
Tradurre in ambito finanziario
2 Maggio 2022
Corso di Poesia per Milano
19 Aprile 2022Storie dello sguardo
Tipologia: Narrativa
Data inizio: 24/05/2022
Ente organizzatore: Scuola del Libro
Regione:
Località: online
Docente: Girgio Vasta
Costo: € 300
Scuola del Libro organizza il corso di scrittura con Giorgio Vasta "Storie dello sguardo".
«Basta guardare», scriveva Goffredo Parise sintetizzando in due parole qual è il presupposto di ogni narrazione: il proprio sguardo che si apre, si allunga, vede e inventa, intuisce, decide, si inoltra, si muove piano oppure rapido: genera il mondo, fa nascere una storia.
PROGRAMMA
Storie dello sguardo è un percorso a tappe che si concentra su quello che fa il nostro sguardo: su come funziona in generale, ma soprattutto su come le narrazioni – letterarie, teatrali, pittoriche, cinematografiche, televisive – lo mettono in scena.
Partendo dagli occhi dei primi cacciatori che seguono nella foresta la pista degli animali, passando per lo sguardo caparbiamente deduttivo di Sherlock Holmes per il quale il mondo è un sistema di segni sempre disponibile alla lettura (basta sapere come fare), andando poi a guardare come gli espressionisti francesi hanno osservato lo spazio, così contribuendo a modificarne premesse e scopi, e passando per le scritture di autori diversi – da Henry James a James Joyce, da Shirley Jackson a Witold Gombrowicz, da Alfred Hitchcock a John Berger a Roland Barthes – andremo a esplorare il perimetro e la profondità degli sguardi narrativi, domandandoci non semplicemente che cosa guardano ma come guardano, e dunque in che modo il come inventa il che cosa.
Lo scopo ultimo di questo percorso sarà quello di creare le condizioni affinché ognuno di noi possa provare a dedurre e intuire come funziona il suo, di sguardo, quali peculiarità hanno le sue diottrie: come prendiamo atto del mondo, come ne escogitiamo il senso: in che modo, guardando e raccontando, contribuiamo a ripensare le forme dell’umano.
DOCENTE
Giorgio Vasta. Ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (minimum fax 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, tradotto in diverse lingue europee), Spaesamento (Laterza 2010), Presente (Einaudi 2012). Con Emma Dante, e con la collaborazione di Licia Eminenti, ha scritto la sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013), in concorso alla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia e, sempre con Emma Dante ed Elena Stancanelli, del film Le sorelle Macaluso (2020). Collabora con la Repubblica, Il Venerdì, il Sole 24 ore e il manifesto, e scrive sul blog letterario minima&moralia. Nel 2010 ha vinto il premio Lo Straniero e il premio Dal testo allo schermo del Salina Doc Festival. Il suo ultimo libro è Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Humboldt/Quodlibet 2016). Dal 2018 è direttore creativo di Book Pride.

DATE e SEDE DEL CORSO
24/27/31 maggio e 6 giugno 2022
dalle ore 18.00 alle 21.00 online

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
300 euro