
Raccontare. Percorso base per approcciare il mondo delle storie scritte
1 Febbraio 2022
Scrivere un romanzo
2 Febbraio 2022Pensieri e Parole. Da scrivere, da leggere
Tipologia: Scrittura creativa, lettura
Data inizio: 16/02/2022
Ente organizzatore: Pensieri e Parole Scuola di scrittura
Regione:
Località: Online
Docente: Max & Francesco Morini, Gianni Maritati
Costo:
La Scuola di scrittura Pensieri e Parole di Roma presenta il corso di Scrittura e Lettura Creativa Pensieri e Parole. Da scrivere, da leggere.
.Come nasce la vocazione letteraria?
Quali libri e quali autori è importante leggere?
Quali sono le tecniche base della narrazione?
Come si scrive un best-seller?
Perché saper leggere è indispensabile per saper scrivere?
Per venire incontro a queste e a tante altre curiosità, prende il via il Corso online di scrittura e di lettura creativa diretto dagli autori e scrittori Max e Francesco Morini, maestri del giallo e del thriller storico, e dal giornalista Rai Gianni Maritati.
Il Corso è rivolto non solo a chi si avvicina per la prima volta alla scrittura creativa ma anche a chi vuole maturare la propria esperienza di comunicazione e di lettura.
PROGRAMMA
1) LEGGERE BENE (Maritati)
Perché leggere. Entrare nel mondo dei libri,. Cosa leggere.
Famiglia e lettura, scuola e lettura, letture solitarie e di gruppo.
Elenco dei libri letti e da leggere. Come leggere, quando leggere, quanto leggere
2) SCRIVERE MEGLIO (Morini)
Descrivere per evocare. Il mood narrativo.
Il racconto dall’approccio sensoriale all’oggetto-libro.
3) COME SI SCEGLIE UN LIBRO (Maritati)
I consigli di amici, genitori, insegnanti, riviste, media e web.
L’affidabilità delle recensioni e delle segnalazioni, La lettura come seduzione e incantamento.
4) SEDURRE CON LA SCRITTURA (Morini)
Parole, Parole, Parole: i mattoni del racconto.
La seduzione narrativa attraverso le figure retoriche: analogie, similitudini, metafore, iperboli.
5) COME SI LEGGE… (Maritati)
Una poesia, una fiaba, un racconto, un romanzo, un saggio, un catalogo d’arte, un libro fotografico, un testo teatrale, un libretto d’opera, una sceneggiatura, un’antologia,
un giornale, un fumetto, un testo spirituale/pedagogico
6) PARLARSI ADDOSSO, SCRIVERSI ADDOSSO (Morini)
Focalizzazione interna ed esterna.
L’Io Narrante. L’autobiografia neutra e l’autobiografia da reinventare.
7) CINEMA DA LEGGERE (Maritati)
Vedere prima o dopo il libro? Film e fiction che hanno i libri e la lettura al centro della trama. Visione di uno o più film.
8) CINEMA DA SCRIVERE (Morini)
Il film: un racconto per immagini. Il racconto letterario come un film scritto. Tecniche di narrazione: trama, fabula, intreccio, flash-back e flash-forward
9) VISITE GUIDATE (Maritati)
Una Libreria, una Biblioteca, un Mercatino di libri, una Festa, un Festival o un Salone del libro, La Redazione di una rivista, un Circolo di lettori, un Punto Bookcrossing, la Casa-Museo di un autore, un Parco Letterario, una Casa editrice.
Colloqui e interviste.
10) PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE (Morini)
La costruzione del personaggio letterario: fisicità, psicologia, linguaggio.
11) APPROFONDIMENTI (Maritati)
Ebook, audiolibri e libri sul web. Come organizzare la propria biblioteca.
Mania e necessità della ri-lettura. Il problema delle traduzioni.
Libri per i più piccoli. Le sottolineature. I libri con firma e/o con dedica.
La scelta del segnalibro. L’agenda letteraria,
Il libro come oggetto d’estetica e di design. Il libro come regalo.
Selfie e libri. Indicazioni bibliografiche.
12) IN CRESCENDO, CONCLUDIAMO (Morini)
Climax e Anticlimax. Call-back. Concatenazione narrativa.
Il finale.
DOCENTI
Fratelli, autori teatrali e televisivi, Max e Francesco Morini, i Morinibros, dirigono la Scuola di Scrittura “Pensieri e Parole” di Roma. I loro romanzi nascono dalla volontà di unire due grandi passioni: quella per i romanzi polizieschi e quella per la loro città, Roma. La Newton Compton a partire dal 2017 ha pubblicato "Nero Caravaggio", "Rosso Barocco", "Il giallo di Ponte Sisto", "Il mistero della casa delle civette", tutti della serie "Le inchieste del libraio Ettore Misericordia", e il thriller storico "Mozart deve morire". Per Albeggi e Il mio libro hanno pubblicato invece le due guide-novel "A spasso nella storia" nel 2016 e "Stqr-Sono Troppi Questi Romani" nel 2019.
Gianni Maritati, giornalista Rai e scrittore, è fondatore e presidente dell'Associazione culturale Clemente Riva e direttore della Festa del libro e della lettura di Ostia, dove vive da sempre, nata su impulso dell’Associazione stessa nel 2010, che la organizza tre volte l’anno presso la Parrocchia di S.Monica. Cura una Newsletter settimanale di arte, archeologia, fumetti, cultura e spettacolo, “Prisma”, presente anche sui social. Ha scritto più di cento prefazioni a libri e cataloghi d’arte e migliaia fra articoli, recensioni, interviste e interventi. Fra i suoi libri: “L’avventura artistica di Mario Caria” (Alessandro Tesauro Editore 2021), “Piccoli mondi di carta” (Masciulli edizioni 2020), “Cristiani contro. I grandi ‘dissidenti’ della letteratura italiana da Iacopone a Umberto Eco” e “Cristiani contro 2. I grandi ‘dissidenti’ della letteratura italiana da Dante a Camilleri” (Tau 2017 e 2020), “Emozioni su Topolino. Il mondo Disney e i suoi valori da Biancaneve a Oceania” (Apl 2017, edizione aggiornata di un libro edito da San Paolo nel 1997) e la trilogia di Atti unici ispirati all’Antico Testamento “Palcoscenico Bibbia” (Apl 2015, nuova edizione 2021).

DATE e SEDE DEL CORSO
Dal 16 febbraio al 4 maggio 2022
dalle ore 18.30 alle 20.30 online

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

CONTATTI E ISCRIZIONI
info su costi e iscrizioni e per fissare un colloquio propedeutico online con gli insegnanti: infoline 3471222239; maxefrancesco.morini2015@gmail.com
Max 10 partecipanti