
Italia Online Workshop
20 Ottobre 2020
Spoglia la serie // Corso di Sceneggiatura
28 Agosto 2020Scrivere il noir – Seminario online con Giampaolo Simi
Tipologia: Scrittura Noir
Data inizio: 23/10/2020
Ente organizzatore: Scrivere una grande storia
Regione:
Località: Online
Docente: Giampaolo Simi
Costo: € 100
Scrivere una grande storia presenta il seminario online con Giampaolo Simi “Scrivere il Noir”
COME SI SCRIVE IL NOIR? Ce ne parlerà il grandissimo Giampaolo Simi in un seminario dedicato a scrittori e scrittrici, e appassionati del genere.
PROGRAMMA:
Quello che chiamiamo “noir” nasce pressoché in contemporanea con il cinema. Con il cinema vive un rapporto di scambio continuo e così farà con il fumetto, con i videogiochi e con le serie tv nei decenni successivi.
Se c’è una ragione per cui la scrittura noir alimenta da sempre altri tipi di narrazioni senza farsi scavalcare è perché tende a una concretezza fisica e a una rapidità capace di farsi realtà sensoriale nella mente di chi legge. Perché raccoglie la sfida di interagire con l’immaginario di esseri umani completamente diversi dai lettori dei romanzi di un secolo fa.
Quattro gli argomenti selezionati per questi due giorni:
La descrizione di un luogo e della sua atmosfera.
L’ingresso di un nuovo personaggio.
Il dialogo.
L’incipit.
Proveremo a migliorare ciò che abbiamo scritto imparando come vengono affrontati questi aspetti nelle pagine di alcuni scrittori (fra loro stilisticamente diversi) come David Peace, Giorgio Scerbanenco, Dominique Manotti, Jean-Patrick Manchette, Flannery O’Connor e altri. Cercheremo di capire come ciascuno utilizza non solo le parole e il punto di vista, ma i suoni, le pause, i non detti e persino il bianco della pagina, i mantra di alcune ripetizioni ossessive, l’asciuttezza o la ridondanza, i cambi di ritmo e gli scarti improvvisi. Alcune delle loro pagine più riuscite fanno sì che la nostra mente allestisca in tempo reale, senza esitazioni, tutto ciò che serve a farci immergere nel mondo di cui ci stanno raccontando. A rendere quindi la lettura un’esperienza completa e appagante.
Lo scopo è capire quali intuizioni stiano alla base di queste pagine. E prendere così il coraggio che serve a intervenire quando il nostro racconto galleggia in una impalpabile vaghezza, o viceversa si adagia in maniera stanca e pedissequa sulla scheda del personaggio che abbiamo diligentemente preparato.
DOCENTE
Giampaolo Simi è nato a Viareggio nel 1965.
Fra le sue opere di narrativa più recenti ci sono “Cosa resta di noi” (Sellerio, 2015) con cui ha vinto il Premio Scerbanenco-La Stampa. “La ragazza sbagliata” (Sellerio, 2017) si è aggiudicato il Premio letterario Chianti 2018. “Come una famiglia” (Sellerio, 2018), uscito nell’estate del 2018, è stato finalista del Premio Bancarella 2019 e nello stesso anno ha vinto il Premio Letterario Rieti.
Assieme a Piera Degli Esposti ha scritto “L’estate di Piera” (Nero Rizzoli, 2020)
È fra gli autori italiani pubblicati in Francia nella storica “Série Noire” di Gallimard ed è tradotto in lingua tedesca da Bertelsmann/Random House.
Collabora con i quotidiani “Il Tirreno” e “la Repubblica”.
Dal suo racconto “Luce del Nord” ha sceneggiato il tv movie omonimo, girato da Stefano Sollima per la serie Crimini (2010) di Raidue. Ha collaborato come soggettista e sceneggiatore alla serie tv RIS (quinta stagione), e alle tre stagioni di RIS Roma.
È coautore della serie tv “Nero a metà”, prodotta da Cattleya e Raiuno in collaborazione con Netflix.
È coautore del soggetto di “Arrivederci Saigon” (RaiCinema, Istituto Luce e Solaria Film), documentario diretto da Wilma Labate, presentato nella sezione Sconfini alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e finalista ai David di Donatello 2019.
Ricopre, da tempo ormai immemorabile, il ruolo di difensore centrale nell’Osvaldo Soriano Football Club, la nazionale di calcio degli scrittori italiani. Fuori dal campo tifa Sankt Pauli.
QUANDO
23 e 24 ottobre 2020
dalle ore 14.00 alle 19.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il seminario (di 10 ore) costa 100 euro (80 per chi lo acquista prima del 30 settembre)
facilitazioni e sconti contattando gli organizzatori
INFO E ISCRIZIONI
scrivereunagrandestoria@gmail.com