
Interno Poesia. Laboratorio di scrittura
15 Febbraio 2021
Corso di Sceneggiatura per serie tv
26 Gennaio 2021Scrittura drammaturgica. Raccontare/Pensare/Scrivere per il teatro
Tipologia: Scrittura drammaturgica
Data inizio: 27/02/2021
Ente organizzatore: Spazio H. Vox scuola di teatro
Regione: Lombardia
Località: Online
Docente: Andrea Di Gregorio
Costo: € 180 + 10 tessera associativa
La Scuola di teatro Spazio H. Vox di Brescia organizza un corso di scrittura drammaturgica “Raccontare/Pensare/Scrivere per il teatro” con Andrea Di Gregorio
Il corso, teorico-pratico, condotto da Andrea Di Gregorio, si terrà a cadenza quindicinale con lezioni di due ore ciascuna e si propone due obiettivi:
1. Fornire ai partecipanti gli strumenti per leggere i testi letterari e teatrali comprendendone gli schemi, le strutture e gli elementi compositivi.
2. Giungere, entro la fine dell’anno accademico 2021-2022, alla realizzazione di un testo teatrale da rappresentare.
PROGRAMMA
Il corso si divide in tre parti:
Raccontare
1. L’essenza del racconto. L’essenza della tragedia
2. L’essenza del romanzo
3. Le carte di Propp
4. Le 36 situazioni drammatiche di Polti
5. Le dinamiche del racconto: il conflitto, il climax, la catastrofe
6. L’interiorità esposta
7. Stili narrativi
Pensare per il teatro
1. Un testo su cui lavorare: Il dio del massacro di Yasmina Reza
2. I dialoghi
3. I conti con il paesaggio: come inserire la scena nel dialogo
4. Unità di tempo, spazio e azione
5. Pensare l’azione. Movimenti in scena. Meccanismi a orologeria
6. Il soggetto
7. Drammaturgia consuntiva e drammaturgia preventiva
Scrivere per il teatro
1. Scelta del soggetto
2. Sviluppo del soggetta
3. La sceneggiatura drammaturgica
4. Stesura e revisione del lavoro
5. Stesura e revisione del lavoro
6. Stesura e revisione del lavoro
DOCENTE
Andrea Di Gregorio si è laureato in filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha poi seguito itinerari vari: copywriter per la Ogilvy & Mather e altre agenzie pubblicitarie; editor per diverse case editrici quali Rizzoli, Bompiani, Sonzogno, Garzanti e altre; traduttore dall’inglese e dal greco moderno per Adelphi, Mondadori, Guanda, Feltrinelli, Bompiani, Nave di Teseo, Garzanti e altre; insegnante di scrittura creativa, business writing e traduzione per i traduttori italofoni.
Ha scritto due romanzi (Salani), diverse raccolte di racconti, testi per le scuole medie, manuali per la traduzione. Ha composto due intermezzi su musica del Maestro Attilio Del Re che sono stati rappresentati al Teatro Comunale di Piacenza e al Teatro Verdi di Fiorenzuola.
È stato direttore artistico del festival letterario “Libriamo” di Vicenza e attualmente dirige, per la casa editrice New Press, due collane: “Contromossa” e “Vernici”.
E’ previsto un incontro di presentazione del corso, in modalità online, sabato 13 febbraio alle ore 10.00
Contattare la segreteria della scuola per le modalità di ricezione del link di partecipazione
QUANDO
Il corso completo è composto da 3 moduli:
Primo modulo
Durata: 7 incontri da 2 ore ciascuno a sabato alterni a partire dal 27 febbraio 2021
Orario: dalle 10.00 alle 12.00
Secondo modulo
Durata: 7 incontri da 2 ore ciascuno a settembre/dicembre 2021
Costo: euro 200,00 (più 10,00 euro di tessera associativa se non già associati)
Terzo modulo
Durata: 6 incontri da 2 ore ciascuno gennaio/marzo 2022
Costo: euro 220,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PRIMO MODULO
180,00 euro (più 10,00 euro di tessera associativa se non già associati)
INFO E ISCRIZIONI
339 5831042 – E-mail: info@accademiavoce.com