logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Interno Poesia. Laboratorio di scrittura
15 Febbraio 2021
Corso di Sceneggiatura per serie tv
26 Gennaio 2021
Mostra tutti

Scrittura drammaturgica. Raccontare/Pensare/Scrivere per il teatro

Tipologia: Scrittura drammaturgica
Data inizio: 27/02/2021
Ente organizzatore: Spazio H. Vox scuola di teatro
Regione: Lombardia
Località: Online
Docente: Andrea Di Gregorio
Costo: € 180 + 10 tessera associativa

Categoria: Archivio Tag: Drammaturgia
  • Descrizione

La Scuola di teatro Spazio H. Vox di Brescia organizza un corso di scrittura drammaturgica “Raccontare/Pensare/Scrivere per il teatro” con Andrea Di Gregorio

 

Il corso, teorico-pratico, condotto da Andrea Di Gregorio, si terrà a cadenza quindicinale con lezioni di due ore ciascuna e  si propone due obiettivi:

1. Fornire ai partecipanti gli strumenti per leggere i testi letterari e teatrali comprendendone gli schemi, le strutture e gli elementi compositivi.
2. Giungere, entro la fine dell’anno accademico 2021-2022, alla realizzazione di un testo teatrale da rappresentare.

 

PROGRAMMA

Il corso si divide in tre parti:

Raccontare
1. L’essenza del racconto. L’essenza della tragedia
2. L’essenza del romanzo
3. Le carte di Propp
4. Le 36 situazioni drammatiche di Polti
5. Le dinamiche del racconto: il conflitto, il climax, la catastrofe
6. L’interiorità esposta
7. Stili narrativi

Pensare per il teatro
1. Un testo su cui lavorare: Il dio del massacro di Yasmina Reza
2. I dialoghi
3. I conti con il paesaggio: come inserire la scena nel dialogo
4. Unità di tempo, spazio e azione
5. Pensare l’azione. Movimenti in scena. Meccanismi a orologeria
6. Il soggetto
7. Drammaturgia consuntiva e drammaturgia preventiva

Scrivere per il teatro
1. Scelta del soggetto
2. Sviluppo del soggetta
3. La sceneggiatura drammaturgica
4. Stesura e revisione del lavoro
5. Stesura e revisione del lavoro
6. Stesura e revisione del lavoro

 

DOCENTE
Andrea Di Gregorio si è laureato in filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha poi seguito itinerari vari: copywriter per la Ogilvy & Mather e altre agenzie pubblicitarie; editor per diverse case editrici quali Rizzoli, Bompiani, Sonzogno, Garzanti e altre; traduttore dall’inglese e dal greco moderno per Adelphi, Mondadori, Guanda, Feltrinelli, Bompiani, Nave di Teseo, Garzanti e altre; insegnante di scrittura creativa, business writing e traduzione per i traduttori italofoni.

Ha scritto due romanzi (Salani), diverse raccolte di racconti, testi per le scuole medie, manuali per la traduzione. Ha composto due intermezzi su musica del Maestro Attilio Del Re che sono stati rappresentati al Teatro Comunale di Piacenza e al Teatro Verdi di Fiorenzuola.

È stato direttore artistico del festival letterario “Libriamo” di Vicenza e attualmente dirige, per la casa editrice New Press, due collane: “Contromossa” e “Vernici”.

E’ previsto un incontro di presentazione del corso, in modalità online, sabato 13 febbraio alle ore 10.00
Contattare la segreteria della scuola  per le modalità di ricezione del link di partecipazione

QUANDO
Il corso completo è composto da 3 moduli:

Primo modulo
Durata: 7 incontri da 2 ore ciascuno a sabato alterni a partire dal 27 febbraio 2021
Orario: dalle 10.00 alle 12.00

Secondo modulo
Durata: 7 incontri da 2 ore ciascuno a settembre/dicembre 2021
Costo: euro 200,00 (più 10,00 euro di tessera associativa se non già associati)

Terzo modulo
Durata: 6 incontri da 2 ore ciascuno gennaio/marzo 2022
Costo: euro 220,00

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PRIMO MODULO
180,00 euro (più 10,00 euro di tessera associativa se non già associati)

 

INFO E ISCRIZIONI
339 5831042 – E-mail: info@accademiavoce.com

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA