
Slalom gigante. Laboratorio avanzato per perfezionare la propria scrittura
28 Gennaio 2021
CommunicAction. Laboratorio di scrittura online in diretta
15 Marzo 2021Tra le righe. Leggere e scrivere storie trovate in un sasso
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 23/03/2021
Ente organizzatore: La scuola del fare
Regione:
Località: Online
Docente: Alfredo Gioventù e Daniela Mangini
Costo: € 70
La scuola del fare di Castelfranco Veneto organizza il corso “Tra le righe. Leggere e scrivere storie trovate in un sasso”
Metteremo a disposizione di questo percorso didattico, oltre alle competenze pedagogiche, la nostra esperienza artistica nell’indagare la natura e far diventare compagni di viaggio i ciottoli levigati dal mare.
Chiuderci dentro un sasso per viaggiare nell’infinito permette di sperimentare la teoria di L.S. Vjgotskij: la contraddittorietà fra materiale e forma costituisce spesso il punto di partenza per l’impressione artistica e valorizza l’affinità tra arte e gioco che porta il bambino ad utilizzare il non-senso come strumento per impadronirsi della realtà.
PROGRAMMA
Introduzione al percorso
All’origine della storia del sasso e delle sue righe:
– presentazione del contesto didattico al quale si collega il laboratorio;
– considerazioni sui materiali da utilizzare: istruzioni per il reperimento e la produzione nella logica dell’esportabilità del laboratorio in relazione ad altri territori.
Laboratorio SognaSasso:
– attraverso l’osservazione delle righe dei sassi di Liguria, i sassi della stessa battigia che percorreva Munari quando ha creato “Da lontano era un’isola”, possiamo trovare gli spazi e i soggetti del nostro sogno. Con un semplice metodo grafico e pittorico riusciremo a far emergere, attraverso il “fare”, la nostra visione e a comunicarla con un breve testo descrittivo;
– il percorso condurrà alla realizzazione di un elaborato, embrione di un racconto che si svilupperà con NarraSasso.
Laboratorio NarraSasso:
– le suggestioni che scaturiscono da un intimo contatto con la natura arcaica del sasso ci guideranno nella costruzione di un piccolo “libro d’artista” in cui si alterneranno: testo narrativo, realtà fotografica, immagini fantastiche;
– questo laboratorio di scrittura creativa si propone come metodo per interpretare la natura del territorio in cui viviamo, come elemento di qualità della programmazione curricolare, come strategia inclusiva e come strumento di innovazione metodologico-didattica.
DOCENTI
Alfredo Gioventù e Daniela Mangini ArTura_Territori Tra Arte e Natura
DATE
23/30 marzo e 8 aprile 2021
dalle ore 16.45 alle 18.45 su Zoom
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
70 euro
Partecipanti: max 25
INFO E ISCRIZIONI
https://nellascuoladimariolodi.it/