logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Narrare attraverso la musica. Corso da remoto di scrittura
26 Febbraio 2021
Scrivere una storia
2 Marzo 2021
Mostra tutti

Scrivere una serie tv

Tipologia: Scrittura per la tv
Data inizio: 06/03/2021
Ente organizzatore: Scuola di cinema Sentieri Selvaggi
Regione:
Località: Online
Docente: Angelo Pastore
Costo: € 200

Categoria: Archivio Tag: scrittura per la televisione
  • Descrizione

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi organizza il corso online “Scrivere una serie tv”

 

Ideare una Serie TV: Introduzione alla scrittura seriale
Creare una serie televisiva e scrivere un episodio pilota sono il punto d’arrivo di un lungo percorso che parte da un’idea di base, una scintilla che deve essere intrappolata in un concept forte e delineato affinché possa forgiare un universo narrativo coerente. E per affrontare questo viaggio è necessario avere ben chiari i personaggi, i loro obiettivi, il livello di conflitto e la posta in gioco; bisogna definire l’arena e il mondo in cui si muovono i nostri protagonisti, sviluppare una struttura e le linee narrative della storia.
Il primo modulo del corso di scrittura per serie TV si pone l’obiettivo proprio di introdurre tutti questi elementi con il fine ultimo di avere le conoscenze necessarie a scrivere un Pitch Doc efficace che possa presentare al meglio un’idea di serie a produttori e broadcast.

PROGRAMMA E DATE

 

Lezione 1 – La serialità televisiva
sabato 6 marzo 2021

La prima lezione introduce alla scrittura per la serialità televisiva analizzando diversi tipi di serie TV e di modelli narrativi e spiega come anche il mondo più complesso si basa su un’idea fondante, un concept, e su pochi elementi fondamentali: il genere, il protagonista e un’arena.

Lezione 2 – Il protagonista: il nostro punto di vista sul mondo della serie
sabato 13 marzo 2021

Di chi è la storia che sto raccontando? Qual è il punto di vista sul mondo che ho immaginato? Cosa rende un personaggio interessante? Come coinvolgere il pubblico e renderlo partecipe alle vicissitudini del nostro protagonista? La lezione affronta le basi del Character Design, ovvero della creazione e dello sviluppo del protagonista di una serie, dell’Arco di Trasformazione del personaggio e della sua esposizione attraverso la dinamica obiettivi/ostacoli/conflitto.

Lezione 3 – La struttura narrativa
sabato 20 marzo 2021

La Poetica di Aristotele influenza ancora oggi il modo in cui raccontiamo le storie e la serialità televisiva non fa eccezione: questa lezione spiega come il paradigma in tre atti e il modello del Viaggio dell’Eroe, ampiamente utilizzati nel cinema, sono riscontrabili anche nelle serie TV, sia nella struttura narrativa dei singoli episodi sia nel dispiegarsi degli eventi nel corso di una stagione.

Lezione 4 – Personaggi e relazioni nella lunga serialità
sabato 27 marzo 2021

Tutte la narrazione seriale si basa sulle relazioni tra personaggi e anche le serie TV con un protagonista forte sono di fatto delle storie corali. Esploriamo il concetto di family e le dinamiche relazionali più comuni all’interno della serialità televisiva.

Lezione 5 – Scrivere il Pitch Doc
sabato 3 aprile 2021
Dopo aver messo a fuoco tutti gli elementi della serialità televisiva – i personaggi, i loro obiettivi, l’arena e la struttura – affrontiamo la scrittura di un Pitch Doc, ovvero di quel documento che espone in estrema sintesi il il concept, i personaggi, le linee narrative e i punti forti di una serie TV.
Eventuali moduli successivi
2) Ideare una Serie TV: scrivere la Bible e il soggetto di serie
Il mondo accennato nel Pitch Doc viene sviluppato fino a includere tutti gli elementi necessari a renderlo unico, coerente e accattivante per il pubblico. Avendo familiarizzato con i concetti base della scrittura seriale ci concentriamo sulla scrittura della Bible della serie: individuiamo gli archi di trasformazione di ogni personaggio e intrecciamo le diverse linee narrative fino a scrivere un soggetto di serie, ovvero lo sviluppo completo – episodio per episodio – di una stagione televisiva.
3) Ideare una Serie TV: scrivere il Pilota
L’episodio pilota è la promessa che si fa agli spettatori: serve a presentare i personaggi, a familiarizzare col mondo che si è scelto di rappresentare, a introdurre obiettivi, conflitti e posta in gioco. In poche parole, a rendere la nostra serie interessante e degna di essere seguita. Dal soggetto allo scene-by-scene, fino ad arrivare alla sceneggiatura: impareremo a strutturare il racconto, a scrivere scene efficaci, dialoghi accattivanti e gag visive divertenti, il tutto seguendo il formato standard della sceneggiatura televisiva.
5 lezioni da 3h il sabato mattina dalle ore 10.00 alle 13.00 online

DOCENTE
Angelo Pastore, sceneggiatore e autore televisivo. Ha scritto serie d’animazione (“Clic & Kat” e “I Saurini e i viaggi del meteorite nero” per RAI) e live action per ragazzi (“Quelli dell’Intervallo Cafè” per Disney Channel). Lavora come story editor, autore televisivo (“Alta Infedeltà”, “Sangue del tuo Sangue”) e scrive per Sky Arte il documentario internazionale “Raffaello – La divina bellezza”. Nel 2013 e nel 2014 collabora al progetto sperimentale SIT- Serie In Teatro, firmando i testi degli spettacoli “Pulp Sitcom” e “Ordine”.Nel 2016 entra nel team di scrittura di “Alex & Co.” e “Penny on M.A.R.S.”, serie per ragazzi realizzate per Disney Channel. È headwriter delle serie TV “Sara&Marti” (Disney Channel) e “JAMS” (RAI Ragazzi). Attualmente è al lavoro su una nuova serie targata Disney: “I Cavalieri di Castelcorvo”.

Per il cinema ha scritto insieme al regista Ciro Formisano il lungometraggio L’esodo, film vincitore di numerosi premi tra cui il Gran Premio della stampa estera ai Globi d’Oro 2018.

 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
200 euro

INFO E ISCRIZIONI
https://www.emailmeform.com/builder/form/DIOYGn68Maf
Per partecipare ai corsi online è richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA