logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Giornalismo culturale e narrativo
24 Gennaio 2022
Dalle idee alle storie
14 Gennaio 2022
Mostra tutti

L’arte del racconto

Tipologia: Scrittura Narrativa
Data inizio: 02/02/2022
Ente organizzatore: Scriptorama
Regione:
Località: online
Docente: Simone Ghelli, Nicola Nucci
Costo: € 360

Categoria: Archivio Tag: scrittura narrativa
  • Descrizione

Scriptorama Lab, scuola di scrittura e agenzia letteraria delle Marche, organizza il corso "L'arte del racconto".


Tecniche, esercizi, lavoro sul testo, principi avanzati della narrativa breve, stile, approfondimenti ed esempi

La stesura di un racconto e quella di un romanzo non obbediscono alle stesse regole.

Anche se sembra che un racconto richieda un impegno minore – per una manciata di pagine non sarà necessario faticare per settimane o addirittura per mesi, no? – non funziona proprio così, ma molto dipende dall’attitudine.

In un racconto ogni cosa deve stare al proprio posto, non deve stonare, perché è come se al microscopio guardaste soltanto una piccola porzione di una storia più grande, una specie di microcosmo ordinato. Questo richiede l'impegno di rileggere quanto scritto fino ad averne la nausea, quindi di metterlo da parte e riprenderlo dopo un po', per vedere se funziona ancora.

Scrivere un racconto significa riscriverlo più volte: proprio perché quella manciata di pagine vogliono un'attenzione esclusiva. Perché un racconto funzioni non è sufficiente l'attenzione alla lingua e allo stile. Prima bisogna partire da un'idea messa bene a fuoco, al punto che si riesca a sintetizzarla in sole due righe. È da quell'idea che, come un battito di cuore, il racconto prende vita.


DOCENTI




Simone Ghelli nel 2008 è stato tra i fondatori del collettivo “Scrittori precari”. Dal 2015 fa parte della redazione della rivista Cadillac. Ha pubblicato L'ora migliore e altri racconti (Il Foglio, 2011), il romanzo breve Voi, onesti farabutti (CaratteriMobili, 2012) e la raccolta di racconti Non risponde mai nessuno (Miraggi, 2017). Nel 2013 è stato tra gli autori selezionati per l'antologia Toscani maledetti (Piano B edizioni), curata da Raoul Bruni. Suoi racconti sono comparsi su riviste e siti letterari vari, tra cui minima&moralia, Nazione Indiana, Poetarum Silva e Crapula. Ha insegnato scrittura creativa presso l'Upter - Università Popolare di Roma.

Nicola Nucci collabora come sceneggiatore in ambito teatrale e cinematografico. Col suo provocatorio romanzo d’esordio dal titolo Trovami un modo semplice per uscirne (Dalia, 2019) centra la finale al Premio Italo Calvino, la menzione speciale al premio Carver, il terzo posto al Nabokov e due nomination come Miglior Autore Esordiente e Miglior Libro al Premio Twitter organizzato dalla pagina di Puntolettura. Ha scritto racconti per le riviste Crack, Cadillac, Clean, Il Foglio Letterario, Fillide e SPLIT.

PROGRAMMA

MODULO 1 LA PROGETTAZIONE
2 febbraio Lezione 1
Forma/formato Le caratteristiche della forma breve

9 febbraio Lezione 2
Che cosa raccontare Ridurre al minimo essenziale l’idea di partenza per non perdere di vista l’obiettivo

16 febbraio Lezione 3
L’importanza del montaggio Come dosare gli indizi per il lettore: anticipare o rimandare?


MODULO 2 LO STILE
23 febbraio Lezione 4
Il non detto del racconto Eliminare gli elementi non funzionali

2 marzo Lezione 5
L’economia del racconto Come trovare le parole giuste per dirlo

9 marzo Lezione 6
La scelta del punto di vista La narrazione è una questione di prospettive

16 marzo Lezione 7
La descrizione Dal colpo d’occhio al dettaglio decisivo

23 marzo Lezione 8
Il dialogo Quale voce dare ai personaggi

30 marzo Lezione 9
L'importanza dell'incipit Catturare il lettore dalle prime parole

6 aprile Lezione 10
Il finale non è una fine Finali aperti, circolari, e come congedare il lettore


MODULO 3 LA PRATICA
13 aprile Lezione 11
I premi letterari Come sceglierli e come partecipare

20 aprile Lezione 12
Le riviste letterarie Occasioni di pubblicazione e focus sui racconti minimali


calendar-g01c5383e4_640

DATE e SEDE DEL CORSO


Dal 2 febbraio al 23 aprile 2022
12 incontri dalle ore 20.30 alle 22.30 online su Zoom

round-g430d2485e_640

QUOTA DI PARTECIPAZIONE


360 euro

Il corso è a numero chiuso. Verranno ammessi solo i primi 15 iscritti

envelope-gc34401623_640

CONTATTI E ISCRIZIONI


Tel 349.2625590 Email: info@scriptorama.it

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA