
Laboratorio di scrittura creativa
1 Aprile 2021
I linguaggi del corpo. Laboratorio di scrittura
22 Marzo 2021Narrare. Scrivere racconti per imparare l’arte della narrazione
Tipologia: Scrittura narrativa
Data inizio: 14/04/2021
Ente organizzatore: Rivista Cattedrale
Regione:
Località: Online
Docente: Rossella Milone
Costo: € 185
“Narrare. Scrivere racconti per imparare l’arte della narrazione”, un corso organizzato dalla Rivista Cattedrale – Osservatorio sul Racconto
Imparare a scrivere racconti, può quasi sempre significare che si entra in possesso del codice narrativo utile a qualsiasi forma di narrazione. Perché il racconto è una creatura affascinante e complessa, che presuppone la conoscenza e la pratica di un linguaggio specifico messo in atto, anche, da una buona dose di intuito, sensibilità, capacità di ascolto.
Questo mini corso, intensivo, pratico e teorico, pensato sia per chi è più a digiuno della pratica narrativa, sia per chi voglia approfondire e potenziare la propria voce autoriale già in qualche modo strutturata, permetterà agli allievi di impossessarsi della tecnica specifica che appartiene alla fisiologia del racconto e al codice narrativo in generale, costruendo passo dopo passo il bagaglio esperienziale necessario per narrare una storia.
PROGRAMMA
I Incontro
Il mistero della narrazione. Il racconto narra sempre due storie, e in questo primo incontro si analizzerà, e si lavorerà, sul segreto che sempre esiste in un racconto e sul suo nascondimento.
· II Incontro
I ferri del mestiere. Il racconto seduce e per sedurre deve far affiorare solo ciò che gli è più necessario. Lavoreremo sulla teoria dell’Iceberg, sull’ellissi, sulla scena e le pause.
· III Incontro.
Il tempo nella narrazione. Il racconto ha poco tempo (e spazio) e saper gestire l’aspetto temporale in narrativa significa saper gestire l’intera storia. Lavoreremo sul tempo della storia e il tempo del racconto, analizzando i Tenohira giapponesi.
· IV Incontro
Consapevolezza e stile. Ogni storia per essere scritta, deve essere ri-scritta. Elementi di editing e revisione.
· V Incontro
Ampia finestra di lettura, editing e analisi degli elaborati degli allievi.
Saranno fornite dispense formative e le letture assegnate saranno provviste da Cattedrale.
DOCENTI
Rossella Milone, per Einaudi ha pubblicato i romanzi Cattiva (2018, finalista Premio Volponi) e Poche parole, moltissime cose (2013, finalista premio Fiesole, finalista premio Viadana), e la raccolta di racconti La memoria dei vivi (2008, Premio Pistoia). Per minimum fax ha pubblicato la raccolta Il silenzio del lottatore (2015), per Laterza ha pubblicato il saggio narrativo Nella pancia, sulla schiena, tra le mani (2010); ha esordito per Avagliano con il libro Prendetevi cura delle bambine (2007, Premio Calvino). Suoi numerosi racconti compaiono in svariate antologie edite dalle maggiori case editrici italiane. Collabora con L’Espresso e Donna Moderna. Coordina e gestisce Cattedrale, il primo osservatorio sul racconto che si occupa di narrativa breve. Dal 2009 conduce stage e seminari di scrittura e di editing in tutta Italia. E’ docente di narrativa presso Trenta Cartelle, laboratorio permanente sul racconto di Cattedrale, e Scuola del Libro di Roma.
DATE
14/21/28 aprile e 5/19 maggio 2021
Tutti i Mercoledì dalle 18,00 alle 20,00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
185,00 euro
INFO E ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare la quota partecipativa attraverso bonifico a: Associazione culturale cattedrale osservatorio sul racconto
Iban: IT93A0200805013000105164052
Inviare una mail di adesione, con la cedola del bonifico a: rivistacattedrale@gmail.com