14.30
Modulo avanzato
6, 9, 13, 16 giugno 2022 alle 13.00
4 incontri da 90 minuti per il modulo di base e 4 incontri da 90 minuti per il modulo avanzato. Le lezioni sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento, fino a 30 giorni dopo la fine della formazione.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
120 euro singolo modulo
320 euro in totale
Al termine del WebLab, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.

CONTATTI E ISCRIZIONI
Necessario richiedere il modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.
DESTINATARI
Il modulo di base si rivolge a studenti e neolaureati di traduzione e lingue, in cerca di una specializzazione in ambito tecnico. Il corso di base è adatto anche a traduttori già in attività con scarsa o nessuna esprienza in ambito economico e finanziario.
Il modulo avanzato è il naturale proseguimento del modulo di base, ma è aperto anche a traduttori che lavorano già nel settore e intendono aggiornarsi, acquisendo nuove competenze su argomenti specifici.