
Dalla passione di leggere alla competenza per farlo
21 Luglio 2020
Corso di Scrittura Creativa e Booktherapy
8 Settembre 2020Piccola accademia di poesia
Tipologia: Scrittura poetica
Data inizio: 01/10/2020
Ente organizzatore: Fabbrica delle storie
Regione: Lombardia
Località: Milano
Docente: Elena Mearini
Costo: € 650 + Iva
Nel calendario dei corsi de La Fabbrica delle storie prende avvio la “Piccola accademia di poesia”
La poesia, da sempre, insegue le tracce della bellezza, scava e rovista tra le cose della realtà alla ricerca di quei segni indelebili e anticipatori che il bello lascia quando passa. Nell’orma di una grazia e di uno stupore, la poesia fa sosta e si mette in ascolto.
L’obiettivo della Piccola Accademia di poesia in collaborazione con La Fabbrica delle Storie, vuole essere quello di allenarsi all’ascolto del bello e delle sue orme. Per bello s’intende non solo ciò che illumina e riempie di beatitudine, ma anche ciò che si trascina appresso la fatica, l’ombra e la frana del vivere. Il bello della luce e dell’oscurità, il germoglio tra le rovine.
Il percorso che proponiamo sarà basato proprio su una didattica dell’ascolto. Leggere le parole e gli sguardi di grandi poeti( da Ungaretti e Montale a Paul Celan, Wislawa Szymborska e molti altri) che hanno saputo dare voce all’indicibile, ascoltare la loro poesia per accoglierla e lasciarla circolare in noi. Lavoreremo poi sulla parte tecnica e pratica della costruzione poetica, concentrandoci sul tema del Tempo e i suoi molteplici aspetti ( l’inizio-la fine- la durata-l’attesa- la lentezza- la velocità-la precisione-l’infinito).
Ci saranno poi due appuntamenti fissi al mese, uno dedicato alla poesia di un grande poeta e l’altro al romanzo di un grande scrittore, quest’ultimo condotto da Anna di Cagno. I dibattiti, uniti da uno stesso tema, coinvolgeranno autori, editori e poeti, oltre naturalmente al pubblico presente.
Gli iscritti alla Piccola Accademia di poesia potranno partecipare al laboratorio poetico che si svolge due sabati al mese da ottobre a maggio dalle 14.30 alle 18. Le docenze saranno condotte da Elena Mearini con la collaborazione e gli interventi di Marco Saya. Saranno poi ospiti, durante il laboratorio, alcuni nomi noti della poesia italiana.
Gli allievi potranno poi partecipare alle due serate di Reading poetico e letterario che avranno luogo ogni mese, dedicati ad autori fondamentali della poesia e della narrativa.
Con il supporto di Morellini Editore, verrà realizzata a fine percorso un’antologia che raccoglierà una selezione dei migliori componimenti realizzati dagli allievi, oltre a una serie di contributi di approfondimento scritti dai docenti.
DOCENTE
Elena Mearini. Scrittrice e poetessa, conduce laboratori di scrittura in comunità e centri di riabilitazione psichiatrica. Nel 2009 esce il suo primo romanzo Trecentosessanta gradi di rabbia (Excelsior 1881) con cui vince il premio giovani lettori “Gaia di Manici-Proietti”; nel 2011 pubblica Undicesimo comandamento (Perdisa pop) con cui vince il premio Speciale UNICAM – Università di Camerino e il premio giovani lettori “Gaia di Manici-Proietti”. Nel 2015 pubblica il romanzo A testa in giù – selezionato dalla giuria al Premio Campiello 2015 – (Morellini Editore) e firma due raccolte di poesie: Dilemma di una bottiglia (Forme Libere Editore) e Per silenzio e voce (Marco SayaEditore). Per Cairo Editore pubblica Bianca da morire (2016) e, l’anno successivo, È stato breve il nostro lungo viaggio, candidato al Premio Strega 2018. Nel 2017 esce anche Strategia dell’addio per LiberAria Editorice. Nel 2018 pubblicherà per Morellini un racconto nell’antologia Lettere alla madre.
QUANDO
Due sabati al mese da ottobre 2020 a maggio 2021 dalle ore 14.30 alle 18.
DOVE
Associazione culturale Labò sita in viale Zara 9 a Milano.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
650 euro + Iva
Sconto 25% per chi segue a distanza tramite Zoom.
INFO E ISCRIZIONI
segreteria@labomilano.it
tel. 02 87 38 37 64