logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Chi ben comincia. Seminario di scrittura creativa
24 Febbraio 2021
Sentire l’appartenenza. Corso di lettura e scrittura creativa
26 Febbraio 2021
Mostra tutti

Ri-scrivere i Miti

Tipologia: Drammaturgia
Data inizio: 04/03/2021
Ente organizzatore: Scuter scuola di scrittura
Regione:
Località: Online
Docente: Mirko Di Martino
Costo: € 89

Categoria: Archivio Tag: Drammaturgia
  • Descrizione

Scuter, scuola di scrittura online organizza il corso “Ri-scrivere i Miti”

 

I miti ci parlano. Ancora oggi, a millenni di distanza, nella società della tecnologia, dei social e delle serie tv, i miti continuano a stupirci e a sorprenderci. E allora perché dovremmo attualizzare qualcosa che è sempre attuale? Perché dovremmo riscrivere qualcosa che è già stato scritto? Perché i miti sono parte di noi. Se continuiamo a leggerli e a raccontarli, è perché in essi troviamo qualcosa che ci riguarda. Lo sapevano Bertolt Brecht, Jean Anouilh, Eugene ‘O Neill, Jean Cocteau, e i tantissimi altri scrittori che hanno rielaborato le storie degli dei e degli eroi. Ri-scrivere i miti del passato significa raccontare il nostro presente. Dare ai miti classici una nuova veste vuol dire fare un viaggio alla scoperta di noi stessi.

Il worksop online ha un’impostazione pratica: i partecipanti saranno guidati nella scrittura di un breve testo teatrale a partire da un mito classico. Ogni lezione sarà divisa in due parti: una parte teorica in cui il docente fornirà esempi e indicazioni tecniche per la scrittura, e una parte laboratoriale in cui i partecipanti discuteranno gli esercizi prodotti confrontandosi con gli altri allievi e con il docente del corso.

 


PROGRAMMA

  • Il mito: origine, struttura, funzione
  • Scrittura e ri-scrittura: tecniche e esempi
  • L’idea: trovare il proprio mito
  • Il soggetto: sviluppare la storia
  • Il tema: perchè ri-scrivere il mito?
  • Il personaggio: l’eroe classico e moderno
  • I dialoghi: come parlano i nostri miti?
  • Lettura e discussione finale dei testi

Non è necessario aver già scritto un testo teatrale: il corso è adatto a chiunque voglia avvicinarsi all’affascinante mondo della drammaturgia.

Al termine di ogni lezione ti verranno fornite le slide della lezione e gli esercizi sugli argomenti svolti. Potrai discutere con gli altri allievi nella chat del corso. E se dovessi saltare una lezione non preoccuparti: potrai richiedere la registrazione dell’incontro!

 


DOCENTE

Mirko Di Martino. Autore, regista, direttore artistico del Teatro TRAM di Napoli, fondatore della compagnia Teatro dell’Osso, ha scritto numerosi testi teatrali di diverso genere, rappresentati nei teatri italiani e all’estero, con i quali ha vinto importanti premi e riconoscimenti (tra cui: “Premio Sorace”, “La Corte della Formica”, “Premio Vallecorsi”, “Schegge d’Autore”, “Fondi La Pastora”). Tra i suoi spettacoli: “Il Fulmine nella terra”, una ricostruzione del terremoto in Irpinia del 1980, spettacolo trasmesso integralmente da RAI 5; “Cosa Vedi”, un’analisi spietata dei rapporti di coppia in scena presso il Ridotto del Teatro Mercadante di Napoli, “Antigone 1945”, una rilettura dell’Antigone di Sofocle, spettacolo vincitore del DOIT Festival a Roma; “Artemisia”, un dramma sulla vita di Artemisia Gentileschi realizzato con il sostegno del Forum Internazionale delle Culture. E’ ideatore e direttore del prestigioso Festival “Vissi d’Arte – Il teatro racconta i pittori” (quattro edizioni) e della rassegna “Classico Contemporaneo” (cinque edizioni), rassegna di spettacoli che attualizzano e riscrivono i classici, in scena a Napoli presso il chiostro di San Domenico Maggiore.


QUANDO
Dal 4 marzo 2021
dalle ore 20.00 alle 21.00
8 lezioni condotte in videoconferenza
Le classi sono a numero chiuso, formate al massimo da 10 partecipanti, in modo da favorire il dialogo tra il docente e gli allievi.

 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo totale del corso è di € 89. Rilasciamo attestato di partecipazione su richiesta.

INFO E ISCRIZIONI

Scuter
Teatro TRAM via Port’Alba 30, Napoli
cell. 342 1785 930 – email scuter.scuoladiscrittura@gmail.com

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA