logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Corso online di Editing
30 Giugno 2022
Corso avanzato di Scrittura
29 Giugno 2022
Mostra tutti

Portare alla luce un racconto

Tipologia: Scrittura Narrativa
Data inizio: 19/09/2022
Ente organizzatore: Passaggi Scuola di Scrittura
Regione:
Località: Online
Docente: Maurizio Cometto
Costo: € 150
Termine iscrizioni: 16 settembre

Categorie: Corsi & Workshop, Corsi Lungo Termine, On-line Tag: scrittura narrativa
  • Descrizione

Scuola di scrittura Passaggi di Fano presenta il corso online "Portare alla luce un racconto".



Il corso indaga il dietro le quinte della scrittura di un racconto, sottolineando le peculiarità di questo genere e ciò che lo differenzia dal romanzo. Dall’ideazione di una storia alla preparazione di una vera e propria raccolta, viene percorso il processo creativo che permette di “far emergere” dal proprio vissuto, spesso inconscio, un pezzo di scrittura compiuto e significativo. Il corso alterna una parte teorica a una pratica, nella quale gli allievi potranno esercitarsi nella scrittura, e analizzare e discutere insieme al docente i propri testi.


PROGRAMMA


Lunedì 19 settembre 2022
, ore 18.30 – 20.30
Quanti e quali altri racconti, prima del mio racconto?
Introduzione al corso. L’antica arte del racconto orale. Le Mille e una Notte, il Decamerone. Il racconto ottocentesco: Cechov, Poe, Maupassant. Racconto moderno e minimalismo americano: Hemingway, Carver, Munro. Racconto moderno e fantastico argentino: Borges, Cortàzar, Bioy Casares. Esempi italiani: Buzzati, Parise, Calvino. Romanzo e racconto: similitudini e differenze della scrittura. Generi e tipi di racconto. Il racconto senza genere.

Lunedì 26 settembre 2022, ore 18.30 – 20.30
Dove si trova il mio racconto prima che io lo scriva?
L’ “immagine nucleo” e la sua potenza di big bang. Di cosa si tratta, dove, come trovarla e metterla nero su bianco. Esame e focalizzazione dell’immagine, intesa come calamita di altre figure affini. Le loro implicazioni, i loro amici, i loro antagonisti. Personaggi, stili, ambientazioni che ne scaturiscono. Gli elementi sparsi sulla pagina, le loro infinite possibilità. Il racconto scritto come maglia che li collega in una forma compiuta.

Lunedì 3 ottobre 2022, ore 18.30 – 20.30
Cosa terrà in piedi il mio racconto?
Le cinque “W” e il loro peso all’interno di un racconto. “Who”: i personaggi. “What”: la trama o la storia. “When e Where”: l’ambientazione. “Why”: il significato del racconto. Come si legano all’“immagine nucleo”. Come ne scaturiscono; come la influenzano. Strutture differenti di racconto. Lo stile del racconto, la voce del racconto.

Lunedì 10 ottobre 2022, ore 18.30 – 20.30
Scrivere un racconto è scrivere il mio racconto?
Il momento della scrittura. L’“immagine nucleo” come fuoco interiore da cui essa fluisce. Scrivere “nel vuoto”: quando l’“immagine nucleo” scaturisce dalla scrittura stessa. L’(eventuale) scaletta. Il racconto scritto in un’unica seduta e quello scritto a pezzetti consecutivi distanziati temporalmente. Il racconto scritto a brandelli sparsi. Trovare la propria modalità congeniale e la propria misura.
Esercizi a casa

Lunedì 17 ottobre 2022, ore 18.30 – 20.30
Il racconto che ho scritto è già il mio racconto?
Dopo la scrittura, prima parte: il montaggio. Per ultimo l’incipit, per primo il finale. La scansione delle scene, le diverse possibilità. Il tempo nel racconto e il tempo della lettura.
Dopo la scrittura, seconda parte: l’editing. Editing profondo: tagliare le scene superflue, modificare o ampliare le scene centrali. Editing leggero: tagliare le parole superflue, scegliere le parole più precise.
La domanda finale: E’ emerso ciò che il racconto voleva davvero dire?
Riscrivere daccapo.

Lunedì 24 ottobre 2022, ore 18.30 – 20.30
Ora che l’ho portato alla luce, dove metto il mio racconto?
La raccolta di racconti “eterogenea”. Come scegliere i racconti da includere, come ordinarli. La raccolta di racconti “omogenea”. Procedimento “a cornice” e procedimento “a infilzamento”, secondo la classificazione di Šklovskij. Nasce prima il racconto o la raccolta di racconti? Il racconto che si trasforma per adattarsi a una raccolta. Generi ibridi: il romanzo “per istantanee”, il romanzo di racconti. Editori di racconti.


DOCENTE


Maurizio Cometto
è nato a Cuneo nel 1971. Nel 2011 ha pubblicato per le edizioni Il Foglio Cambio di stagione, romanzo per istantanee di realismo magico, inserito da Mangialibri nella lista dei migliori quindici libri italiani usciti nel 2011. Nel 2019 sempre per le edizioni Il Foglio ha pubblicato Magniverne, raccolta di racconti weird.
Con l’editore Delos Digital, nella collana Odissea Fantasy, ha pubblicato il ciclo fantastico in cinque romanzi Il libro delle anime. Sempre per lo stesso editore ha curato l’antologia collettiva di realismo magico La boutique degli incanti, uscito nella primavera del 2022.
Laureato in Ingegneria Meccanica, vive a Torino.


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Dal 19 settembre al 24 ottobre 2022
il lunedì dalle 18.30 alle 20.30 online




round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


150 euro

Attestato finale di Scuola Passaggi.

Numero minimo di allievi per attivare il corso: 10. Numero massimo di allievi: 12


L’Attestato di partecipazione sarà inviato per e-mail a ciascun iscritto che abbia partecipato ad almeno 4 lezioni. 


envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI


compilare il modulo sul sito scuolapassaggi.it

Le iscrizioni scadono il 16 settembre 2022

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA