
Tecniche di narrazione audio-podcast e radio
14 Ottobre 2021
La parola erotica
18 Ottobre 2021Narrazione di comunità. Corso di formazione
Tipologia: Scrittura narrativa
Data inizio: 01/11/2021
Ente organizzatore: Ass. La Giubba, Museo Italiano Immaginario Folklorico
Regione: Toscana
Località: online
Docente:Costo: € 70
Termine iscrizioni: 30 ottobre 2021
Categoria: Archivio
Tag: scrittura narrativa
L’associazione La Giubba di Piazza al Serchio (LU) insieme al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico propone il corso “Narrazione di comunità”
La narrazione di comunità è una forma di racconto, di storie e di paesaggi locali intesi come luoghi che concentrano in sé tutte le storie di coloro che li hanno vissuti, raccontati, attraversati. Il narratore di comunità si trova ad avere tra le mani oggetti (nel caso nostro l’immaginario collettivo) che ha incontrato sul campo o che gli sono stati consegnati, oggetti che sottopone a un rispettoso processo di manipolazione per renderli adeguati al tipo di lavoro che sta portando a termine (scrittura di un progetto, storyboard, mostra fotografica eccetera). In questa ottica potremmo formare gli insegnanti a realizzare con la classe delle attività di narrazione di comunità (mostre, progetti, video, eccetera) partendo dall’incontro con gli informatori (detti focolari narrativi), con le storie che sono “veramente raccontate”, con le fonti reperibili. Per focolare narrativo si intende la persona che affida la storia, un sapere o un saper fare, al narratore di comunità. Il narratore di comunità non fa storytelling; la narrazione di comunità è una metodologia per raccontare, appunto, luoghi, saperi e conoscenze; è una metodologia applicabile alle scuole, ai musei, alle aziende ecc.
PROGRAMMA
1. IL NARRATORE DI COMUNITÀ.
Il primo incontro è dedicato alla figura del narratore di comunità. Si parlerà dell’esperienza di Viterbo, della “Banda del Racconto”, delle passeggiate-racconto organizzate in Valdarno. Superare la lezione frontale: docenti e discenti fanno ricerca insieme.
Il primo incontro è dedicato alla figura del narratore di comunità. Si parlerà dell’esperienza di Viterbo, della “Banda del Racconto”, delle passeggiate-racconto organizzate in Valdarno. Superare la lezione frontale: docenti e discenti fanno ricerca insieme.
2. SNIDARE E DOCUMENTARE LE STORIE.
Dove stanno le storie? Quale storia raccontare e come raccontarla.
Dove stanno le storie? Quale storia raccontare e come raccontarla.
3. IL FOCOLARE NARRATIVO.
Individuare i focolari narrativi: riconoscerli e ascoltarli.
Individuare i focolari narrativi: riconoscerli e ascoltarli.
4. NARRAZIONE DI COMUNITÀ E SCUOLA.
La valenza didattica della narrazione di comunità. Accompagnare i ragazzi nella realizzazione di una narrazione: formazione e autoformazione.
La valenza didattica della narrazione di comunità. Accompagnare i ragazzi nella realizzazione di una narrazione: formazione e autoformazione.
5. LE FONTI.
Tipologia di fonti: caratteristiche, peculiarità, chiavi di ascolto e trattazione. Il lavoro del narratore di comunità.
Tipologia di fonti: caratteristiche, peculiarità, chiavi di ascolto e trattazione. Il lavoro del narratore di comunità.
6. NARRAZIONE DI COMUNITÀ E WEB.
Le passeggiate racconto nel mondo virtuale.
Le passeggiate racconto nel mondo virtuale.
7. LABORATORIO.
Individualmente o a gruppi i partecipanti saranno invitati a redigere un “progetto” volto alla realizzazione di una narrazione.
Individualmente o a gruppi i partecipanti saranno invitati a redigere un “progetto” volto alla realizzazione di una narrazione.
QUANDO E DOVE
Inizio novembre 2021
incontri di 1 ora per la teoria e seduta lunga per la valutazione dei lavori laboratoriali.
incontri di 1 ora per la teoria e seduta lunga per la valutazione dei lavori laboratoriali.
Durata del corso: max tre mesi (un webinar a settimana, studio personale, realizzazione di un “progetto” per una narrazione). Inizio corso: al raggiungimento del numero minimo di iscritti (10)
DOCENTE
Paola Bertoncini, narratrice di comunità, coadiuvata da Marco Betti, regista teatrale, drammaturgo, educatore professionale.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
70 euro
attestato finale di 25 ore di attività, comprensive di webinar (8-10 ore), studio on line (7-8 ore), realizzazione in gruppo di un “progetto” per una narrazione (7-8 ore)
INFO E ISCRIZIONI
Form sul sito : https://bit.ly/narratorigiubba
info@museoimmaginario.net o telefonare a +39 351 9527312
termine iscrizioni: 30 ottobre 2021
DESTINATARI
docenti, guide musei, animatori di comunità
Max 20 paretcipanti