
Laboratorio di Scrittura
15 Luglio 2022
Full Immersion Estiva
2 Maggio 2022L’arte di raccontarsi- Vivere e sperimentare laboratori di auto-narrazione
Tipologia: Scrittura autobiografica, Full Immersion
Data inizio: 01/08/2022
Ente organizzatore: LUA Libera Università dell’Autobiografia
Regione: Toscana
Località: Anghiari
Docente: vedi scheda
Costo: € 1650 + 25 tessera annuale
La Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari organizza la XIII edizione della Settimana Estiva, dal titolo "L'arte di raccontarsi. Vivere e Sperimentare".
Anghiari è una grande aula, le sue strade, i vicoli, le viuzze nascoste, i palazzi, i dintorni di spazi aperti e paesaggi di piccole valli e colline, avvolte dagli Appennini, che custodiscono il primo tratto del fiume Tevere, accolgono quanti vi arrivano per scrivere di sé, da più di venti anni. Dal 2009 molti iniziano questo cammino di scrittura in una settimana al centro dell’Estate, durante la quale spesso si esce dall’aula, perché la conoscenza che scaturisce dalla penna in movimento sul foglio, possa essere accompagnata, cullata, sorretta da quanto si può sperimentare fuori e da quanto il territorio può offrire, in termini di offerta culturale e aperture paesaggistiche.
È questa la Settimana Estiva della Libera Università dell’Autobiografia, che giunge alla tredicesima edizione: un laboratorio intensivo d’iniziazione alla scrittura e alla narrazione di sé.
Un’edizione che si realizza nella necessità, scaturita dalla complessità del tempo che viviamo, di ri-conoscersi e sperimentarsi, cercando nuove strade per i propri racconti interiori.
Lo scopo della Settimana è quello di offrire a chi vi partecipa la possibilità di sperimentare in prima persona i momenti pedagogici salienti che promuovono autonarrazione, secondo le metodologie del laboratorio autobiografico, inteso come luogo dove ci si mette in gioco, dove la conoscenza, l’esperienza, la pratica possono realizzarsi se le persone che vi partecipano aggiungono qualcosa di personale, stimolate dalla propria storia, che si schiude attraverso carta e penna, accompagnando pensieri ed emozioni ad adagiarsi sul foglio. Una dimensione creativa e riflessiva che riporta al piacere di sperimentare, dischiudere e scoprire le potenzialità personali, rileggendole alla luce di quanto emerge nella scrittura e delle diverse pratiche sperimentate.
Immersi nell’atmosfera di un laboratorio autobiografico si lavorerà sulle strade della scrittura di sé, declinate attraverso la poesia, sulle parole narrative che emergono nella dimensione ludica, sugli oggetti che raccontano e ci raccontano, sulle mani che narrano gesti ancestrali nell’impastare, lasciando emergere la sensorialità, sulla possibilità di scoprirsi nella natura e nel cammino che lasciano muovere il pensiero di sé. Ogni giorno con un docente e un tema diverso, visitando e toccando luoghi diversi, intorno ad Anghiari e dentro il paese.
Il percorso è strutturato per un massimo di venti partecipanti.
Le attività inizieranno alle ore 9.30/10.00 di lunedì 1 e si concluderanno alle 12.30 circa di domenica 7 Agosto. Il programma potrebbe subire qualche piccola variazione, ma non negli orari e nell’essenzialità dei momenti formativi.
PROGRAMMA
Lunedì 1 Agosto
Il laboratorio di autonarrazione. Primi passi nell'arte dell'autobiografia
con Duccio Demetrio e Sara Moretti
La prima giornata è dedicata ad entrare lentamente nelle sollecitazioni autobiografiche, in un contesto laboratoriale, inteso come luogo nel quale ci si mette alla prova, nel quale lasciar emergere le proprie storie lentamente, sperimentando la dimensione dell'ascolto, di sé e delle proprie storie, ma anche di quelle degli altri, scoprendo la scrittura come strumento essenziale per narrarsi, a sé stessi e al mondo. Scrivere, ricordare, raccontare, ascoltare sono i movimenti, reali e metaforici, che accompagnano l'apertura della settimana.
Martedì 2 Agosto
Canoni In-versi: quando l'autobiografia incontra la poesia
con Marina Biasi
La parola poetica come punto di partenza per scrivere di sé: per ri-conoscersi attraverso una parola lieve, ma profonda, capace di trovare, nel bianco del foglio, il suo mantello, il letto, la piattaforma e l'aria. Durante il laboratorio ci faremo guidare dalle parole dei poeti per leggere alcune trame della nostra vita e utilizzeremo il verso poetico per esplorare i canoni autobiografici. La dimensione poetica accompagnerà la scrittura, facilitando inediti percorsi di narrazione individuale, senza mai dimenticare - come diceva Giuseppe Ungaretti - che “La poesia, la parola poetica non riuscirà mai a dire il segreto che è in ognuno di noi, ma a questo segreto essa si avvicina”.
Mercoledì 3 Agosto
Dal corpo alle parole: giocare con le proprie storie
con Andrea Merendelli
Il teatro è un insieme di linguaggi che parlano, osservano e ci “muovono” all' espressione di sé. Sperimenteremo, attraverso il gioco, alcune sollecitazioni che ci invitano a percepire il nostro corpo in spazi reali e metaforici, “con” e “senza” le parole. Un corpo solo all'apparenza muto, un corpo che scrive e la scrittura su carta che narra infine quanto appena sperimentato con sé stessi e con gli altri, dando corpo sul foglio nudo alle parole cercate e trovate sul palcoscenico.
Giovedì 4 agosto
Mettere le mani in pasta: Dal corpo alle parole: giocare con le proprie storie
con Andrea Merendelli con Anna Noferi
Le mani che impastano esprimono cura e passione, scrivendo e ritrovando i gesti di un'arte antica per preparare e gustare insieme il cibo, poi condividerne sensazioni, emozioni e storie. Scopo di questo laboratorio è di far affiorare i ricordi sulla scia di ciò che le mani toccano, di un odore o di un sapore, risvegliando prima alcuni sensi, per poi giungere alla completezza della memoria sensoriale.
Venerdì 5 agosto
Gli oggetti raccontano
con Caterina Benelli
Gli oggetti raccontano e ci ricordano. Raccontano di un periodo storico, di un gruppo sociale e di una fase della vita. Gli oggetti ci rappresentano e ci ricordano eventi, momenti, persone che hanno attraversato la nostra vita. In particolare gli “oggetti d'affezione” compongono la trama autobiografica e segnano, in maniera poetica, i passaggi del nostro essere al mondo. Il laboratorio intende rievocare e riattraversare alcuni di questi passaggi attraverso la rievocazione degli oggetti d'affezione che aprono, a volte disorientando, nuove riflessioni e altre letture di sé.
Sabato 6 agosto
Scritture in cammino
con Caterina Benelli con Stefania Bolletti
Un borgo antico come Anghiari crea suggestioni e permette di cercare e trovare luoghi nuovi, immaginari e reali, che si intrecciano con i propri luoghi, della memoria e del cuore. La scrittura si incunea tra strade strette, piccole piazze, luoghi abitati dal silenzio e dall'impronta lasciata nei secoli, dagli altri e da sé. Salite, discese, pianure, dolci crinali. Dove può condurre la memoria nel percorrere in silenzio la scrittura lungo strade sconosciute che si risvegliano dalla notte? L'esperienza di una camminata intorno ad Anghiari, in un mattino dell'estate toscana, esplorando il territorio, e cogliendone, attraverso la scrittura, le risonanze.
Domenica 7 agosto
Sguardi in prospettiva: che cosa vorrei approfondire?
con Sara Moretti
L'ultimo momento della Settimana verrà dedicato alla ricostruzione dei “passi”vissuti in successione, soffermandosi sulle implicazioni teoriche e metodologiche. Rielaboreremo il percorso, al fine di lasciar emergere insieme spunti per elaborare idee progettuali di sperimentazione di laboratorio autobiografico, sostando nella dimensione della progettazione individuale.

DATE e SEDE DEL CORSO
Dal 1 al 7 agosto 2022
Anghiari

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
650 euro più il versamento della quota associativa (25 euro).
Per gli Studenti Universitari non lavoratori fino a 27 anni, il costo è di 300 euro più il versamento della quota associativa