
La poesia come sguardo
7 Febbraio 2020
Vite che in fondo sono la mia
11 Febbraio 2020Laboratorio di scrittura interculturale “Vivere l’altrove”
Tipologia: Drammaturgia, Storyboard per corto-lungometraggio
Data inizio: 22/02/2020
Ente organizzatore: Eks&Tra Aps, Roberta Sangiorgi
Regione: Emilia-Romagna
Località: San Giovanni in Persiceto (BO)
Docente:
Costo:
Il progetto “Vivere l’altrove” vuole indagare la partenza dalla propria “casa” alla ricerca di un altrove dove vivere una promessa, una realizzazione, un miglioramento di vita. I laboratori di scrittura, promossi da Eks&Tra-Aps, porteranno alla creazione di nuove storie e narrative, raccontate dai diretti protagonisti e pertanto partecipate dal basso, sul vivere l’altrove. La raccolta delle storie confluirà in una drammaturgia che sarà lo story board del cortometraggio. Nelle riprese verranno coinvolti i protagonisti delle storie che lo vorranno sia italiani sia migranti.
Il risultato finale di questa ricerca è la produzione di un cortometraggio della durata di circa 10 minuti.
Il fine è quello di ampliare la riflessione a proposito della migrazione che in questo momento è molto sbilanciata e parziale.
In questo senso il progetto coinvolge persone con diversi vissuti riguardo alla partenza da casa: naturalmente i migranti che per ragioni socio-economiche o umanitarie giungono in Italia, i migranti italiani del secolo scorso ed un’emigrazione stagionale come quella dei bambini bielorussi che da tanti anni partecipano a progetti di accoglienza estiva in Italia dopo il disastro di Chernobyl.
Date del laboratorio:
sabato 22 febbraio 2020 dalle 15 alle 18
sabato 14 marzo 2020 dalle 15 alle 18
sabato 28 marzo 2020 dalle 15 alle 18
sabato 18 aprile 2020 dalle 15 alle 18
Finalità del progetto Vivere l’altrove
“Vivere l’altrove” indaga i concetti di cittadinanza, migrazioni e identità culturali con gli strumenti del teatro, della poesia, del video; con la finalità ultima di facilitare, costruire e supportare un dibattito informato sul tema dell’immigrazione.
Si vuole costruire un percorso identitario che ricerchi e racconti il territorio come origine e meta di migrazioni, facendo emergere dalle singole storie personali i tratti comuni umani che caratterizzano questi fenomeni.
Dove: Circolo Arci Accatà, via Cento, 59 – San Giovanni in Persiceto
Informazioni e Iscrizioni: inviare mail con dati anagrafici, riferimenti telefonici, e motivazioni a eksetra@libero.it