Tipologia: Scrittura Gialli e detective story
Data inizio: 14/09/2020
Ente organizzatore: Scuola di Scrittura Omero
Regione: Lazio
Località: Online
Docente: Ilaria Gaspari
Costo: € 400
Cosa succede se ci arrischiamo a sbirciare dentro l’abisso? Secondo Nietzsche – e secondo lo Stephen King di Misery – l’abisso non si farà scrupoli a ricambiare lo sguardo.
Bisogna fare molta attenzione, quindi… e accettare il fatto che non c’è ombra se non c’è luce, e che i ruoli di vittime e carnefici dipendono l’uno dall’esistenza dell’altro.
In questo corso ci dedicheremo a indagare i più interessanti rapporti di forza esplorati dalle maestre del giallo che esce dagli schemi del poliziesco classico e si tinge dei chiaroscuri del thriller psicologico. Ci soffermeremo sui meccanismi dell’ossessione e della dipendenza, sull’aggressività e il senso di colpa, sulla tensione che cresce fino a farsi insostenibile.
Leggeremo i testi delle molte ‘signore’ che hanno creato trame indimenticabili partendo da questi elementi, li commenteremo in classe, e, raccogliendo indizi e indicazioni strada facendo, nelle dieci lezioni di questo corso-laboratorio, metteremo in piedi la struttura di un vero romanzo a più mani, in cui troveranno spazio le nostre ossessioni, e i trucchi del mestiere che avremo imparato dalle nostre molte maestre: la Patricia Highsmith del Talento di Mr. Ripley e dell’Alibi di cristallo, la Daphne Du Maurier di Rebecca, ma anche Leïla Slimani con la sua Ninna nanna, e molte, molte altre sottili indagatrici delle perversioni dell’ambivalenza…
Programma del laboratorio
Il laboratorio si svolge in 10 incontri da 2 ore ciascuno una volta a settimana in webconference, mantenendo sempre lo stesso giorno e la fascia oraria scelta al momento di iscrizione.
Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti.
DOCENTE
Ilaria Gaspari è nata a Milano, ma non c’è rimasta troppo a lungo. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi all’università della Sorbonne con una tesi sullo studio filosofico delle passioni.
Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, Etica dell’acquario (Voland), un “noir nevrotico” ambientato nientemeno che alla Normale. Per Sonzogno nel 2018 ha pubblicato il piccolo romanzo filosofico Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia. Nel 2019 è uscito per Einaudi Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita, cronaca di un esperimento di applicazione pratica della filosofia antica. Ora vive prevalentemente a Roma, continua a scrivere, collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi e laboratori di scrittura.
QUANDO
Da lunedì 14 settembre 2020, dalle ore 18.30 alle 20.30
INFO E ISCRIZIONI
Tel.06.58331402 o al cellulare 349.469.52.83 – scuola@omero.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.