
Ludus in fabula. Seminario su Editoria e prassi di Lettura nel settore bambini – ragazzi
14 Giugno 2022
Memoir: laboratorio di scrittura sulla memoria emotiva
14 Luglio 2022Psicoparola 2022 – stare meglio con la scrittura
Tipologia: Scrittura autobiografica
Data inizio: 13/07/2022
Ente organizzatore: Edizioni del Gattaccio
Regione:
Località: online
Docente: Elena Mearini
Costo: € 79
Termine iscrizioni: 10 luglio
Edizioni del Gattaccio di Milano propone il corso di scrittura discorsiva "Psicoparola 2022 - stare meglio con la scrittura".
La scrittura può aiutarci a stare meglio? Non è una cura né una medicina, ma di certo può essere uno strumento utilissimo per accrescere la nostra consapevolezza e permetterci di convivere con noi stessi in un modo più sereno e stimolante. Proveremo ad affidare alla parola i nostri dubbi, certezze, istinti e ricordi per organizzarli in un una forma narrativa in grado di fornirci un ritratto inedito di noi e della storia che ci rappresenta.
Attraverso le principali tecniche di Scrittura creativa, faremo in modo di dare ai vissuti personali una struttura efficace a creare un racconto compiuto. Ci addentreremo nel racconto di noi stessi, quello che conosciamo e quello ancora da scoprire: il mondo quotidiano degli affetti… ma anche i viaggi, la scuola e il lavoro; le case, le città; gli eventi storici accaduti in contemporanea con noi; le canzoni, i cortili, i giochi, gli addii. Le situazioni ansiose di farsi storia che ci accolga e ci rappresenti.
LE TEMATICHE
– la memoria e il partire da sé;
– scrivere rapido, esatto, profondo; esplodere il ricordo;
– le storie forti della piccola e della grande storia;
– lavorare con il proprio lato oscuro;
– la forza creatrice dei legami familiari;
– il potere della propria fragilità, il potenziale narrativo di paure e debolezze;
– come migliorare lo stile e ordinare le informazioni vive;
– apprendere dai grandi del racconto di sé: Ferrante, Ernaux, Knausgård.
Gli obbiettivi
– attivare e riconoscere la memoria, individuando momenti, passaggi significativi ed eventi sottovalutati;
– sviluppare la consapevolezza di sé e del proprio mondo;
– intravedere un proprio originale stile di scrittura;
– mettere le basi per un personale progetto narrativo.
DOCENTE
Elena Mearini. Nata nel 1978 a Milano, dove vive. Si occupa di narrativa e poesia, opera nel campo del disagio sociale conducendo laboratori di scrittura in carceri e comunità. Nel 2009 esce il suo primo romanzo 360 gradi di rabbia, (ed. Excelsior 1881); nel 2011 pubblica il romanzo Undicesimo comandamento, sulla violenza di genere (Perdisa pop). A gennaio 2015 è la volta del romanzo A testa in giù (Morellini), su autismo e incomunicabilità. Nel gennaio 2016 esce il romanzo Bianca da morire (Cairo). L’anno dopo seguono il romanzo È stato breve il nostro lungo viaggio (Cairo) e Strategia dell’addio, storia poetica in versi illustrata da Clara Patella. Firma due raccolte di poesie: Dilemma di una bottiglia (Forme Libere ed.) e Per silenzio e voce (Marco Saya).
I passi di mia madre (Morellini), il suo ultimo romanzo, è candidato al Premio Strega 2021.

DATE e SEDE DEL CORSO
13-20-27 luglio 2022
dalle 18.00 alle 20.00
online su Skype

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
79 euro
Termine iscrizioni: 10 luglio 2022