
Laboratorio di scrittura intorno alla Banalità del Male
12 Gennaio 2021
Scrivere Fantasy – Come cominciare
8 Gennaio 2021Scrivere per il teatro
Tipologia: Scrittura scenica
Data inizio: 15/01/2021
Ente organizzatore: TRAM Teatro Arte Ricerca Musica
Regione: Campania
Località: Online
Docente: Mirko Di Martino
Costo: € 80
TRAM, Teatro Arte Ricerca Musica di Napoli organizza il corso online “Scrivere per il teatro”
Da cosa si parte per scrivere una storia? Da un’idea? Da un personaggio? Da un’immagine? Può andar bene tutto, purché poi questo primo impulso trovi una forma e una struttura adeguata. Scrivere per il teatro è una sfida entusiasmante ma impegnativa, un percorso coinvolgente che richiede tecniche specifiche. Lo sviluppo del soggetto, la costruzione del personaggio, l’uso delle didascalie, la scrittura dei dialoghi: con il nostro corso, imparerai a padroneggiare ogni parte della scrittura di un copione.
Scrivere per il teatro è un corso di scrittura on line agile e completo, composto da 8 lezioni condotte in videoconferenza dall’autore e regista Mirko Di Martino, che da anni insegna scrittura attraverso il suo metodo, basato su un approccio pratico alla drammaturgia e su di un solido impianto teorico, con numerosi riferimenti a film, opere teatrali e narrative. Gli incontri si svolgono attraverso la piattaforma “Zoom”. Le classi sono a numero chiuso, formate al massimo da 8 partecipanti, in modo da favorire il dialogo tra il docente e gli allievi.
Non è necessario aver già scritto un testo: il corso è adatto a chiunque voglia avvicinarsi all’affascinante mondo del teatro.
Al termine di ogni lezione ti verranno fornite delle dispense con gli appunti della lezione e con dei semplici esercizisugli argomenti svolti. Potrai discutere con gli altri allievi nella chat del corso. E se dovessi saltare una lezione non preoccuparti: potrai richiedere la registrazione dell’incontro!
PROGRAMMA
- Lezione 1: il testo teatrale
- Le caratteristiche del testo teatrale tra lettura e rappresentazione.
- Lezione 2: L’obiettivo esterno
- Il nucleo iniziale della storia. L’obiettivo del personaggio determina il plot narrativo.
- Lezione 3: L’obiettivo interno
Il concetto di “desire” e “need”. I due movimenti del personaggio. - Lezione 4: L’ostacolo
Il valore oggettivo e soggettivo dell’ostacolo. La motivazione a superarlo. - Lezione 5: Il conflitto
Il conflitto come motore dell’azione e strumento di empatia. - Lezione 6: Il personaggio
La caratterizzazione, il personaggio in azione. Il vero non è il verosimile. - Lezione 7: I dialoghi
I dialoghi a teatro e i dialoghi nella realtà. La doppia enunciazione. Voce dei personaggi e voce dell’autore. - Lezione 8: Discussione dei testi
Al termine del percorso, gli allievi discutono con il docente il testo scritto come esercizio finale.
Al termine del primo modulo, gli allievi potranno scegliere di proseguire con i moduli successivi per approfondire le tecniche e gli strumenti della drammaturgia. Il programma dei moduli di livello avanzato sarà comunicato agli allievi durante il corso base. Tutti i moduli successivi avranno la stessa durata e lo stesso costo del primo modulo.
DOCENTE
Mirko Di Martino. Autore, regista, direttore artistico del Teatro TRAM di Napoli, fondatore della compagnia Teatro dell’Osso, ha scritto numerosi testi teatrali di diverso genere, rappresentati nei teatri italiani e all’estero, con i quali ha vinto importanti premi e riconoscimenti (tra cui: “Premio Sorace”, “La Corte della Formica”, “Premio Vallecorsi”, “Schegge d’Autore”, “Fondi La Pastora”). Tra i suoi spettacoli: “Il Fulmine nella terra”, una ricostruzione del terremoto in Irpinia del 1980, spettacolo trasmesso integralmente da RAI 5; “Cosa Vedi”, un’analisi spietata dei rapporti di coppia in scena presso il Ridotto del Teatro Mercadante di Napoli, “Antigone 1945”, una rilettura dell’Antigone di Sofocle, spettacolo vincitore del DOIT Festival a Roma; “Artemisia”, un dramma sulla vita di Artemisia Gentileschi realizzato con il sostegno del Forum Internazionale delle Culture. E’ ideatore e direttore del prestigioso Festival “Vissi d’Arte – Il teatro racconta i pittori” (quattro edizioni) e della rassegna “Classico Contemporaneo” (cinque edizioni), rassegna di spettacoli che attualizzano e riscrivono i classici, in scena a Napoli presso il chiostro di San Domenico Maggiore.
QUANDO
Dal 15 gennaio 2021, venerdì dalle ore 18.30 alle 19.30
8 lezioni settimanali di un’ora ciascuna
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
80 euro. Si rilascia attestato di partecipazione su richiesta.
INFO E ISCRIZIONI
Tel. 342 1785 930 – info@teatrotram.it