logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Tecniche di narrazione audio-podcast e radio
14 Ottobre 2021
La parola erotica
18 Ottobre 2021
Mostra tutti

Narrazione di comunità. Corso di formazione

Tipologia: Scrittura narrativa
Data inizio: 01/11/2021
Ente organizzatore: Ass. La Giubba, Museo Italiano Immaginario Folklorico
Regione: Toscana
Località: online
Docente:Costo: € 70
Termine iscrizioni: 30 ottobre 2021

Categoria: Archivio Tag: scrittura narrativa
  • Descrizione

L’associazione La Giubba di Piazza al Serchio (LU) insieme al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico propone il corso “Narrazione di comunità”

 

La narrazione di comunità è una forma di racconto, di storie e di paesaggi locali intesi come luoghi che concentrano in sé tutte le storie di coloro che li hanno vissuti, raccontati, attraversati. Il narratore di comunità si trova ad avere tra le mani oggetti (nel caso nostro l’immaginario collettivo) che ha incontrato sul campo o che gli sono stati consegnati, oggetti che sottopone a un rispettoso processo di manipolazione per renderli adeguati al tipo di lavoro che sta portando a termine (scrittura di un progetto, storyboard, mostra fotografica eccetera). In questa ottica potremmo formare gli insegnanti a realizzare con la classe delle attività di narrazione di comunità (mostre, progetti, video, eccetera) partendo dall’incontro con gli informatori (detti focolari narrativi), con le storie che sono “veramente raccontate”, con le fonti reperibili. Per focolare narrativo si intende la persona che affida la storia, un sapere o un saper fare, al narratore di comunità. Il narratore di comunità non fa storytelling; la narrazione di comunità è una metodologia per raccontare, appunto, luoghi, saperi e conoscenze; è una metodologia applicabile alle scuole, ai musei, alle aziende ecc.

 


 

PROGRAMMA

1. IL NARRATORE DI COMUNITÀ.
Il primo incontro è dedicato alla figura del narratore di comunità. Si parlerà dell’esperienza di Viterbo, della “Banda del Racconto”, delle passeggiate-racconto organizzate in Valdarno. Superare la lezione frontale: docenti e discenti fanno ricerca insieme.
2. SNIDARE E DOCUMENTARE LE STORIE.
Dove stanno le storie? Quale storia raccontare e come raccontarla.
3. IL FOCOLARE NARRATIVO.
Individuare i focolari narrativi: riconoscerli e ascoltarli.
4. NARRAZIONE DI COMUNITÀ E SCUOLA.
La valenza didattica della narrazione di comunità. Accompagnare i ragazzi nella realizzazione di una narrazione: formazione e autoformazione.
5. LE FONTI.
Tipologia di fonti: caratteristiche, peculiarità, chiavi di ascolto e trattazione. Il lavoro del narratore di comunità.
6. NARRAZIONE DI COMUNITÀ E WEB.
Le passeggiate racconto nel mondo virtuale.
7. LABORATORIO.
Individualmente o a gruppi i partecipanti saranno invitati a redigere un “progetto” volto alla realizzazione di una narrazione.

 


 

QUANDO E DOVE

Inizio novembre 2021
incontri di 1 ora per la teoria e seduta lunga per la valutazione dei lavori laboratoriali.
Durata del corso: max tre mesi (un webinar a settimana, studio personale, realizzazione di un “progetto” per una narrazione). Inizio corso: al raggiungimento del numero minimo di iscritti (10)

DOCENTE
 
Paola Bertoncini, narratrice di comunità, coadiuvata da Marco Betti, regista teatrale, drammaturgo, educatore professionale.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
70 euro
attestato finale di 25 ore di attività, comprensive di webinar (8-10 ore), studio on line (7-8 ore), realizzazione in gruppo di un “progetto” per una narrazione (7-8 ore)
INFO E ISCRIZIONI
Form sul sito : https://bit.ly/narratorigiubba
info@museoimmaginario.net o telefonare a +39 351 9527312
termine iscrizioni: 30 ottobre 2021
DESTINATARI
docenti, guide musei, animatori di comunità
Max 20 paretcipanti

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA