logo2logo2logo2logo2
  • home
  • Corsi & Workshop
    • Laboratori brevi
    • Corsi Lungo termine
    • Full Immersion Scrittura
    • On-line
  • Scuole
    • Formazione: gruppi social e risorse nel web
    • Scuole on-line
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Come funziona
  • Rubriche
    • Approfondimenti
      • Letture condivise
    • Biblioteca
    • Interviste
    • La scrittura verso ovest
    • News, eventi, opportunità
    • Segno e Scrittura
  • Servizi
✕
Scrivere per ripartire
16 Ottobre 2020
Scrivere un racconto / Le forme del racconto
23 Settembre 2020
Mostra tutti

Laboratorio di scrittura narrativa: scrivere come…

Tipologia: Scrittura Narrativa
Data inizio: 24/10/2020
Ente organizzatore: Fondazione UPAD
Regione: Trentino Alto Adige
Località: Bolzano
Docente: Sara Meddi e Giorgio Vasta
Costo: € 240

Categoria: Archivio Tag: scrittura creativa
  • Descrizione

La Fondazione UPAD di Bolzano organizza il Laboratorio di scrittura narrativa: scrivere come…
Imparare a scrivere prendendo a modello i grandi maestri

 

Il laboratorio vuole essere un’occasione per fare pratica di narrativa negli unici modi possibili: scrivendo e leggendo. Si lavorerà sull’imitazione dello stile di grandi maestri e sulla composizione dei testi.
L’obiettivo del laboratorio è quello di mettersi alla prova a partire da esempi di testi suggeriti per capire:
– i modi in cui può funzionare un testo narrativo,
– cosa è possibile imparare dalla lettura e dalla riscrittura consapevole,
– cosa è migliorabile nella propria scrittura.

Ogni incontro sarà dedicato all’analisi di un breve testo, inviato in precedenza ai partecipanti, che verrà commentato in classe per comprenderne stile, composizione, tratti caratteristici e lo si utilizzerà come materiale di lavoro di imitazione o riscrittura. Lo stile e le caratteriste di specifici autori sarà l’espediente per ragionare su alcuni temi generali relativi alla scrittura narrativa.
Verrà dato ampio spazio alle esercitazioni e al confronto tra i partecipanti.

Programma

Lezione 1: Di che cosa è fatto un mondo narrativo.
Lezione 2: Il personaggio: Herman Melville e Raymond Carver
Lezione 3: I periodi, la punteggiatura e la struttura della frase: Elsa Morante e Leonardo Sciascia
Lezione 4: I dialoghi. Confronto con lo scrittore ospite Giorgio Vasta
Lezione 5: Fare esperienza del punto di vista: Franz Kafka e Margaret Atwood
Lezione 6: Scrivere e riscrivere: Anna Frank e Stephen King
Lezione 7: Revisione degli elaborati prodotti

DOCENTI
Sara Meddi, è responsabile di redazione dello studio editoriale La Matita Rossa.
Si occupa di lavoro redazionale, scouting ed editing. Recentemente ha curato libri per Rizzoli, Avagliano, Le Monnier, MacroLibri, DEA Planeta, Sperling&Kupfer, Newton Compton. A Roma è stata responsabile di redazione presso la Sandro Teti Editore e ha collaborato con la casa editrice Voland. È laureata il Lettere moderne. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio. Ha frequentato seminari di editing e narrativa presso la Bottega di narrazione, la minimum fax, la scuola Omero e la Scuola Holden.

Giorgio Vasta ha esordito nel 2008 con il romanzo Il tempo materiale (minimum fax), pubblicato in vari Paesi europei e negli Stati Uniti. Nel 2010 ha pubblicato Spaesamento (Laterza), e nel 2012 Presente (Einaudi), con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori, di cui è stato anche curatore. Absolutely Nothing, del 2016, è stato finalista al Premio Bergamo. Ha inoltre curato diverse antologie.
Con Emma Dante è autore della sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013), in concorso alla 70ª Mostra di Venezia. Ha co-sceneggiato anche il secondo film della Dante, Le sorelle Macaluso, in concorso alla 77ª Mostra di Venezia. Collabora per le pagine culturali di La Repubblica, de Il Sole 24 ORE e scrive su minima&moralia.

QUANDO
Dal 24 ottobre 2020 al 27 marzo 2020

DOVE
Via Firenze 51, Bolzano

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
240 euro

INFO E ISCRIZIONI
Tel. 0471 921023 – info@upad.it

Info e contatti

  • Segnala il tuo corso/workshop
  • Contatti
  • Newsletter

Archivio

Aiuto e assistenza

  • F.A.Q.
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sostieni Sqps

  • Partner & Sponsor
  • Collabora con noi
  • Credit

Rubriche

  • Approfondimenti
  • Biblioteca
  • Interviste
  • La scrittura verso ovest
  • News, eventi, opportunità
  • Segno e Scrittura
  • Letture condivise

Corsi & Workshop

  • Corsi Lungo Termine
  • Laboratori brevi
  • On-line
  • Scuole
  • Formazione: gruppi social e risorse nel web
© 2020-2022 Squoleperscrittori.it. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Impostazione CookieAccetta. Se vuoi puoi approfondire la privacy Approfondisci oppure su Impostazione Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA