
Atelier di scrittura di viaggio per donne
9 Giugno 2021
Semplice è meglio. Masterclass di Buone pratiche e consigli per tutti gli scrittori
15 Luglio 2021L’uomo nel paesaggio. Scrittura per il documentario
Tipologia: Scrittura cinematografica
Data inizio: 23/07/2021
Ente organizzatore: La linea dell’onda
Regione: Calabria
Località: San Nicola Arcella (CS)
Docente: Gianfranco Pannone
Costo: € 250
La linea dell’onda, percorsi di scrittura, arte, fotografia organizza “L’uomo nel paesaggio” un laboratorio di scrittura per il documentario
Lo spunto iniziale
Partiamo da un film “faro”, Nanuk l’esquimese (1922).
Nanook, ovvero il paesaggio ancestrale e l’affacciarsi prepotente della civiltà moderna. Robert Flaherty, che considero l’ultimo grande esploratore occidentale, il cineasta ex commerciante di pelli, indaga i mondi che scompaiono con l’imporsi della civiltà industriale, e va dove altri non vanno.
Scrivere un documentario sembra un ossimoro, ma non lo è. Anche la sceneggiatura della fiction quanto più è solida tanto più permette al regista di muoversi con maggior libertà, di smontarne persino alcune parti. L’indeterminatezza, invece, quasi mai aiuta il regista a trovare un percorso più efficace. Piuttosto per il documentario si può parlare di scrittura aperta. C’è, tuttavia, un momento in cui il frutto della propria ricerca va raccolto in un passaggio che rappresenta anche un bilancio. Lo script o, più televisivamente, il dossier, sarà di sicuro utile al produttore o al broadcaster, ma è anche una verifica che serve all’autore per mettere ordine nella propria testa.
PROGRAMMA
Venerdì 23 luglio 2021
Prima lezione – Ore 10, piazzetta della Gloria Introduzione al documentario e riflessioni su l’uomo e il paesaggio. A seguire una persona di San Nicola Arcella racconta il paese, la sua storia, le sue caratteristiche più interessanti.
Seconda lezione – Ore 18 Primo sopralluogo in paese
Ore 21, piazzetta della Gloria
Proiezione del documentario “Il paese interiore” di Luca Calvetta. A seguire, cena aperitivo calabro-senegalese offerta a tutti i partecipanti del corso da “Il Vicolo Vineria”, con la collaborazione di Ibrahima Diop
Sabato 24 luglio 2021
Terza lezione – Ore 10, piazzetta della Gloria Discussione dell’esperienza e prime impressioni. A seguire introduzione alla scrittura del documentario
Quarta lezione – Ore 18 Seconda escursione/sopralluogo in paese (l’incontro/l’altro). È prevista la raccolta di alcune testimonianze orali (con registratori e macchine fotografiche) utili alla ricerca. I partecipanti sono chiamati a scrivere una prima bozza del “soggetto” breve frutto della loro esperienza sul campo.
Domenica 25 luglio 2021
Quinta lezione – Ore 10, piazzetta della Gloria Approfondimento della scrittura. I partecipanti, nel giro di un’ora, sono chiamati a meglio elaborare i loro “soggetti”, della durata di non più di una pagina, prevedendo per ciascun progetto documentaristico non più di 10 minuti. Nelle 2 ultime ore lettura e discussione dei soggetti.
Torre Saracena
I partecipanti si uniscono al gruppo del workshop “Oltre il confine” per un rito speciale, al tramonto, nella splendida cornice della baia di San Nicola.
Ore 18.30 1° parte: sulla rotta delle Sirene, dalla Magna Grecia al Brasile. Conferenza – spettacolo che alla fine riproporrà, tra danze e rituali, i festeggiamenti per Yemanjà, divinità regina del mare, protettrice dei marinai, dei naufraghi e delle donne.
Ore 20 2° parte: Nell’onda della Sirena Yemanjá, danze e movimento al tramonto, con il danzatore brasiliano Edson Machado.
A conclusione, cena insieme a tutti i partecipanti.
QUANDO E DOVE
Gianfranco Pannone. Regista e sceneggiatore. Laureato in Lettere moderne e diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, tra il 1991 e il 1998 ha prodotto e diretto la trilogia composta da “Piccola America”, “Lettere dall’America”, “L’America a Roma”, e nel 2001 “Latina/Littoria”, premiato come miglior film documentario al Torino Film Festival. Tra i suoi medio e lungometraggi: “Pomodori” (1999), “Sirena operaia” (2000), “Pietre, miracoli e petrolio” (2004), “Io che amo solo te” (2005), “Cronisti di strada” (2006), “Il sol dell’avvenire” (2008), “Scorie in libertà” (2011-2012. Del 2014 è il lungometraggio “Sul vulcano”, finalista ai Nastri d’argento e ai David di Donatello. I suoi film gli sono valsi partecipazioni e riconoscimenti in molti festival italiani e internazionali, oltre che la messa in onda sulle principali televisioni europee. Responsabile del Laboratorio di Cinema documentario al Dams dell’Università Roma Tre, insegna anche regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
250 euro.
Le cene del 23, 24 e 25 luglio sono comprese nel costo del corso.
Per l’ospitalità, l’organizzazione assisterà i partecipanti consigliando strutture convenzionate.