logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
La lunga durata della brevità
3 Dicembre 2021
Scrivere una serie. Primo livello
22 Novembre 2021
Mostra tutti

Metrica e Stilistica

Tipologia: Scrittura poetica
Data inizio: 15/12/2021
Ente organizzatore: Centro Scritture
Regione: Lazio
Località: Online e Roma
Docente: Paolo Giovannetti, Lello Voce, Valerio Massaroni
Costo: € 60

Categoria: Archivio Tag: scrittura poetica
  • Descrizione

Centro Scritture di Roma organizza il corso di scrittura poetica “Metrica e Stilistica”

 

 

L’armamentario della scrittura poetica contemporanea, la cassetta degli attrezzi che ogni lettore e autore di poesia oggi deve conoscere per acquisire piena consapevolezza delle ragioni e delle possibilità espressive dei testi, dalla metrica classica al verso libero, alle nuove forme chiuse e anomale, dentro e fuori la pagina.

 


 

PROGRAMMA 

15 DICEMBRE
Poesia e letteratura: genere tra i generi –
con Paolo Giovannetti* ​
22 DICEMBRE
Dentro e fuori il libro di poesia. Struttura dei testi e oralità –
con Lello Voce ​
29 DICEMBRE
Forme retoriche e stilistiche –
con Valerio Massaroni ​
5 GENNAIO
Dalla metrica tradizionale al verso libero –
con Paolo Giovannetti ​
12 GENNAIO
Esiste una metrica installativa? –
con Paolo Giovannetti ​
19 GENNAIO
Esperimenti e forme devianti: flarf, glitch, installazioni –
con Marco Giovenale ​
26 GENNAIO
Riepilogo e confronto in aula

 

DOCENTI

Paolo Giovannetti

 

Valerio Massaroni
Nasce a Roma nel 1984. Si laurea in filosofia a “La Sapienza” e in economia alla LUISS “Guido Carli”, con una specializzazione in imprenditoria alla LUISS Business School e un diploma del Founder Institute. Unisce da sempre la sua vocazione culturale con l’impegno in nuove iniziative nel terzo settore, nell’arte e nella cultura. Ha contribuito a fondare associazioni e startup, tra cui Musyng, con sede a Londra, attiva in campo musicale fino al 2017. Ha collaborato con la Fondazione Ducci nel 2010/11 e con il C.I.D.I. (Centro Internazionale per il Dialogo Interculturale) con sede a Fés, Marocco. Ha avuto impiego presso l’UPTER Università Popolare di Roma dal 2012 al 2020, in cui ha rivestito ruoli amministrativi, gestito progetti didattici e culturali e insegnato filosofia. Ha fondato il “Centro di poesia e scritture contemporanee” insieme a Marco Giovenale nel 2018. Ora porta avanti quell’esperienza come direttore del CentroScritture. Ha pubblicato nel 2014 Verso che avanza, una raccolta di poesie giovanili. Suoi testi in poesia e in prosa sono in fase di pubblicazione.

 

 

Marco Giovenale
Vive e lavora a Roma. È tra i fondatori e redattori del sito di materiali sperimentali gammm.org (nato nel 2006). Ha tenuto corsi di letteratura e coordinato il “Centro di poesia e scritture contemporanee” che ha contribuito a fondare a Roma nel 2018 insieme a Valerio Massaroni. È redattore di vari spazi web in inglese e in italiano, tra cui statidellapoesia.it (2020). Cura la collana “SYN – scritture di ricerca” per le edizioni IkonaLíber. Tra i libri di poesia: La casa esposta (Le Lettere, 2007), Shelter (Donzelli, 2010), In rebus (Zona, 2012, con i testi vincitori del premio Delfini 2009), Maniera nera (Aragno, 2015), Strettoie (Arcipelago Itaca, 2017; premio Feronia 2017). In prosa: La gente non sa cosa si perde (TIC Edizioni, 2021), Quasi tutti (Polìmata, 2010; edizione def.: Miraggi, 2018), LIE LIE (La camera verde, 2010), Il paziente crede di essere (Gorilla Sapiens, 2016), Le carte della casa (Edizioni volatili, 2020). Prose in inglese: a gunless tea (Dusie, 2007), CDK (Tir Aux Pigeons, 2009), anachromisms (Ahsahta Press, 2014). Suoi testi sono antologizzati tra l’altro in Parola plurale (Sossella, 2005), IX quaderno di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2007), Poesia degli anni Zero (Ponte Sisto, 2011), Nuovi oggettivisti (Loffredo, 2013), Roman Poetry Festival (Ponte Sisto, 2019). Con i redattori di gammm è nel libro collettivo Prosa in prosa (Le Lettere, 2009; ristampa accresciuta TIC edizioni, 2020). Per Sossella nel 2008 ha curato una ampia raccolta antologica di testi di Roberto Roversi. Ha tradotto saggi, prosa e poesia dall’inglese, tra cui Billy the Kid di Jack Spicer (La camera verde, 2014, a cura di P. Vangelisti). Il suo sito è slowforward.net; materiali verbovisivi in differx.tumblr.com. Dal 2021 è coordinatore didattico del CentroScritture.

 


 

 

QUANDO E DOVE

Dal 15 Dicembre 2021 al 26 gennaio 2022
il mercoledì ore 18.00 online
Le prime sei lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro. L’ultima lezione si svolgerà nello Spazio Sinopie a piazza Margana 39 – 00186 Roma.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

60 euro

INFO E ISCRIZIONI

info@centroscritture.it

DESTINATARI
L’iscrizione al corso è riservata ai soci. Sei non sei già associato, vai alla sezione Associazione per associarti

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA