logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Semplice è meglio. Masterclass di Buone pratiche e consigli per tutti gli scrittori
15 Luglio 2021
Le Parole-Primizia. Laboratorio residenziale di scrittura autobiografica
13 Luglio 2021
Mostra tutti

Opera prima. Come si scrive un film, una serie, una storia?

Tipologia: Scrittura cinematografica
Data inizio: 27/07/2021
Ente organizzatore: Fondazione Ente dello Spettacolo – Lecco Film Fest
Regione: Lombardia
Località: Lecco
Docente: vedi scheda
Costo: gratuito

Categoria: Archivio Tag: scrittura cinematografica
  • Descrizione

Fondazione Ente dello spettacolo nell’ambito del Lecco Fil festival organizza “Opera Prima”, laboratorio di scrittura per il cinema e la tv

 

 

Come si scrive la sceneggiatura di un film o di una serie tv? Come si costruisce una storia da raccontare poi per immagini?

Nell’ambito del Lecco Film Fest viene proposto gratuitamente un laboratorio di scrittura per giovani studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.

Il percorso formativo alterna momenti teorici a laboratori pratici e ha l’obiettivo di fornire i primi strumenti e le prime basi delle tecniche per affacciarsi sul mondo delle sceneggiature.

Al termine del corso i ragazzi saranno in grado di delineare la struttura di una storia per lo schermo, dando vita a personaggi complessi e sfaccettati. Soggetto, trattamento, sono solo alcuni dei termini che i partecipanti incontreranno in questo viaggio. I laboratori consentiranno loro poi di mettersi alla prova sotto la guida di esperti del settore.

L’obiettivo è quello di attraversare i generi, affrontando anche nello specifico il mondo dell’animazione. Ma al Lecco Film Fest il cinema è donna. Per questo una giornata sarà dedicata alla creazione di figure femminili di grande impatto, nella loro forza o fragilità.

Per quanto riguarda la fase pratica, l’elaborazione condivisa dei testi consentirà di avere un riscontro immediato sui propri elaborati, affinando nuove tecniche e avvicinandosi sempre più alla professione. È un’occasione importante per mettere alla prova la propria creatività, senza ignorare le logiche produttive che determinano lo sviluppo di ogni progetto. La parola deve essere in grado di incontrare l’attualità. Ci si soffermerà non solo sui film, ma anche sulle serie. I docenti spiegheranno le regole necessarie per creare lo scheletro dei singoli episodi, per definire l’ossatura di un’intera stagione, con una possibile prosecuzione degli eventi anche per un’eventuale seconda.

E poi non mancherà un po’ di storia. I capolavori di Vittorio De Sica ci sarebbero stati senza Cesare Zavattini? Chi sono i più grandi sceneggiatori italiani di sempre? Le risposte agli esperti del workshop.

Il corso rappresenta inoltre la conclusione dell’iniziativa Opera prima, concorso di racconti brevi e di soggetti per film e serie tv per studenti promosso da Istituto Toniolo e da APIS – Associazione Amore per il Sapere.


 

PROGRAMMA E DOCENTI

Martedì 27 luglio

Ore 10.00 – 13.00

  • Lezione Teorica. Le donne nel cinema. Come costruire un personaggio femminile forte.
    • Relatore: Mara Perbellini, sceneggiatrice, drammaturga e docente al Master in International screenwriting and production presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ore 14.30 – 16.30

  • Scrivere la storia di un’eroina, concentrandosi sull’evoluzione del personaggio. Elaborazione dei testi e analisi congiunta.
    • Relatore: Mattia Conti, script editor.

 

Mercoledì 28 luglio 2021

Ore 10.00 – 13.00

  • Lezione Teorica. La scrittura delle sceneggiature per le serie TV.
    • Relatore: Armando Fumagalli, direttore del Master in International Screenwriting and Production (MISP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; consulente Lux vide.

Ore 14.30 – 16.30

  • Scrivere una serie TV.
    • Relatore: Claudio Benedetti, Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Giovedì 29 luglio 2021

Ore 10.00 – 13.00

  • Prosecuzione dei lavori del giorno precedente, con la scrittura di un cartone animato. A seguire analisi congiunta.
    • Relatore: Mattia Conti, script editor.

Ore 14.30 – 16.30

  • Lezione Teorica. Scrivere una sceneggiatura per un lungometraggio.
    • Relatore: Francesco Massimo Maria Buscemi, docente di Sceneggiatura e Storia della Radio e della TV all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Cinema, Fotografia e Televisione all’Università dell’Insubria.

Venerdì 30 luglio 2021

Ore 10.00 – 13.00

  • Lezione Teorica. Come scrivere un cartone animato, le sceneggiature nel mondo dell’animazione.
    • Relatore: Silvia Rigotto, docente al Master in International Screenwriting and Production (MISP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, executive producer in animazione.

Ore 14.30 – 16.30

  • Scrittura di un lungometraggio o dell’episodio pilota di una serie. Elaborazione dei testi e analisi congiunta.
    • Relatore: Mattia Conti, script editor.

Sabato 31 luglio 2021

  • Ore 10.30 – 11.30: Consegna dei diplomi a tutti i partecipanti.

Intervengono:

Luigi Ballerini, medico e scrittore per ragazzi
Bruno Zambardino, Responsabile affari UE e supporto film education ILC presso DGCA del MiC
Modera Pedro Armocida, giornalista e Direttore del Pesaro Film Festival

 


 

QUANDO E DOVE

Dal 27 al 31 luglio 2021
Il corso si terrà presso la sala convegni di Palazzo delle Paure, piazza XX settembre, Lecco

 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
gratuito
Possono iscriversi gratuitamente al workshop gli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado di Lecco
INFO E ISCRIZIONI
tel. 0341282403 – mail: leccofilmfest@entespettacolo.org
DESTINATARI E REQUISITI

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA