logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Scrivere di cucina
26 Aprile 2021
Scrivere narrativa. Il giallo classico deduttivo
18 Maggio 2021
Mostra tutti

Le voci delle storie

Tipologia: Scrittura creativa
Data inizio: 24/05/2021
Ente organizzatore: Scrivere (La Matita rossa)
Regione:
Località: Online
Docente: Matteo Ferrario
Costo: € 129

Categoria: Archivio Tag: scrittura creativa
  • Descrizione

“Le voci delle storie”, laboratorio di scrittura creativa a cura di Matteo Ferrario e la scuola Scrivere (la Matita rossa)

 

 

Il corso si propone di comunicare in 4 lezioni da 30 minuti ca. un metodo di lavoro basato sulla ricerca e sulla messa a punto della voce narrante di una storia. Un percorso declinato attraverso diversi aspetti (nucleo immaginativo, punto di vista, relazioni tra personaggi e dialoghi) e reso concreto dalla scrittura di un racconto breve da parte dei corsisti.
I partecipanti avranno a disposizione 4 sessioni di revisione/correzione con il docente, tramite e-mail, dopo ciascuna lezione. Lo scopo è quello di condividere un approccio alla scrittura narrativa che prescinda dal genere e dai temi affrontati nella storia per concentrarsi sulla forza del punto di vista, mettendo le fondamenta a partire dal lavoro dei maestri (di cui verranno analizzati estratti con taglio pratico e applicativo in ogni incontro).

 


PROGRAMMA

Lezione 1
(durata registrazione 30 min.)
– La ricerca della voce: come iniziare
(Obiettivo: prima stesura, anche parziale, di un racconto di max 7.000 battute da parte dei corsisti)
– “L’idea lo sa”: il nucleo originario di una narrazione
(Riferimenti: David Lynch, In acque profonde; Richard Yates, Revolutionary Road)
– L’unico modo per raccontare una storia e i metodi per la sua ricerca
(Riferimenti: Michel Houellebecq, Restare vivi; Jay McInerney, Le mille luci di New York)
– La voce-guscio: alcuni esempi pratici
(Riferimenti: Kevin Canty, Dove sono andati a finire i soldi; Grazia Verasani, Il gesto sbagliato)
Lezione 2
(durata registrazione 30 min.)
– Da dove stiamo parlando: la verità dei luoghi e del punto di vista
(Obiettivo: lavoro sull’ambientazione del racconto)
– Il realismo non esiste: le città nella letteratura
(Riferimenti: Dino Buzzati, Un amore; J.G. Ballard, L’isola di cemento; J.G. Ballard, Visioni; Albert Camus, Lo straniero)
– Le ambientazioni come voce di un’epoca
(Riferimenti: Curzio Malaparte, La pelle; Bret Easton Ellis, American Psycho)
Lezione 3
(durata registrazione 30 min.)
– I personaggi e la loro voce
(Obiettivo: revisione o completamento stesura dei racconti con focus su personaggi e loro interazioni)
– Le relazioni tra i personaggi
(Riferimenti: Dennis Lehane, Mystic River)
– Dialettica fra interno ed esterno: l’importanza della voce posata sulla spalla
(Riferimenti: Richard Yates, Disturbo della quiete pubblica)
– L’unicità di ogni prima persona: alcuni esempi
(Riferimenti: F.M. Dostoevskij, Ricordi dal sottosuolo; Giuseppe Berto, La gloria; F.S. Fitzgerald, Il grande Gatsby)
Lezione 4
(durata registrazione 30 min.)
– Le voci dei dialoghi
(Obiettivo: revisione dei dialoghi presenti nel racconto e riscrittura finale)
– Le regole non scritte: abbassamento di registro, costruzioni ed espressioni ricorrenti
(Riferimenti: Irvine Welsh, Trainspotting)
– Il sottotesto
(Riferimenti: Hemingway, Addio alle armi; N. Pizzolatto, True Detective)
– Quello che le battute non dicono
(Riferimenti: James Purdy, Buonanotte, tesoro)
– Una voce narrante costruita sui dialoghi: il caso particolare di Cancogni

 


 

DOCENTE

Matteo Ferrario. Ha pubblicato racconti su riviste letterarie e su antologie di Terre di Mezzo, Stampa Alternativa, Damster e Altreconomia. È autore dei romanzi Buia (2014) e Il mostro dell’hinterland (2015), usciti entrambi per Fernandel editore. Ha pubblicato i romanzi Dammi tutto il tuo male (2017) e Il silenzio che rimane (2019) per Harper Collins.

 


 

DATE
24-31 maggio e 7-14 giugno 2021 online, 4 lezioni registrate.

 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
129 euro

 

INFO E ISCRIZIONI
Inviare un’email all’indirizzo scritturacreativa@lamatitarossa.it

 

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA