
La costruzione di un romanzo
4 Maggio 2021
Dare corpo alle parole. Laboratorio di scrittura creativa
12 Maggio 2021Seminario di scrittura gastronomica
Tipologia: Scrittura gastronomica
Data inizio: 18/05/2021
Ente organizzatore: Dissapore e Scrivere di Gusto
Regione:
Località: Online
Docente: Valerio Visintin, Chiara Cavalleris, Lorenzo Biagiarelli, Luca Cesari, Aldo Palaoro
Costo: € 125
La rivista Dissapore e la scuola Scrivere di Gusto, insieme, per il primo seminario di scrittura gastronomica online
Una vera e propria full immersion nel mestiere, con cinque rappresentanti di spicco del settore nelle vesti di docenti, pronti ad insegnare, ciascuno, un importante aspetto della professione.
Sarà un seminario intenso ed esaustivo per apprendere le basi dello “scrivere di cibo”: dalla ricerca delle notizie alla stesura di una recensione, dal giornalismo web al fact checking, passando per il food blogging e le pubbliche relazioni.
PROGRAMMA
Tre lezioni di tre ore, per un totale di nove ore di seminario, durante il quale i docenti si alterneranno. Tra il secondo incontro e il terzo, volutamente distanziati, agli studenti sarà assegnato un compito, che verrà restituito “corretto”, con un feedback (speriamo) utile per chi si volesse avvicinare professionalmente alla scrittura gastronomica.
Il seminario sarà ovviamente online e a numero chiuso: la classe avrà un minimo di 18 studenti e un massimo di 40, in modo da rendere possibili le interazioni necessarie in “classe”.
DOCENTI
Valerio M. Visintin
Giornalista e scrittore. Dal 1990, critico gastronomico per il Corriere della sera e per altri liberi spazi. “Premio Ischia Internazionale di Giornalismo” per la “narrazione enogastronomica” nel 2017. Dal 2018, direttore di “Scrivere di gusto”, scuola di critica gastronomica etica. Visita i ristoranti in incognito. Nelle occasioni pubbliche, si presenta mascherato da uomo nero.
Chiara Cavalleris
Nasce giovanissima nel 1990 e ancor più giovane, a 17 anni, inizia la carriera da giornalista, partendo dalla testata di Langhe e Roero Gazzetta d’Alba: si occupa di cronaca e politica ma ben presto, per deformazione territoriale, si innamora della gastronomia. Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma e poi in Scienze Gastronomiche a Pollenzo, dirige Dissapore dal 2019.
Lorenzo Biagiarelli
Food blogger senza blog. I suoi profili social contano più di 210.000 follower, i km percorsi a cercare il cibo più autentico del mondo attualmente sono leggermente meno. Punta tutto sull’aneddoto, è proprio in virtù di questo fa parte del cast fisso di ‘È Sempre Mezzogiorno’, la trasmissione quotidiana di Rai1.
Luca Cesari
Autore del libro “Storia della pasta in dieci piatti” recentemente uscito per Il Saggiatore. Collabora con la rivista Il Gambero Rosso con articoli di storia della cucina e con l’inserto culturale del Sole 24 Ore con la rubrica “Indovina chi sviene a cena”, raccontando curiosità e aspetti meno conosciuti del mondo del cibo.
Aldo Palaoro
Dal 1987 legge, scrive, comunica e consiglia. Studi di comunicazione e di relazioni pubbliche quando non era di moda. Incarichi e collaborazioni con aziende, istituzioni, consorzi e associazioni, con particolare attenzione al mondo della ristorazione.
DATE
Il 18, 19 e 25 maggio, dalle ore 18.00 alle 21.00 online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
125,00 euro
INFO E ISCRIZIONI
Form sul sito: https://www.dissapore.com