logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Scrivere l’infanzia
11 Maggio 2022
Storie dello sguardo
2 Maggio 2022
Mostra tutti

Tradurre in ambito finanziario

Tipologia: Traduzione
Data inizio: 23/05/2022
Ente organizzatore: Langue & Parole
Regione:
Località: online
Docente: Claudia Terraneo e Massimiliano Malandra,
Costo: € 160 singolo modulo; € 320 in totale

Categoria: Archivio Tag: Traduzione
  • Descrizione

Langue&Parole di Milano propone il corso "Tradurre in ambito finanziario".



Tradurre l'economia e la finanza richiede sicure abilità linguistiche e terminologiche, ma anche un'approfondita conoscenza della materia. In questi due moduli, base e avanzato, si introdurranno le nozioni fondamentali per poter lavorare come traduttore in questo ambito.

L'obiettivo è fornire le competenze e le nozioni di base economiche e finanziarie per poter comprendere e quindi tradurre testi di questo settore. Altro obiettivo, attraverso le esercitazioni, è quello di aiutare a comprendere le differenze tra sistema anglosassone e sistema italiano, e quindi trovare in traduzione le giuste soluzioni per parlare al lettore italiano.


PROGRAMMA

 

MODULO BASE

1. Economia e macroeconomia; valute

- I cicli economici: movimenti economici, crescita e recessione, Paesi sviluppati ed emergenti, principali termini economici
- Banche centrali: evoluzione, sviluppo, manovre monetarie
- Le crisi finanziaria ed economica del 2007-09: cosa è successo e quali sono state le mosse per superarle
- Le istituzioni internazionali riconosciute e attive a livello mondiale ed europeo
- Valute: cambi fissi e variabili, dall’Ecu all’Euro, Major e cross

2. Azioni e obbligazioni

- Cosa sono le azioni: tipologie, caratteristiche e differenze tra mondo anglosassone e italiano
- Indici azionari: cosa sono e come funzionano
- Bilanci di società industriali: le principali grandezze in gioco
- Multipli di Borsa: cosa sono e come sono calcolati
- Obbligazioni: caratteristiche e peculiarità delle emissioni obbligazionarie
- Spread e bail in

MODULO AVANZATO

3. Fondi e risparmio gestito 

- I fondi comuni: cosa sono, come funzionano, classificazioni
- I fondi comuni: evoluzioni, caratteristiche, categorie
- I documenti dei fondi comuni (prospetto, factsheet, Kiid ecc.)
- Dal benchmark al tracking error: i termini utilizzati nei documenti dei fondi comuni
- La filiera dell’industria dei fondi (produzione, distribuzione, private e wealth management, promotori e consulenti)

4. Etf, Etc, Real asset e Commodity

- Etf, Etc, Etn: strumenti di risparmio gestito a basso costo nati negli ultimi 20 anni. Quali sono, in cosa si differenziano tra di loro e con i fondi comuni
- Real asset: cosa sono e quali sono i beni reali
- Strumenti di investimento su real asset
- Commodity: agricole, industriali e preziosi

Per entrambi i moduli i docenti assegneranno esercitazioni di traduzione dall'inglese da fare a casa, che verranno corrette in gruppo durante le lezioni.



DOCENTI


Claudia Terraneo. Traduttrice e revisore freelance dal 1998, specializzata nel settore legale, finanziario e assicurativo. È socio ordinario AITI dal 2010. Ha tradotto vari libri pubblicati da Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer e CHW Edizioni. In particolare, per quest'ultima ha collaborato alla realizzazione del progetto Democrazia Finanziaria, lanciato insieme a Finanze.net con l'obiettivo di portare innovazione e qualità nel mondo della finanza per investimenti e di contribuire alla crescita della cultura finanziaria di investitori e risparmiatori.

Massimiliano Malandra. Analista fondamentale, tecnico e quantitativo, socio Aiaf e giornalista professionista dal 2002. Ha lavorato come consulente aziendale, poi presso l’Ufficio Studi del settimanale Borsa & Finanza fino al 2012.
Nel 2013 ha cofondato il sito FinanzaOperativa.com, successivamente venduto, in cui curava i portafogli in Etf e in titoli italiani. Collabora con le principali riviste finanziarie italiane, in particolare con il gruppo OFC.
Autore di un capitolo del libro Invest in Europe Now! di David Kotok e Vincenzo Sciarretta (ed. Wiley & Sons) è coautore dei libri La ruota dei mercati finanziari (Hoepli, 2018) e Investire nei megatrend del futuro (Hoepli, 2020).


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO

 

Modulo base

23, 26, 30 maggio 2022 alle 13.00
1 giugno alle 14.30
 

Modulo avanzato

6, 9, 13, 16 giugno 2022 alle 13.00

4 incontri da 90 minuti per il modulo di base e 4 incontri da 90 minuti per il modulo avanzato. Le lezioni sono interamente registrate e rivedibili in qualsiasi momento, fino a 30 giorni dopo la fine della formazione.


round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


120 euro singolo modulo
320 euro in totale

Al termine del WebLab, L&P rilascerà un attestato di partecipazione.


envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI

Necessario richiedere il modulo a L&P, all’indirizzo corsi@langueparole.com, oppure chiamando il numero 02.92888626.


DESTINATARI


Il modulo di base si rivolge a studenti e neolaureati di traduzione e lingue, in cerca di una specializzazione in ambito tecnico. Il corso di base è adatto anche a traduttori già in attività con scarsa o nessuna esprienza in ambito economico e finanziario.

Il modulo avanzato è il naturale proseguimento del modulo di base, ma è aperto anche a traduttori che lavorano già nel settore e intendono aggiornarsi, acquisendo nuove competenze su argomenti specifici.

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA