logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Corso di scrittura creativa
14 Ottobre 2021
Poemateria, raccontare poeticamente la nostra vita secondo i quattro elementi naturali
4 Ottobre 2021
Mostra tutti

Raccontarsi. Laboratorio di scrittura autobiografica

Tipologia: Scrittura autobiografica
Data inizio: 15/10/2021
Ente organizzatore: Il luogo della lingua
Regione: Campania
Località: Online
Docente:Marilena Lucente
Costo: €

Categoria: Archivio Tag: scrittura autobiografica
  • Descrizione

Capua Il luogo della lingua ripropone il laboratorio di scrittura autobiografica online “raccontarsi”

 

 

“Scrivendo chi siamo, diventiamo chi vogliamo essere”.

 

Scrivere un diario: un’abitudine, una pratica dimenticata, un gesto antico replicato con le nuove tecnologie. Scrivere un diario per conoscere se stessi, per non dimenticare, per guardare quello che ci sta intorno. Ci sono milioni di persone che ogni giorno scrivono il proprio diario e altre che non hanno mai messo un solo momento della propria vita per iscritto.
Quest’anno, nel nostro laboratorio “Raccontarsi” leggiamo le pagine dei diari più famosi del passato ma anche di recente pubblicazione per conoscere quali sono le caratteristiche della scrittura autobiografica, esploriamo i diversi generi di diario e come sempre lavoriamo con le nostre, sulle nostre scritture.

Ogni modulo ha al centro un tema, che può essere raccontato in tanti modi. È stato già raccontato in diari e libri autobiografici che saranno letti durante il Corso. Alla lettura come sempre si accompagnano esercizi di scrittura.

 

1. Scrivere con la Storia (Anna Frank, per incominciare).
2. Lessico famigliare (i diari di famiglia)
3. La narrazione del viaggio, dell’emigrazione e dell’erranza
4. Vivere la sfida: atleti, sportivi, outsider si raccontano
5. L’invenzione e l’autobiografia

 


 

PROGRAMMA

I MODULO
Scrivere con la Storia
Non potevamo che incominciare con Il diario di Anna Frank e la scrittura dettata dalla Storia, dai grandi cambiamenti inattesi, che travolgono e sconvolgono le piccole vite. Anche quando il diario rivela l’impossibilità della evasione, resta comunque lo spazio principale della libertà.

 

II MODULO
Lessico famigliare
Se l’autobiografia è trovare un posto al mondo a partire dalle proprie origini, non può che essere la madre la protagonista di tanti diari. Insieme al padre, ovviamente. L’eredità è una conquista come la scrittura. La famiglia, il più antico dei temi, affrontato nei testi contemporanei. Maria Grazia Calandrone, Ornan Pamuk e Murakami.

 

 

III MODULO
La narrazione del viaggio
Dalla scrittura epica dei viaggi – Latinoamericana diE Che Guevara – al racconto dello sdradicamento passando per le scritture che uniscono parole e immagini. Ma anche le migrazioni passano attraverso la narrazione dei diari, con la descrizione degli spazi e dell’incontro con la diversità.

 

 

IV MODULO
Vivere la sfida: atleti, sportivi, outsider si raccontano
Il campione di tennis che odia lo sport che lo rende vincitore – Open di Agassi – le avventure di uomini e donne che solo attraverso le sfide hanno trovato se stessi, la luce sfolgorante delle disfatte. Il diario spesso è solo il racconto della propria fragilità trasformata in forza.

 

 

V MODULO
L’invenzione e l’Autobiografia
Mark Tawin ha immaginato – e scritto – il Diario di Eva: la prima donna che dà i nomi alle cose, racconta il creato appena creato, ci trasmette il suo primordiale stupore. Non è l’unico caso di un diario inventato. Cosa spinge dunque la fantasia, l’immaginazione nei territori veritieri dell’autobiografia?

 

 

Accesso on line, materiale consegnato al termine delle lezioni, lettura degli elaborati, spazio facebook di discussione, partecipazione con un lavoro collettivo a Capua il Luogo della Lingua Festival.


 

QUANDO E DOVE

Dal 15 ottobre 2021 a Maggio 2022
Quattro lezioni online per ogni modulo.
Tutti i venerdì dalle 18.30 alle 20.30.

DOCENTE

Marilena Lucente,
insegnante e scrittrice

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
INFO E ISCRIZIONI
Telefonare al numero 3389993220
DESTINATARI
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che amano soprattutto leggere e che trovano nella scrittura un modo per indagare a fondo dentro di sé.

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA