
Scrivere food. La critica gastronomica dalla teoria alla pratica
7 Maggio 2020
Laboratorio di scrittura di viaggio online
7 Maggio 2020Le possibilità narrative dei Social Media
Tipologia: Scrittura per il web e social
Data inizio: 16/05/2020
Ente organizzatore: Bottega di Narrazione
Regione:
Località: On Line
Docente: Giorgia Tribuiani e Simone Salomoni
Costo: € 195
Le possibilità narrative dei Social Media, un corso a distanza con Giorgia Tribuiani e Simone Salomoni.
Il corso Le possibilità narrative dei Social Media, organizzato dalla Bottega di narrazione, è un viaggio all’interno delle storie che nascono sui social, che si alimentano grazie all’interazione di altri utenti e che, a volte, diventano libri.
Quella che si propone, dunque, non è una riflessione sull’utilizzo tecnico o promozionale dei social media, ma sulla possibilità di questi mezzi di diventare contenitori di storie: di creare, appunto, delle narrazioni.
Il corso, della durata di un mese, prevede quattro appuntamenti da tre ore in aula virtuale (sulla piattaforma WeSchool) con lezioni teoriche, esercitazioni collettive, analisi di casi di particolare interesse o successo e testimonianze. Si rivolge a chi sente il bisogno di rendere più consapevole la propria presenza “narrativa” sui social media e non richiede esperienze pregresse di scrittura.
È condotto da Giorgia Tribuiani e Simone Salomoni e ha come ospite la scrittrice Giada Sundas.
Giorgia Tribuiani è nata nel 1985 ad Alba Adriatica e vive a Bologna. Laureata in Editoria e giornalismo presso la facoltà di Lettere e filosofia di Roma, ha collaborato con testate giornalistiche e agenzie di stampa locali e nazionali (Ansa) e curato la comunicazione online per le multinazionali Honda Italia, Ducati Motor Holding e Polar Electro Italia. Attualmente lavora come docente presso la Bottega di Narrazione e il Penelope Story Lab. Ha pubblicato la raccolta di racconti Cronache degli artisti e dei commedianti (Tespi, 2008) e il romanzo Guasti (Voland, 2018).
Simone Salomoni è nato a Bologna nel 1979. Laureato in letteratura italiana contemporanea con una tesi dal titolo Ethos e eros nel romanzo di Italo Svevo, progetta piani di comunicazione e esperienze di realtà virtuale immersiva. Insegna tecniche di narrazione e storytelling nel corso per Expert Mixed Reality di FITSTIC (Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative) ed è docente della Bottega di narrazione di Milano.
Il corso è riservato a un massimo di 20 persone.
I corsisti potranno avvalersi, condividendo i propri post sulla piattaforma WeSchool, del tutoraggio dei docenti per tutta la durata del corso.
Quando: 16, 23, 30 maggio e 6 giugno 2020, dalle 10.00 alle 13.00
Iscrizioni: bottegadinarrazione@gmail.com.
Programma completo del corso sul sito www.bottegadinarrazione.com