logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Scrivere una fiaba: otto webinar gratuiti
22 Gennaio 2021
Scrivere di viaggio
27 Gennaio 2021
Mostra tutti

Scrivere storie fantastiche

Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 03/02/2021
Ente organizzatore: Casa di Scrittura e RISME Agenzia
Regione:
Località: Online
Docente: Alessandra Minervini, Sara Maria Serafini
Costo: € 150

Categoria: Archivio Tag: scrittura creativa
  • Descrizione

Casa di Scrittura di Alessandra Minervini e RISME agenzia servizi editoriali organizzano “Scrivere storie fantastiche”, laboratorio sul racconto breve fantastico

 

Il fantastico è una prospettiva d’autore, la visione che plasma la materia narrata. Scrivere storie fantastiche significa essere in grado di muoversi in uno spazio limitato; saper raccontare una storia nel modo più preciso possibile; riuscire ad attrarre il lettore in poche righe. In un racconto fantastico, l’abilità sta nel vedere relazioni là dove non ci sono.

Un racconto è una storia fatta di tempi rapidi e precisi; con un numero limitato di parole e di conseguenti immagini; con pochi personaggi ma indimenticabili.

Questo laboratorio è pensato per chi si approccia alla scrittura breve ed è interessato a scoprire come funziona il mondo delle riviste letterarie italiane.

Durante il laboratorio gli iscritti, guidati dalle docenti, produrranno un racconto (di massimo 7000 caratteri spazi inclusi) da proporre alla rivista Risme che ne selezionerà uno per pubblicarlo.

PROGRAMMA

  1. Cos’è un racconto fantastico. Incipit fantastici, letture ed esercizi

  2. Chi ben comincia: racconto che ha bisogno di un nuovo incipit

  3. Il tema centrale: quanto è importante il tema per una storia

  4. Diamante grezzo: racconto che deve essere lavorato, ma ha una sua bellezza

  5. Inventare l’oggetto magico. Il punto di vista in un racconto.

  6. L’officina: racconto che ha bisogno di pezzi di ricambio, di essere montato e rimontato

  7. Cos’è la trama e cos’è la realtà in un racconto fantastico

  8. Neanche con un dito: racconti perfetti + Chi ben finisce: la chiusa

  9. Inventare un personaggio fantastico: la lezione die maestri contemporanei

  10. Editing e correzione finale dei racconti. Selezione del racconto migliore

DOCENTI
Alessandra Minervini è docente Holden per i corsi esterni e online, writing coach e consulente di progetti editoriali. Lavora come editor e insegnante di scrittura presso licei, università e accademie di comunicazione. Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste letterarie italiane. Ha pubblicato il suo primo romanzo Overlove (LiberAria, 2016). Resident Editor de La Content, scrive di libri e letteratura su Exlibris20. Nella primavera 2020 ha pubblicato Bari una guida per Odos Edizioni. Seguite la sua Casa di scrittura QUI.

Sara Maria Serafini nasce a Milano nel 1984, ma vive da sempre in Calabria. Laureata in Ingegneria Edile/Architettura, dottore di ricerca in Urbanistica, insegna e svolge la libera professione. Suoi racconti sono usciti in diverse antologie e sulle riviste Carie, Crack, IL MURO, L’Ircocervo L’Irrequieto, Narrandom, Pastrengo, sul taccuino letterario sasso/carta e su Lumière racconti, il lit-blog di Paolo Zardi. Ha pubblicato le raccolte Ingoia la notte (Arpeggio Libero, 2015) e Solfeggio in abbandono (Arpeggio Libero, 2014). Ha fondato e dirige RISME. Il suo romanzo d’esordio, Quando una donna, è uscito per Morellini nel 2019.

QUANDO
Dal 3 febbraio al 7 aprile 2021
il mercoledì, dalle ore 19.00 alle 20.30 online

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
150 euro

INFO E ISCRIZIONI
corsi@alessandraminervini.info

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA