
Corso di Narrativa base
21 Marzo 2022
Grand Tour: Bisceglie. Laboratorio di scrittura autobiografica
21 Febbraio 2022Scritture. Seconda Edizione
Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 25/03/2022
Ente organizzatore: FUSP Traduzione Editoria
Regione:
Località: Online
Docente: Lorenza Ghinelli, Vanni Santoni, Giorgio Vasta, Tommaso Pincio, Giorgio Pinotti, Simona Vinci, Alessio Torino
Costo: € 970 percorso completo; quota variabile per singolo modulo
Termine iscrizioni: 21 marzo
Categoria: Archivio
Tag: scrittura creativa
FUSP Traduzione Editoria di Rimini organizza la seconda edizione di "Scritture", il corso di scrittura a cura di Franca Cavagnoli.
Al cuore di questa seconda edizione ci saranno la scrittura narrativa, la scrittura saggistico-letteraria e la scrittura cinematografica, ma anche la lettura. Sarà quindi un corso per comprendere come lavorare sulla pagina o costruire l’architettura di una storia, ma anche per imparare a leggere con maggiore consapevolezza.
Nel corso delle lezioni si metterà a fuoco l’incipit e la fine di una storia e ci si concentrerà in particolare sullo sviluppo dell'idea, perché senza non c'è un testo narrativo. Si passerà quindi all'ambientazione, alla creazione dei personaggi, alla voce narrante e alla composizione dei dialoghi. Ci si soffermerà sulla cura per il dettaglio, sui luoghi comuni della scrittura – tic, debolezze, enfasi e ridondanze – e come evitarli. Si apprenderà a impostare e a lavorare a una recensione, una nota critica, un parere di lettura per un editore e un risvolto di copertina. Il punto di vista dell'editor consentirà infine di acquisire una salutare distanza da ciò che si scrive per intervenire con spirito autenticamente critico sulle prime stesure.
DOCENTI
Tommaso Pincio, Giorgio Pinotti, Vanni Santoni, Alessio Torino, Giorgio Vasta, Simona Vinci, Lorenza Ghinelli
PROGRAMMA
Lettura
Alessio Torino
Leggere da scrittori
Per scrivere è essenziale diventare lettrici e lettori più consapevoli. Smontare un racconto o un poema, grazie a una lettura ravvicinata e un’attenta analisi, permette di comprendere, nelle parole di Calvino, che «scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che poi venga scoperto».
Tommaso Pincio
Leggere per scrivere
Ogni libro è scritto solo a metà perché, per vivere compiutamente, ha bisogno di chi lo legge. La lettura è dunque una parte imprescindibile e propedeutica della scrittura e se ne prenderà coscienza grazie alla lettura di testi dalle caratteristiche diverse.
Il modulo Lettura è aperto pure a chi non vuole necessariamente scrivere, bensì imparare a leggere meglio nelle pieghe di un testo.
Scrittura narrativa
Lorenza Ghinelli
Territori selvaggi. Esplorando i generi
Il tema centrale sarà l’atmosfera di un romanzo: si esploreranno i tòpoi di ogni genere, con particolare attenzione al noir e al fantastico (fantascienza, fantasy, horror). Dato che a seconda del registro mutano anche i dialoghi, una sezione sarà dedicata alla loro composizione.
Giorgio Vasta
I luoghi comuni della scrittura narrativa
Si metteranno a fuoco alcuni aspetti fondamentali della narrazione, come la cura per il dettaglio e il linguaggio, evidenziando i luoghi comuni della scrittura – tic, debolezze, enfasi e ridondanze – e mostrando come evitarli. Per comporre, ma anche per correggersi e imparare a scegliere le parole, soprattutto quelle da non dire.
Vanni Santoni
Pensare da scrittori
Lavorare all’architettura interna di una storia, specie in una narrazione lunga e complessa, è un passo fondamentale per costruire un romanzo. E l’analisi di pietre miliari della letteratura universale, sotto forma di guida ragionata alla lettura, consente di prendere coscienza del cammino che attende chi si avvicina alla scrittura narrativa.
Simona Vinci
Senza un’idea non c’è testo narrativo
Nel corso di questo modulo ci si concentrerà in particolare sullo sviluppo dell'idea, perché senza non c'è testo narrativo, per passare quindi all’ambientazione, alla creazione dei personaggi, alla voce narrante, al punto di vista e alla focalizzazione, e approdare infine a fabule e intreccio, scelta del tempo verbale e qualche nota di stile.
Scrittura saggistico-letteraria
Giorgio Pinotti (Adelphi)
Un gesto «felicemente prensile» I Scrivere pareri di lettura, risvolti, recensioni, note critiche
In questo modulo ci si concentrerà sulla critica letteraria e su come esprimere una valutazione o un giudizio critico. Nella prima parte si apprenderà a impostare un parere di lettura e un risvolto di copertina, puntando a essere chiari, coerenti, comprensibili senza per questo sfuggire alla complessità o rinunciare allo stile.
Giorgio Pinotti (Adelphi)
Un gesto «felicemente prensile» II Scrivere pareri di lettura, risvolti, recensioni, note critiche
La seconda parte del modulo sarà dedicata all’impostazione e alla composizione di recensioni e note critiche, in cui si cercherà di abbandonare i vecchi schemi mentali, le ingessature accademiche e i codici disciplinari, e si presterà uguale attenzione alle valenze concettuali e a quelle espressive.
Scrittura cinematografica
Giorgio Vasta
Scrivere una sceneggiatura: la delicata alchimia tra economia espressiva e componente autoriale
Dalla storia alla sceneggiatura è il primo passo di un percorso attraverso la scrittura cinematografica, il nuovo modulo di Scritture. Grazie a un’impostazione prevalentemente empirica e all’osservazione ravvicinata di due sceneggiature, si vedrà non solo come affrontare didascalie e descrizioni, ma anche come raggiungere un equilibrio fra economia espressiva e componente autoriale.

DATE e SEDE DEL CORSO
Dal 25 marzo al 18 giugno 2022
Tutte le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 19.00 e il sabato mattina dalle ore 8.45 alle ore 13.15

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
È possibile iscriversi ai singoli moduli oppure al corso completo:
Modulo Lettura: 240 euro
Modulo Scrittura narrativa 500 euro
Modulo scrittura saggistico-letteraria: 320 euro
Modulo Scrittura cinematografica: 160 euro
Percorso completo: 970 euro
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti: in caso di mancato raggiungimento di quest'ultimo, è previsto il risarcimento del 100% della quota versata.

CONTATTI E ISCRIZIONI
traduzione.editoria@fusp.it
Per iscriversi occorre compilare il modulo presente sul sito traduzione-editoria.fusp.it
Pagamento in un'unica soluzione entro il 21 marzo 2022
Nella causale del bonifico è necessario indicare "COGNOME NOME corsista + Iscrizione Scritture 2022"
Conto corrente intestato a: FUSP S.r.l.
IBAN: IT14W0899524213000000094322