logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Grand Tour: Bisceglie. Laboratorio di scrittura autobiografica
21 Febbraio 2022
Laboratorio di scrittura poetica
22 Febbraio 2022
Mostra tutti

Raccontare con le immagini

Tipologia: Scrittura per immagini
Data inizio: 26/03/2022
Ente organizzatore: Lalineascritta
Regione: Campania
Località: Napoli
Docente: Iole Cilento
Costo: € 60 singola giornata; € 200 intero percorso

Categoria: Archivio Tag: Scrittura per immagini
  • Descrizione

Lalineascritta di Napoli propone il laboratorio "Raccontare con le immagini", quattro sabati di disegno e pittura creativa.



Avete un racconto da illustrare?
Amate disegnare e dipingere ma vorreste trovare e migliorare uno stile personale? O sognate di cominciare e rimandate da sempre…
Magari siete insegnanti un po' speciali e cercate nuovi spunti di lavoro con i vostri allievi…

Qualunque di queste sia la vostra esigenza, venite a provare i giochi e gli esercizi sul disegno e la pittura creativa nati dalla pratica d'artista, adatti a stimolare l’immaginazione e a rendere efficaci le vostre creazioni. Esercizi mirati che vi facciano riscoprire e recuperare la bellezza che ogni giorno ci perdiamo per strada. Li sperimenterete tutti insieme, docente e allievi, e potrete facilmente riutilizzarli a casa se siete semplici appassionati, in studio se siete professionisti, oppure in classe se siete insegnanti.

Alla fine di ogni stage arriverete a una creazione personale in maniera libera e senza giudizio, dopo aver imparato a guardare i maestri di ogni tempo con attenzione e sensibilità ed esservi nutriti di ogni suggestione possibile, anche da altre arti, dalla letteratura al teatro, passando per musica e cinema. Ognuna di queste giornate intensive di lavoro è differente e autoconclusiva, piena di esercizi pratici, individuali o a coppie, con tutti i materiali già a disposizione, ma tutte insieme diventano un percorso consequenziale e un viaggio alla scoperta delle vostre potenzialità espressive nascoste…

PROGRAMMA

DI SEGNI E DISEGNI (SABATO 26 MARZO H 10-13, 14-17)
Da Kandinsky a Magritte le avanguardie si sono confrontate col grado zero del disegno e della composizione, cercando di individuarne i meccanismi e le implicazioni.

Utilizzeremo riflessioni, scritti, esperimenti e talvolta anche giochi di gruppo, che hanno costituito la base dell’indagine psicanalitica e degli studi sulla comunicazione espressiva attraverso le immagini: nelle arti, nella pubblicità, nell’infanzia, nella diversabilità, fino ad arrivare al disegno zen e alle tecniche per incrociare l’attività degli emisferi cerebrali.

In questa giornata sperimenteremo, solo per citarne alcune, tecniche per ingannare la mente, come il disegno continuo o disegno automatico, e per comprendere il valore energetico del segno e i rapporti espressivi tra caos e struttura, figura e ambiente.

Esploreremo la gestualità e le superfici, i principi di essenzialità e armonia del suminagashi e i giochi surrealisti come il cadavere squisito.

MACCHIE, FORME E FIGURE (SABATO 23 APRILE H 10-13, 14-17)
Leonardo nei suoi scritti racconta come trovi spesso ispirazione per paesaggi e scene di battaglia osservando lungamente le macchie di umidità sui muri: questo meccanismo, che abbiamo messo in atto tutti sin da bambini, ad esempio osservando le nuvole, è la base del nostro potere d’invenzione.

Anche molti artisti del nostro tempo, da Dubuffet a Munari, hanno sottolineato l’importanza della libera associazione nel concepire composizioni articolate.

In questa giornata ci soffermeremo sul potere evocativo e immaginifico della macchia, sulla sua capacità di suggerire figure, dinamiche e atmosfere. Esploreremo il rapporto inconscio che abbiamo con le forme e le figurazioni naturali, animali e vegetali, che sono spesso i luoghi inconsci delle nostre emozioni e pulsioni più antiche e indagarli ci aiuta nell’invenzione e nella consapevolezza.

