logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Tradurre in ambito finanziario
2 Maggio 2022
Corso di Poesia per Milano
19 Aprile 2022
Mostra tutti

Storie dello sguardo

Tipologia: Narrativa
Data inizio: 24/05/2022
Ente organizzatore: Scuola del Libro
Regione:
Località: online
Docente: Girgio Vasta
Costo: € 300

Categoria: Archivio Tag: scrittura narrativa
  • Descrizione

Scuola del Libro organizza il corso di scrittura con Giorgio Vasta "Storie dello sguardo".



«Basta guardare», scriveva Goffredo Parise sintetizzando in due parole qual è il presupposto di ogni narrazione: il proprio sguardo che si apre, si allunga, vede e inventa, intuisce, decide, si inoltra, si muove piano oppure rapido: genera il mondo, fa nascere una storia.


PROGRAMMA

 

Storie dello sguardo è un percorso a tappe che si concentra su quello che fa il nostro sguardo: su come funziona in generale, ma soprattutto su come le narrazioni – letterarie, teatrali, pittoriche, cinematografiche, televisive – lo mettono in scena.

Partendo dagli occhi dei primi cacciatori che seguono nella foresta la pista degli animali, passando per lo sguardo caparbiamente deduttivo di Sherlock Holmes per il quale il mondo è un sistema di segni sempre disponibile alla lettura (basta sapere come fare), andando poi a guardare come gli espressionisti francesi hanno osservato lo spazio, così contribuendo a modificarne premesse e scopi, e passando per le scritture di autori diversi – da Henry James a James Joyce, da Shirley Jackson a Witold Gombrowicz, da Alfred Hitchcock a John Berger a Roland Barthes – andremo a esplorare il perimetro e la profondità degli sguardi narrativi, domandandoci non semplicemente che cosa guardano ma come guardano, e dunque in che modo il come inventa il che cosa.

Lo scopo ultimo di questo percorso sarà quello di creare le condizioni affinché ognuno di noi possa provare a dedurre e intuire come funziona il suo, di sguardo, quali peculiarità hanno le sue diottrie: come prendiamo atto del mondo, come ne escogitiamo il senso: in che modo, guardando e raccontando, contribuiamo a ripensare le forme dell’umano.



DOCENTE


Giorgio Vasta. Ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (minimum fax 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, tradotto in diverse lingue europee), Spaesamento (Laterza 2010), Presente (Einaudi 2012). Con Emma Dante, e con la collaborazione di Licia Eminenti, ha scritto la sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013), in concorso alla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia e, sempre con Emma Dante ed Elena Stancanelli, del film Le sorelle Macaluso (2020). Collabora con la Repubblica, Il Venerdì, il Sole 24 ore e il manifesto, e scrive sul blog letterario minima&moralia. Nel 2010 ha vinto il premio Lo Straniero e il premio Dal testo allo schermo del Salina Doc Festival. Il suo ultimo libro è Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Humboldt/Quodlibet 2016). Dal 2018 è direttore creativo di Book Pride.


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO

 

24/27/31 maggio e 6 giugno 2022
dalle ore 18.00 alle 21.00 online



round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


300 euro 


envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI

info@scuoladellibro.it


Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA