
La magia del linguaggio
7 Gennaio 2021
Leggere libri, scrivere storie
15 Gennaio 2021Laboratorio di scrittura per l’arte e la cultura
Tipologia: Scrittura critica per l’arte e la cultura
Data inizio: 30/01/2021
Ente organizzatore: Istituto per l’Arte e il Restauro
Regione: Toscana
Località: Online
Docente: Matteo Innocenti
Costo:
L’Istituto per l’Arte e il Restauro – Palazzo Spinelli di Firenze organizza la prima edizione del Laboratorio di scrittura per l’Arte e la Cultura
Il laboratorio intende fornire la conoscenza teorica e le tecniche per scrivere di arte/cultura. Durante le lezioni, dopo un approfondimento dello scenario editoriale contemporaneo con tema l’arte e la cultura in genere, nonché di alcune tecniche di scrittura, ci si concentra con esercitazioni pratiche nella redazione di testi di vario tipo: l’articolo giornalistico, la recensione, le news, l’approfondimento tematico, l’intervista, il comunicato stampa, il testo critico.
L’obiettivo è di trasmettere le competenze necessarie a lavorare nell’ambito editoriale di riferimento, per testate online e cartacee, quindi per quotidiani, riviste, blog, volumi e cataloghi, uffici stampa.
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet o cellulare.
PROGRAMMA
Fase 1: Lezioni Teoriche
- Introduzione: tema, metodi e obiettivi del corso, progetti finali
- Lo scenario editoriale contemporaneo con tema l’arte e la cultura
- I differenti formati di scrittura I (articolo giornalistico, recensione, news)
- I differenti formati di scrittura II (approfondimento, intervista, comunicato stampa, testo critico)
- Fondamenti di giornalismo, storytelling, copywriting
- Intervento esterno: incontro con un editore o un direttore di testata
- Il linguaggio per l’arte e la cultura: tecniche, modalità, errori da evitare
- Intervento esterno: incontro con un giornalista d’arte
Fase 2: Attività Progettuale
- Proposta progettuale: gli allievi potranno scegliere di occuparsi della scrittura di due testi, scegliendo tra i formati trattati durante il corso. È essenziale che i contenuti siano reali ovvero a partire da avvenimenti esistenti.
- Presentazione dei progetti individuali
DOCENTE
Matteo Innocenti
QUANDO
Dal 30 gennaio al 24 aprile 2021.
Il sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Google Meet.
INFO E ISCRIZIONI
Per effettuare l’iscrizione lo studente deve presentare alla Segreteria di Palazzo Spinelli, Associazione no profit:
- la scheda di iscrizione
- il Regolamento Amministrativo
- la copia della ricevuta di versamento dell’intera quota di partecipazione al corso
- la fotocopia di un documento di identità
Tel +39 055 213086 +39 055 282951 – info@palazzospinelli.org