logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Scrivere del nostro tempo
14 Gennaio 2020
Dietro le parole: traduzione e scrittura al femminile
2 Gennaio 2020
Mostra tutti

Pordenonescrive: Scrivere insieme le trame della vita

Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 01/02/2020
Ente organizzatore: Fondazione Pordenonelegge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Pordenone
Docente: Tullio Avoledo, Marcello Fois, Alberto Garlini, Michela Marzano, Andrea Tarabbia, Nadia Terranova, Gian Mario Villalta
Costo: € 410

Categoria: Archivio Tag: scrittura creativa
  • Descrizione

Giunto alla sua XI edizione, pordenonescrive continua l’esperienza degli anni passati, con qualche importante novità. In particolare quest’anno verrà dato più spazio ai laboratori. Gli studenti saranno infatti a cimentarsi con la scrittura sia narrativa che poetica in quattro laboratori a loro dedicati: sulla struttura del romanzo, sulla poesia, sulla riscrittura e infine sul romanzo famigliare. I cicli di lezioni frontali spazieranno invece dal gotico siciliano, all’ucronia, all’amicizia come tema romanzesco, passando per l’incontro/scontro con la tradizione., per dare come sempre un ampio ventaglio di idee e di possibilità narrative che possano utilmente “provocare” gli studenti in aula.

Andrea Tarabbia, vincitore dell’ultimo premio Campiello, racconterà l’alto artigianato che presiede al lavoro di scrittura, individuando un tema focale: continuamente riscriviamo cose che qualcun altro ha già scritto. Cosa sarebbe l’Ulisse senza l’Odissea e l’Amleto; oppure chiediamoci se Eco avrebbe potuto scrivere Il nome della rosa senza aver letto Manzoni, Borges e San Tommaso; o, ancora, come sarebbe Joker senza Taxi Driver. Si andrà dunque a vedere quei casi – e sono molti di più di quel che si pensa – in cui scrivere è riscrivere, citare, fare calchi, provare a dare nuove versioni di cose passate. Cercando di scoprire come si fa con un laboratorio dedicato. Michela Marzano invece si soffermerà sui rapporti tra fiction e autobiografia, come quindi entri in un testo di finzione il materiale biografico dell’autore, attraverso strategie che vanno dal nascondimento, alla chiave, alla protezione, per arrivare infine, nelle forme più riuscite, a un arricchimento complessivo del romanzo, proprio perché attraversato dalla corrente empatica di una esperienza che si fa parola. Insomma, il doppio piano di invenzione e realtà, e gli scambi passione e tensione che ne derivano, sono il terreno da cui nascono i romanzi. Nadia Terranova, finalista del premio Strega, terrà una lezione dedicata al gotico siciliano e un laboratorio sul romanzo famigliare. Partendo dalle sue passioni letterarie, quella per una Sicilia letteraria nascosta – a volte barocca, a volte secca e razionale –, e quella per i romanzi che raccontano il vissuto famigliare con tutto il suo portato di disfunzionalità, amore, e rapporti complicati da una consuetudine che spesso nasconde più che rivelare, Nadia Terranova ci porterà dentro la sua stessa vicenda artistica, nella sua bottega creativa, e mostrerà come lingua e strutture evolvono in una sorta di polifonia di influenze intrecciate, tra vita personale, sguardo sulla realtà e storia letteraria. Mentre Marcello Fois si soffermerà sul tema dell’amicizia, e su come possa essere svolto romanzescamente. L’amicizia è uno stato portante dell’essere umano, una condizione di philia soggetta a revoca che può essere corrosa da scelte diverse di vita, amori conflittuali, oppure dall’appartenenza a diverse classi sociali: l’amicizia sostiene la società civile, ma nello stesso tempo, per il suo amore per la disparità, la mette in discussione. Un tema perfetto quindi per l’ambiente romanzesco, se si sa come declinarlo con la ricchezza delle sue sfaccettature. Tullio Avoledo ci racconterà invece uno dei temi più cari della sua produzione letteraria, e cioè l’Ucronia, la possibilità di inventare sviluppi diversi della storia, modificandone eventi chiave, per creare quindi universi paralleli, a volte perfettamente credibili, a volte chiaramente inventati, che diventano esercizi di relativismo verso il mondo comune, o ordinario, e nello stesso tempo potentissimi strumenti di critica della realtà. Chi non si è chiesto cosa sarebbe successo se Hitler avesse vinto la seconda guerra mondiale, o se l’impero romano non fosse caduto: è proprio da domande come queste che può nascere un universo romanzesco.
Per finire, i due curatori di pordenonescrive, Alberto Garlini e Gian Mario Villalta daranno vita ad altrettanti laboratori. Garlini si occuperà della costruzione del romanzo, partendo da un soggetto, e quindi dall’ideazione di una storia, che ha bisogno di una sua armonia e di una chiarezza di intenti, per non perdersi nel mare delle possibilità (o per perdersi meglio), per arrivare infine al primo capitolo, e toccando quindi elementi di stile e di efficacia. Mentre Villalta, premio Viareggio per la poesia, imposterà un fruttuoso corpo a corpo con i partecipanti sul tema della poesia, come forma “alta” di utilizzo della lingua che innerva anche la prosa romanzesca, in un gioco di rimandi e di echi.

Le lezioni si svolgeranno a Palazzo Badini via Mazzini 2, Pordenone

Calendario lezioni:
Il sabato, dal 1 febbraio al 7 marzo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Il corso si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti

Per informazioni scrivere a Fondazione Pordenonelegge.it alla
mail fondazione@pordenonelegge.it oppure telefonare al numero 0434.1573200

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA