
Laboratorio di scrittura creativa
19 Gennaio 2022
Camera di smontaggio. Laboratorio per lettori e visionari
24 Gennaio 2022Belleville Scuola di Scrittura presenta il corso "Professione: Lettore"
Il lettore di professione ha un ruolo fondamentale nella filiera editoriale: è compito suo leggere i manoscritti inediti, italiani o stranieri, che autori, agenti ed editori propongono alla casa editrice, segnalandone punti di forza e debolezze, grado di originalità e di coerenza con il catalogo. Diventare lettori professionisti è, non di rado, il primo passo per chi aspira a lavorare in editoria.
Con Benedetta Centovalli, editor e agente, sei incontri per capire come si scrive e si giudica un parere editoriale, su quali aspetti e criteri concentrarsi maggiormente, quali errori evitare.
Al termine del seminario, gli allievi potranno redigere una scheda di lettura, su cui riceveranno un feedback individuale da parte della redazione della Scuola Belleville.
DOCENTE
Benedetta Centovalli si è dedicata per oltre trent’anni alla creazione di collane e alla scoperta di nuovi talenti letterari. Ha curato le opere di autori che hanno segnato il Novecento, come Romano Bilenchi, Giorgio Bassani, Giovanni Comisso, Cristina Campo, Lalla Romano, Alda Merini. È stata Editor e Editor-in-chief di alcune delle principali case editrici italiane, da Nutrimenti a Rizzoli. Oggi tiene corsi nelle università e gestisce la sua agenzia letteraria. Ha scritto Nella stanza di Emily (Mattioli 1885, 2020).
PROGRAMMA
7 Febbraio
Leggere per scriverne
Cosa significa diventare lettori tecnici
9 Febbraio
Breve storia del parere di lettura
Com’erano e come sono cambiati la scheda di lettura e i suoi destinatari
14 Febbraio
Com'è fatto un parere di lettura
Sostenere una tesi nel contesto editoriale
16 Febbraio
Il parere di lettura e la scelta di pubblicare
Valutare la potenzialità commerciale e la coerenza con il catalogo; come si valuta un parere di lettura
21 Febbraio
Leggere per una casa editrice
Commenti e riflessioni a partire da esempi e casi specifici
23 Febbraio
Leggere per un'agenzia letteraria
Commenti e riflessioni a partire da esempi e casi specifici

DATE e SEDE DEL CORSO
Il 7/9/14/16/21/23 febbraio 2022
Lunedì e mercoledì dalle ore 19.30 alle 21.30 Online
È possibile saltare fino a 1 lezione sulle 6 previste. Scrivendo a studenti@bellevillelascuola.com si potrà richiederne la registrazione, che verrà condivisa con un link Vimeo valido per 24 ore.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
260 euro

CONTATTI E ISCRIZIONI
Si può acquistare il corso sul sito bellevillelascuola.com
Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti. L’iscrizione è possibile anche tramite bonifico, inviando la disposizione di pagamento all'indirizzo amministrazione@bellevillelascuola.com entro le 18.00 del giorno precedente a quello di inizio del corso.
Gli ex allievi della scuola hanno diritto a uno sconto del 5% sul costo di ogni corso. Per richiedere l’applicazione dello sconto è necessario inviare una mail a amministrazione@bellevillelascuola.com.