LUCE E COLORE (SABATO 28 MAGGIO H. 10-13, 14-17)
Da sempre il colore ha un fascino ancestrale per noi; in tutte le epoche gli artisti lo hanno usato come catalizzatore di sguardi ed emozioni: a dispetto dei secoli e dei cambiamenti di gusto e di stile, siamo sempre colpiti dalla sua forza nei capolavori di Pontormo, Vermeer, Tiepolo, Renoir, Rothko… Cosa ci attrae tanto? E come possiamo fare altrettanto?

Ci aiuteranno esercizi per sperimentare i sette contrasti cromatici, le leggi del marketing e la gamma di colori che individua il proprio universo emozionale. In realtà, le teorie e gli esercizi sul colore sono tantissimi, i più recenti persino nell’ambito delle neuroscienze, ma confrontandoci con culture diverse, scopriremo che ogni interpretazione del colore è del tutto soggettiva.

In questa giornata ci dedicheremo a sperimentare le tecniche più adatte a indagare la tavolozza personale e il rapporto colore/luce come strumento di potenziamento espressivo delle forme e delle composizioni.

TAGLI E RITAGLI (SABATO 25 GIUGNO H 10-13, 14-17)
Quanto è importante l’inquadratura in un’immagine? Il cinema, la fotografia, il fumetto ci hanno insegnato che è un fattore determinante per raccontare. A ben vedere è sempre stato così, sin dal Rinascimento: anche l’esecuzione di una pala d’altare richiedeva composizioni pensate per una forma specifica, che influenzava le scelte artistiche del pittore.

Oggi nel mondo dell’arte, grazie alla contaminazione coi nuovi linguaggi visivi, abbiamo imparato che non solo l’inquadratura è importante, ma possiamo anche montare, alternare, zoomare a seconda del bisogno espressivo, per stimolare l’immaginazione e la moltiplicazione di senso.

Questa giornata sarà dedicata al potere dello sguardo e delle sue limitazioni e frammentazioni, a studiare in pratica come possiamo intervenire sulle immagini per potenziarle o dar loro nuova vita.


DOCENTE


Iole Cilento. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Napoli e presso il Dipartimento di Arti Plastiche dell’Università di Parigi. Lavora come scenografa dal 1997 per videoclip, installazioni, eventi, manifestazioni di piazza e in particolar modo nell’ambito dello spettacolo per adulti e ragazzi collaborando, fra gli altri, con Libera Scena Ensemble, Le Nuvole, Teatro della Tosse, Teatro Stabile di Torino, Cantieri Teatrali Koreja, Teatro Potlach, Sosta Palmizi, Fondazioni Lirico-sinfoniche Teatro Regio di Torino e Petruzzelli di Bari. Dal 2002 affianca a questa attività quella di illustratrice (ultima pubblicazione: tavole per 'Bestiario Napoletano' di A. Cilento, Laterza 2015) e di conduttrice di corsi e stages curando laboratori di manualità e arte contemporanea con normodotati e diversabili presso scuole pubbliche e associazioni culturali in Piemonte e Campania. Nell’ambito dei progetti CEE per l’Alta Formazione di esperti in teatro sociale ha svolto docenze in materia di scenografia per l’Università di Lecce e Ancona. Ha tenuto a Napoli tre mostre personali a tema letterario ibridando pittura, scultura, light design e oggetti di recupero. È docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha svolto incarichi di docenza a L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone. Da più di dieci anni conduce la sezione di arti visive degli stages multidisciplinari de Lalineascritta.

calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Il 26 marzo/ 23 aprile / 28 maggio / 25 giugno 2022
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Lalineascritta - Galleria Vanvitelli 23, Vomero - Napoli

round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


60 euro singola giornata
200 euro pacchetto 4 giornate
materiali inclusi

envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI


info@lalineascritta.it
Tel. 081-5564013

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA